37444 - ELETTROTECNICA DEI SISTEMI ENERGETICI M

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Pier Luigi Ribani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/31
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Completare la preparazione di base sull’elettrotecnica, introducendo lo studio di circuiti e componenti di potenza. Illustrare la produzione sostenibile di energia elettrica, alcuni elementi di economia dell’energia elettrica e i possibili scenari a medio e lungo termine per l’energia elettrica e l’ambiente.

Contenuti

Prerequisiti:

Lo studente dovrebbe possedere le competenze di teoria dei circuiti elettrici e delle macchine ed impianti elettrici, che vengono acquisite nei corsi di Elettrotecnica (per studenti in ingegneria non elettrica/elettronica) della Scuola di Ingegneria.

Programma:

Sistemi per il controllo e la gestione dell'Energia Elettrica. Struttura dei sistemi elettrici di potenza: caratteristiche della rete elettrica italiana ed europea. Tecnologie disponibili per la produzione e trasmissione dell’energia elettrica in c.a. e c.c.. Conversione statica dell’energia elettrica (inverter, raddrizzatori, chopper, convertitori di frequenza).

Conversione dell'energia solare in elettrica. Principali caratteristiche della radiazione solare. Conversione fotovoltaica: principio di funzionamento, tecnologie realizzative e caratteristica elettrica delle celle fotovoltaiche; MPPT; struttura di un sistema fotovoltaico e suo collegamento con la rete elettrica. Convertitori termodinamici dell’energia solare a concentrazione (CSP).

Conversione dell'energia eolica in elettrica. Principali componenti di un generatore eolico. Caratteristiche delle turbine ad asse orizzontale (coefficiente di prestazione, angolo di calettamento, angolo di imbardata). Sistemi di generazione eolica con generatore asincrono (con rotore a gabbia, con rotore avvolto, a doppia alimentazione) e con generatore sincrono (con rotore avvolto, a magneti permanenti); controllo della potenza e collegamento alla rete elettrica. Impianti on-shore e off-shore.

Aspetti economici legati all’uso dell’energia elettrica. Evoluzione del sistema elettrico per una transizione energetica sostenibile. Confronto fra le diverse tecnologie per la produzione di energia elettrica: LCOE, impatto ambientale e limiti tecnici. Il mercato elettrico, smart grid, comunità energetiche. Scenari di sviluppo di un'economia dell’energia basata prevalentemente sulle fonti rinnovabili. Uso dell’idrogeno come vettore energetico (produzione, stoccaggio, distribuzione, utilizzazione). Ruolo strategico e principio di funzionamento dei diversi sistemi di accumulo dell’energia elettrica (batterie, supercondensatori, SMES, CAES, volani, sistemi di pompaggio).

Testi/Bibliografia

Il materiale presentato a lezione è disponibile sul sito virtuale.unibo.it.

Gli argomenti trattati nel corso vengono svolti nei seguenti testi che possono essere utilizzati per la consultazione e sono disponibili in biblioteca.

1 N. Jenkins, J. Ekanayake, "Renewable energy engineering", Cambridge University Press, 2017.

2.G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, A. Stella, Elettrotecnica: 2 - Applicazioni, Esculapio, 2020.

3.G. Zini, “Green Electrical Energy Storage. Science and finance for total fossil fuel substitution”, Ed. McGraw-Hill Education, 2016.

4.M.H. Rashid, "Elettronica di potenza: dispositivi e circuiti", Paravia Bruno Mondadori Editori.

5.M.H. Rashid, "Elettronica di potenza: applicazioni", Paravia Bruno Mondadori Editori.

6.B. Wu, Y. Lang, M. Zargari, S. Kouro, “Power Conversion and Control of Wind Energy Systems”, Ed. John Wiley & Sons, 2011.

7.K. Mertens, “Photovoltaics. Fundamentals, Technology and Practice”, Ed. John Wiley & Sons, 2014.

8.V.S. Bagotsky, A. M. Skundin, Y. M. Volfovich, “Electrochemical Power Sources. Batteries, Fuel cells and Supercapacitors”, Ed. John Wiley & Sons, 2015.

9.ABB, “Quaderni di Applicazione tecnica N.10. Impianti fotovoltaici” (2013), “Quaderni di Applicazione tecnica N.13. Impianti eolici” (2011) ,disponibili on line all’indirizzo: [http://www.abb.it/abblibrary/DownloadCenter]

Il corso utilizza i dati e i documenti che sono disponibili sui siti dei principali enti nazionali ed internazionali che operano nel settore della energia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato mediante lezioni frontali in aula in cui vengono presentati tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di presentazioni a computer che sono disponibili sul sito virtuale.unibo.it.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente deve esporre tre fra gli argomenti illustrati durante il corso, di cui uno autonomamente scelto. Il voto ottenuto dipende dalla capacità dimostrata di esporre in modo corretto, completo e sintetico le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica.

Durante i periodi d’esame saranno previsti appelli gestiti tramite almaesami. In ogni periodo dell'anno è possibile sostenere l’esame singolarmente concordando la data con il docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Ribani

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.