35527 - RISORSE MINERARIE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paolo Garofalo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: GEO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo di questo corso è dare agli studenti una visione integrata dei principali processi minerogenetici che avvengono in ambiente magmatico, idrotermale e sedimentario, e nei campi geotermici. Temi del fondanti del corso saranno la genesi di giacimenti magmatici (REE in carbonatiti, cromite, PGE, Ni, pegmatiti, diamanti), giacimenti tipo porphyry (Cu-Au-Sn-Mo), giacimenti epitermali ad Au-Ag, giacimenti tipo skarn, giacimenti tipo Volcanogenic Massive Sulphide, giacimenti orogenici in vena (Au), giacimenti tipo Mississippi Valley (Pb-Zn); giacimenti di tipo idrotermale-esalativo (SEDEX: Pb-Zn-Ag), giacimenti a Fe tipo Banded Iron Fromation; placer fluviali e paleoplacer (distretto di Witwatersrand- RSA), i campi geotermici come giacimenti minerari in formazione. Tra i metodi di studio considerati in dettaglio si segnalano la microscopia a luce riflessa, la caratterizzazione geochimico-mineralogica dell'alterazione idrotermale, lo studio delle inclusioni fluide, la definizione degli equilibri fluido-minerale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di discernere tra diversi processi, ed anche di identificare/classificare con varie tecniche di base (di campo e laboratorio) queste tipologie. Il corso cercherà di descrivere in dettaglio le mineralizzazioni magmatico-idrotermali italiane.

Contenuti

Temi del corso saranno la genesi dei seguenti tipi di giacimenti minerari:

- Magmatici (REE in carbonatiti, cromite, PGE, Ni, pegmatiti, diamanti),

- Idrotermali di ambiente magmatico-orogenico (giacimenti tipo porphyry, giacimenti epitermali, giacimenti tipo skarn, giacimenti tipo Volcanogenic Massive Sulphide, giacimenti auriferi in vena, i campi geotermici come giacimenti minerari in formazione);

- Idrotermali d'ambiente sedimentario (giacimenti tipo Mississippi Valley, giacimenti di tipo idrotermale-esalativo);

- Di ambiente sedimentario (giacimenti tipo Banded Iron Formation; placer fluviali e paleoplacer);

Tra i metodi di studio considerati in dettaglio ci saranno la microscopia a luce riflessa, la caratterizzazione geochimico-mineralogica dell'alterazione idrotermale, lo studio delle inclusioni fluide, la definizione degli equilibri fluido-minerale.

Testi/Bibliografia

Ridley, J. (2013). Ore Deposit Geology. Cambridge University Press. ISBN 978-1-107-02222-5

Anderson G. (2017). Thermodynamics of Natural Systems (3rd Edition). ISBN 978-1-107-17521-1

Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Lezioni in laboratorio;

- Attivita' pratiche svolte in classe e laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Esercizi in classe,

- Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

- Materiale usato a lezione,

- Pubblicazioni a stampa utilizzati e discussi in classe

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Garofalo

SDGs

Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.