35537 - RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE

Anno Accademico 2018/2019

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di apprendere i concetti di base su: valutazione e mitigazione del rischio in aree vulcaniche; risorse legate agli ambienti vulcanici; sistemi di monitoraggio; pericolosità vulcanica per i differenti fenomeni eruttivi primari (da caduta, da flusso) e secondari (collassi, colate laviche, lahar, tsunami, frane); leggere ed utilizzare carte di pericolosità; conoscere le implicazioni vulcanologiche della pianificazione del territorio in funzione del rischio vulcanico; apprendere i principi per l’utilizzo delle risorse in aree vulcaniche.

Contenuti

 

Il corso è articolato in tre parti, la prima mirata, in maniera sintetica, a dare un quadro conoscitivo delle tipologie eruttive e dei fenomeni associati, le seconda a definire gli effetti di questi sul territorio e quindi a caratterizzare il rischio vulcanico e la sua mitigazione; la terza parte è mirata a implementare tutte le conoscenze necessarie a considerare le aree vulcaniche come risorse di sviluppo sia in termini di sfruttamento energetico che come “giacimento” culturale.

 

I – Cenni generali

Storia della Vulcanologia: le eruzioni storiche più importanti.

Il sistema “vulcano”.

Dinamica delle eruzioni vulcaniche.

 

II - Rischio vulcanico

Rischio e pericolosità vulcanica: definizioni.

Valutazione della pericolosità vulcanica da:

a)    colate laviche: caratteri principali e reologia;

b)    depositi da caduta: valutazione del carico di massa;

c)    correnti piroclastiche di densità: valutazione della velocità, del tipo di movimento e della forza di impatto e della pressione dinamica;

d)    eventi di instabilità, collassi vulcano-tettonici e tsunami;

e)    gas vulcanici;

f)     eruzioni subglaciali;

Effetti delle eruzioni sul territorio.

Monitoraggio e fenomeni precursori.

Elaborazione di carte di pericolosità.

Principi di emergenza, pianificazione e gestione del rischio vulcanico.

 

III – Risorse in aree vulcaniche

Vulcani e ambiente.

Lo sfruttamento dell'energia geotermica.

Valutazione di acquiferi vulcanici.

Dalle eruzioni alle costruzioni: i geomateriali vulcanici utili all'uomo.

I vulcani come risorse culturali.

Biodiversità nei terreni vulcanici

 

Docente responsabile: Dott. C.A. Tranne

Docenti collaboratori: Dott. F. Lucchi 

Il corso è organizzato in 32 ore di lezioni frontali (4 CFU) + 12 ore di esercitazioni di laboratorio/escursioni (1 CFU), per complessive 44 ore di attività didattica (4 CFU).



Testi/Bibliografia

  • Dispense .pdf a cura dei docenti.

       Bibliografia Principale

    •  Barberi F., Santacroce R., Carapezza M.L. (2005). Terra pericolosa: terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, tsunami : perché avvengono e come possiamo difenderci. ETS.

    •  Martì J. & Ernst G.G.J. (2005). Volcanoes and the environment. Cambrige University press. ed.

    •  McGuire B., Kilburn C. R. J., Murray J. (1995) Monitoring Active volcanoes. Strategies, procedures and techiniques. UCL Press.

    •  Parfitt E. & Wilson L. (2009). Fundamentals of Physical volcanology. Blackwell Publishing. 

    •  Scandone R., L. Giacomelli L. (1998). Vulcanologia: principi fisici e metodi d'indagine. Liguori editore.

    •  Schminke H.U. .  Volcanism. (2004). Springer-Verlag, Berlin Heidelberg.

    •   Sigurdsson H.. Encyclopedia of Volcanoes. (2000 )Accademic press, San Diego, U.S.A.

  • Papale P. (2014): Volcanic hazards, Risks and Disaster. Elsevier, UK, pp. 505 


Metodi didattici

Lezioni teoriche effettuate utilizzando le più moderne tecniche della didattica: presentazioni powerpoint e keynote. Utilizzo di materiale iconografico originale (foto di affioramenti) illustranti strutture vulcaniche e depositi trattati nelle lezioni teoriche. Il corso si avvale di un momento conclusivo sul terreno che prenderà in esame esempi mirati di eruzioni note delle isole Eolie, Etna, Vesuvio e Campi Flegrei ad alto rischio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà attraverso scritto, associato ad un verifica sul terreno e/o un esame orale mirato ad accertare le conoscenze teoriche dello studente nella valutazione e mitigazione del rischio, unitamente alla capacità di correlare conoscenze teoriche e dati di osservazione sul terreno. 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore collegato a computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Antonio Tranne