39546 - LETTERATURA DI VIAGGI (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si prefigge di approfondire il quadro delle fonti storiche relative ai viaggi di scoperta e di esplorazione in età moderna, con particolare riferimento alla produzione di carattere letterario, sia essa primaria (giornali di bordo, relazioni, lettere, dispacci ecc.) o secondaria (compilazioni storico-geografiche, trattazioni etnografiche, narrazioni di immaginazione, ecc.). In questo senso l’insegnamento si situa all’intersezione tra più àmbiti di indagine (letterario, storico-geografico, etno-antropologico, interculturalismo), mirando a fornire gli strumenti utili a una consapevole valutazione degli aspetti originali e di quelli tradizionali della narrativa odeporica.

Contenuti

Il corso (di II periodo) è articolato in due parti di complessive 30 ore corrispondenti a 6 CFU. Inizio delle lezioni: 12 novembre 2018 secondo l'orario: lunedì, ore 17-19, via Zamboni 34, aula E; martedì, ore 15-17, via Centotrecento, Studio 3; mercoledì, ore 15-17, via Centotrecento, aula D.

Il corso si articola in due parti:

1. La "questione vespucciana"

Illustrazione della cosiddetta "questione vespucciana", una delle più spinose e affascinanti sul primato della scoperta del Nuovo Mondo, indagata a partire dalle lettere autentiche e (pseudo-)apocrife del navigatore fiorentino e inquadrata nel contesto degli opposti nazionalismi.

2. Costruzione di un diario di viaggio: i Diari della motocicletta di Ernesto "Che" Guevara

Esame "filologico" degli Appunti di viaggio di Ernesto "Che" Guevara, comparati con il diario di Alberto Granado e con la riduzione filmica di Walter Salles (2004).

Testi/Bibliografia

Corrispondentemente alle due parti sviluppate nel corso gli studenti frequentanti studieranno:

Parte A:

1. I. Luzzana Caraci, "Per lasciare di me qualche fama". Vita e viaggi di Amerigo Vespucci, Roma, Viella, 2007, con lettura integrale delle lettere attribuite o attribuibili al Navigatore.

2. L'antologia di testi e saggi critici a cura del docente, che sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni presso la Fotocopisteria Master Copy, via Cartoleria, Bologna.

3. Uno dei seguenti libri: M. Pregliasco, Antilia. Il viaggio e il Mondo Nuovo (XV-XVII secolo), Torino, Einaudi, 1992 (disponibile in fotocopia, se esaurito); M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004.

Parte B: 

1. Ernesto "Che" Guevara, Appunti di viaggio, Milano, Mondadori, 2013 (o altra ediz. disponibile).

2. Alberto Granado, Con il Che in Sudamerica, testo disponibile presso la Copisteria Mastercopy, Bologna, via Cartoleria.

3. L. Formisano, Ernesto "Che" Guevara, "I diari della motocicletta", in Memorie, diari, confessioni, a cura di A. Fassò, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 391-426, saggio disponibile presso la Copisteria Mastercopy, Bologna, via Cartoleria.

Studenti non frequentanti

In aggiunta al programma per studenti frequentanti aggiungeranno per la prima parte la lettura di un libro a scelta fra i seguenti: G. Airaldi, Dall'Eurasia al Nuovo Mondo. Una storia italiana (secc. XI-XVI), Genova, Fratelli Frilli Editori, 2007;  G.J. Ames, L'età delle scoperte geografiche. 1500-1700, Bologna, il Mulino, 2011; I. Luzzana Caraci, Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni, Milano, Mursia, 2009, capp. I-XX; M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004 (se non già scelto al punto 3 della Parte A).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commento di testi, e relativo inquadramento storico-letterario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (orale) verterà su tutte le parti del programma, di cui è richiesta una conoscenza critica, accompagnata da capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio. In particolare, lo studente dovrà dimostrare una comprensione non approssimativa dei testi, che procurerà di inquadrare nel contesto storico-culturale di riferimento. In nessun modo saranno giustificate gravi lacune concernenti le nozioni di base che si danno per acquisite al termine della scuola secondaria superiore.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti tradizionali: libri e fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano