35372 - STRUMENTAZIONE BIOMEDICA M

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Guido Avanzolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)

Conoscenze e abilità da conseguire

Analisi e progetto di semplici sistemi diagnostici. La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche.

Contenuti

Parte I

Lo sviluppo della Strumentazione Biomedica e la sua attuale classificazione. L'architettura e la descrizione funzionale dei sistemi per misure biomediche. Le loro prestazioni statiche e dinamiche e le principali tecniche per migliorarle.

Parte II

I tre elementi della catena elementare di misura: I sensori (resistivi di temperatura e pressione, nonché gli elettrodi per segnali bioelettrici). Gli amplificatori ed i sistemi di visualizzazione per uso biomedico.

Parte III

Analisi e progetto dei sistemi per la misura ed il monitoraggio della pressione arteriosa. Analisi e progetto di un elettrocardiografo: le principali specifiche, schema a blocchi, circuiti elettronici specifici, l'elaborazione automatica dell'elettrocardiogramma.

Parte IV

La sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali. Gli effetti fisiologici dell'elettricità. Il pericolo di macroshock ed i relativi sistemi di protezione. Il pericolo di microshock ed i relativi sistemi di protezione.

Testi/Bibliografia

G. Avanzolini, E. Magosso. Strumentazione biomedica: progetto e impiego dei sistemi di misura. Patron Editore. Bologna, 2015. 3° Edizione.

J.G. Webster. Strumentazione biomedica, Progetto ed Applicazioni. EdiSES, Napoli, 2010.

W. Welkowitz, S. Deutsch, M.Akay, Biomedical Instruments, Theory and Design, Academic Press, San Diego,1992, 2nd Edition.

R.S. Khandpur. Handbook of Biomedical Instrumentation. Tata McGraw Hill, New Delhi, 2003, 2nd Edition.

E.O. Doebelin. Strumenti e metodi di misura. Mc Graw Hill, Milano, 2008

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali in aula, durante le quali vengono presentati i singoli argomenti, integrate da esercizi e problemi specifici volti a favorire la comprensione dei concetti illustrati. Sono anche previste esercitazioni di laboratorio, parallele allo svolgimento dell'insegnamento, che consentono all'allievo di familiarizzarsi con i contenuti applicativi del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene, dapprima, attraverso una prova scritta in itinere, consistente nel progetto di una semplice apparecchiatura biomedica, e, successivamente, attraverso una prova orale.

La prova scritta è intesa come uno strumento di autovalutazione della preparazione raggiunta dall'allievo e non preclude la partecipazione alla prova orale. Quest'ultima mira a verificare la capacità dell'allievo a presentare in modo organico, conciso e con proprietà di linguaggio le conoscenze previste dal programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e diapositive in Power Point per le lezioni frontali in aula. Programmi, generalmente in Matlab, per le esercitazioni in laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Avanzolini