37538 - ECONOMIA E POLITICA AMBIENTALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silva Marzetti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente possieda i presupposti teorici e le conoscenze sui metodi di analisi utili alla comprensione delle politiche pubbliche. Poiché particolare attenzione è prestata alla politica economica ambientale, ci si attende che lo studente sia in grado di: identificare i diversi valori economici che possono essere attribuiti a una risorsa naturale; indicare i diversi metodi di valutazione delle risorse naturali; stabilire gli obiettivi e gli strumenti relativi a una gestione sostenibile delle risorse naturali; e applicare l’analisi costi-benefici a progetti di gestione delle risorse naturali.

Contenuti

Parte I:

- Il comportamento razionale del policy-maker

- Introduzione all'economia dell'ambiente: concetti fondamentali

- Sostenibilità e sviluppo sostenibile: definizione e dimensione etica, misurazione e metodi di attuazione. Sostenibilità forte e debole. Sistema chiuso e sistema aperto.

- Il fallimento del mercato: esternalità e beni pubblici.

- L'analisi costi-benefici (ACB). La valutazione economica delle risorse naturali: il valore economico totale (VET); la misurazione dei benefici e danni ambientali; metodi di valutazione.

Alcuni casi concreti di applicazione dell'ACB e di valutazione di risorse ambientali:

a) stima del valore d'uso di alcune spiagge italiane

b) stima del valore d'esistenza del Parco del Monte Sole

c) un caso di difesa del territorio dalle inondazioni

d) un'applicazione dell'ACB al progetto di difesa di un sito costiero e al prolungamento della pista di volo di un aeroporto.

Parte II:

- L'inquinamento dal punto di vista economico. ACB e livello socialmente ottimo d'inquinamento.

- Gli strumenti di politica economica dell'ambiente:

a) il teorema di Coase;

b) l'imposta di Pigou;

c) standard ambientali;

d) i permessi d'inquinare;

e) la tecnologia.

- La gestione integrata delle risorse naturali.

- Lo sfruttamento sostenibile di una risorsa rinnovabile.

- Capacità di carico di una risorsa naturale.

- Scarsità delle risorse energetiche.

Alcuni casi concreti:

a) la capacità di carico sociale di due siti costieri

b) sistemi nazionali di Emission Trading.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Alla fine del corso saranno fornite le fotocopie dei lucidi delle lezioni che serviranno come base per la preparazione dell’esame.

I testi ed articoli utilizzati per le lezioni sono:

A) Parte teorica

Marzetti S. (1998), “Il comportamento razionale del policy-maker”, Economia Politica, n.3, pp. 475-91.

Bateman I., Turner R.K. e Pearce D.W. (2003), Economia Ambientale, Il Mulino, Bologna.

Alvoni E. e Marzetti S. (1994), Guida alla controllabilità di modelli di politica economica con applicazioni alla politica ambientale, CLUEB, Bologna.

B) Casi di studio

Polomè P., Marzetti S. and van der Veen A. (2005), ‘Social Effects of Coastal Defence: Economics and Societal Demands’, Coastal Engineering, 52 (10-11), pp. 819-40.

Marzetti S. and Mosetti R. (2008), ‘Social Carrying Capacity of Mass Tourist Sites: Theoretical and Practical Issues about its Measurement’, in Brau R., Lanza A. and Usai S. (eds), Tourism and Sustainable Economic Development, Macroeconomic Models and Empirical Methods, Edward Elgar, Cheltenham, UK, Chapter 11, pp. 217-237.

Marzetti S. (2009), ‘Recreational Demand Functions for Different Categories of Beach Visitors’, Tourism Economics, 15(2), pp. 339-365.

Marzetti S., Disegna M., Villani G. and Speranza M. (2011), Conservation and recreational values from semi-natural grasslands for visitors to two Italian parks, Journal of Environmental Planning and Management, vol. 54(2), March, 169-191 (forthcoming).

Marzetti S. e Disegna M. (2012), Demand for Quality Conservation of Venice (Italy) according to Different Nationalities, Tourism Economics, forthcoming.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Compito scritto: due domande a risposta aperta sul programma svolto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silva Marzetti