34468 - MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alberto Regattieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende i criteri generali ed i metodi quantitativi per la progettazione del servizio manutenzione, la programmazione degli interventi, il controllo e la verifica del servizio, inquadrato nel relativo sistema produttivo dell'industria e del terziario.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

L’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare le basilari conoscenze in ambito statistico (distribuzioni di probabilità, probabilità cumulative, etc.) e del calcolo integrale.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. In alcuni casi il materiale didattico potrebbe essere fornito in lingua inglese.

Programma

1. Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione (4h)

  • Funzioni della divisione manutenzione.
  • Importanza e trasversalità della funzione manutentiva.
  • Progettazione e pianificazione della manutenzione. Lo stato dell’arte aziendale

2. Teoria dell’affidabilità (18h)

  • Affidabilità, manutenibilità e disponibilità di un componente.
  • La determinazione dei parametri affidabilistici sotto dati completi e sotto dati censurati (previste esercitazioni numeriche)
  • Affidabilità e manutenibilità di un sistema complesso: componenti in serie, componenti in parallelo.(previste esercitazioni numeriche)
  • Disponibilità di un componente e di un sistema complesso. Rateo di guasto.(previste esercitazioni numeriche)
  • Banche dati affidabilistiche (cenni).

3. Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive (12h)

  •  Modelli matematici per la manutenzione preventiva: sostituzione ad età costante (type I), sostituzione a data costante (type II) (previste esercitazioni numeriche)
  • Modelli matematici per la manutenzione ispettiva: politica ispettiva elementare (previste esercitazioni numeriche)

4. La gestione dei ricambi (10h)

  • Caratteristiche tipiche dei ricambi (intermittent and lumpy demand).
  • Modelli per l’ottimizzazione del fabbisogno ricambi: previsione e gestione ottimale (previste esercitazioni numeriche).

5. Il sistema informativo di manutenzione (6h)

  • Importanza della gestione dei dati e delle informazioni.
  • Framework di riferimento per il sistema informativo.
  • Elaborazioni tipiche, e teleprocessing (cenni).
  • Esempi industriali di Computer Maintenance System Support (CMSS)

6. Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service (10h)

  • Definizione di TPM, obiettivi e cause di perdita.
  • Calcolo dell’indice Overall Equipment Effectiveness (OEE)(previste esercitazioni numeriche).
  • Esempi di applicazioni industriali.
  • Il Global Service di Manutenzione, caratteristiche e requisiti. Esempi di applicazioni industriali.

Testi/Bibliografia

  • MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE

    R.Manzini, A.Regattieri - Editore Progetto Leonardo (BO), 2007

  • Dispense redatte dal docente (disponibili sulla piattaforma AMS campus)
  • Maintenance for Industrial Systems - Series: Springer Series in Reliability Engineering, Manzini, R., Regattieri, A., Pham, H., Ferrari, E. - 1st Edition., 2010,ISBN: 978-1-84882-574-1

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati gli elementi fondamentali delle varie parti del programma. Alla presentazione teorica di ogni tema trattato fanno seguito diverse lezioni dedicate alla risoluzione di esercizi e problemi specifici che sottolineano la natura applicata della disciplina e mirano a farne acquisire il metodo, ovvero la capacità di tradurre in linguaggio matematico un problema concreto per determinarne la soluzione poi applicabile nella realtà industriale.

Nell’ambito dell’insegnamento saranno utilizzati alcuni software soprattutto per l’analisi del comportamento affidabilistico dei componenti e sistemi complessi e per la gestione delle informazioni in un sistema manutentivo, in modo da vedere applicati anche su casi complessi i metodi quantitativi per la progettazione del servizio manutenzione che sono principale obiettivo ii apprendimento dell’insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di 3 ore senza l'aiuto di appunti e libri. La prova scritta consiste di norma di 3 quesiti, di cui 2 domande di teoria ed una applicazione numerica completa. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare alla analisi del comportamento affidabilistico di un sistema complesso, alla determinazione delle politiche manutentive ottimali ed alla costruzione di un adeguato sistema informativo di supporto. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento mostrando la capacità di effettuare collegamenti fra le varie parti del programma e risolvere quindi problemi complessi che necessitano di un approccio integrato delle varie tecniche discusse durante le lezioni. Durante la prova di verifica non è possibile consultare materiale ed è consentito l'uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.

Strumenti a supporto della didattica

Nell’ambito dell’insegnamento sono organizzate delle visite aziendali e/o delle testimonianze aziendali in aula al fine di comprendere e discutere le problematiche relativa alla manutenzione dei sistemi di produzione che maggiormente rilevano nelle realtà industriale, e di conseguenza di comprendere il ruolo delle tecniche conosciute durante l’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Regattieri