33930 - AERODINAMICA M

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Irene Daprà
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Irene Daprà (Modulo 1) Gianbattista Scarpi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende le nozioni necessarie per comprendere i fenomeni relativi al moto di un fluido attorno a un corpo, in particolare per lo studio della resistenza di veicoli, delle superfici portanti o deportanti e delle palettature di alcuni tipi macchine a fluido.

Contenuti

Introduzione al corso. Richiami di calcolo vettoriale e di meccanica dei fluidi.

Statica. Atmosfera standard internazionale.

Teorema di Bernoulli per fluidi comprimibili. Moti a potenziale.

Moti piani: funzioni di variabile complessa. Trasformazione conforme.

Potenziale complesso e velocità complessa. Potenziale di corrente uniforme. Formule di Blasius. Teorema di Kutta-Joukowski.

Potenziale di sorgente, di dipolo e di vortice. Corrente attorno al cerchio. Portanza. Trasformazione di Joukowski: Lamina piana. Profilo simmetrico. Profilo generico.

Moti piani: Teoria dei profili sottili.

Ala finita. Vortici a staffa. Portanza, velocità indotta e resistenza indotta. Ali di minima resistenza indotta.

Equazioni dello strato limite: strato limite laminare su lamina piana. Strato limite turbolento su lamina piana. Separazione dello strato limite.

Corpi di cattiva penetrazione.

Correnti comprimibili subsoniche e supersoniche; piccole perturbazioni

Problemi specifici dei motoveicoli.

 

 
 

 



Testi/Bibliografia

Mattioli, Aerodinamica, Ed. Levrotto & Bella

Houghton/Carpenter, Aerodynamics for engineering students, Ed. Arnold

Kuethe/Chow, Foundations of aerodynamics, Ed. Wiley

W.-H. Hucho, Aerodynamics of Road Vehicles, Ed. SAE

G. Buresti, Elements of Fluid Dynamics, Ed. ICP

Metodi didattici

Lezioni frontali.

 

La frequenza è consigliata per un migliore apprendimento dei concetti e delle nozioni, ma non incide sul processo di valutazione finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento viene fatta attraverso una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato i concetti fondamentali della materia e di essere in grado di analizzare i principali fenomeni relativi all'interazione fluido-corpi solidi.

Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di conoscere a sufficienza tutti gli argomenti del corso e non presentare gravi lacune.

Il calendario delle prove orali e dei test scritti è pubblicato con largo anticipo sulla piattaforma web AlmaEsami dell'Ateneo di Bologna.

Strumenti a supporto della didattica

Attività didattica frontale con materiale ausiliario fornito dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Daprà

Consulta il sito web di Gianbattista Scarpi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.