33715 - GEOGRAFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Matteo Proto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si focalizza sull'analisi avanzata dei processi politico-economici internazionali e globali secondo una prospettiva spaziale. Il metodo è finalizzato a sviluppare un pensiero critico attraverso l'analisi dei problemi e delle sfide poste dalla globalizzazione. Dal punto di vista concettuale il corso analizza le strategie geopolitiche, i conflitti contemporanei, il rapporto fra gli stati-nazione e le istituzioni internazionali. Strumenti cartografici e nuove tecnologie di visualizzazione sono parte integrante delle lezioni.

Contenuti

Il corso è strutturato in tre parti.

Nella prima verrà discusso il rapporto fra stati-nazione e processi di globalizzazione nel quadro di un'economia neo-liberista.

Nella seconda si affronterà lo studio della Geopolitica, dalle sue origini all'inizio del XX secolo, all'epoca della guerra fredda, fino alle teorie più recenti, lette secondo l'approccio della Critical Geopolitics.

Nella parte finale il corso illustrerà i temi di ricerca dell'Ecologia Politica che studia le relazioni fra politica, economia e società in rapporto ai fattori ambientali.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare una bibliografia che comprende: il manuale di geografia politica generale; un testo a scelta fra quelli indicati relativo alle spazialità di visioni politiche della storia contemporanea; un testo a scelta fra quelli indicati di carattere teorico

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti la bibliografia sarà indicata all'inizio e durante il corso

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti si presenteranno all'esame orale preparando tre testi:

1) J. Painter, A. Jeffrey, Geografia politica, a cura di E. Dansero, R. Sommella, UTET, 2011

2) Un testo a scelta fra:

- P. Giaccaria, C. Minca (eds.), Hitlers geographies: the spatialities of the Third Reich, London, The University of Chicago Press, 2016

- M. Proto, I confini d'Italia: Geografie della nazione dell'Unità alla Grande Guerra, Bologna, BUP, 2014

3) Un testo a scelta fra:

- J. W. Moore, Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria, Ombre corte, 2017

- M. Focault, Nascita della biopolitica, Milano, Feltrinelli, 2005

Metodi didattici

Il corso è strutturato con incontri a carattere seminariale che prevedono l'interazione fra studenti e docente. Nella prima lezione il docente dà indicazione sulla bibliografia e il materiale didattico che gli studenti devono analizzare e che diviene oggetto di discussione negli incontri successivi.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni, superiore all'80%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti dovranno realizzare un elaborato originale su uno dei temi a scelta affrontati durante il corso. Il contenuto dell'elaborato sarà preventivamente concordato con il docente che fornirà indicazioni e integrazioni per la bibliografia e lo sviluppo dei contenuti.

Il giudizio finale terrà conto del livello di originalità dell'elaborato, della capacità di utilizzare una terminologia pertinente ai temi della geografia politica, della proprietà di linguaggio. Verrà considerata anche la capacità di partecipare attivamente alle lezioni e al dibattito.

Qualora l'elaborato prodotto non fosse sufficiente, gli studenti saranno convocati per un colloquio orale che verterà sui temi e la bibliografia affrontati durante il corso.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame sarà orale e verterà sui testi indicati in bibliografia. Il voto finale terrà conto della capacità di esprimersi in maniera corretta, anche utilizzando un vocabolario specifico e consono alla disciplina, della possibilità di interpretare e spiegare le teorie e i casi di studio illustrati dai testi.

VOTI

Completa padronanza e interpretazione critica degli argomenti trattati. Proprietà di vocabolario ed espressione: voto ottimo (27≤30L)

Esposizione sintetica e mnemonica con pochi tratti di originalità: voto da buono (24≤26) a discreto (21≤23)

Esposizione a livello minimo di conoscenza e modesta originalità: voto sufficiente (18≤20)

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

Cartografia

Piattaforma di condivisione in rete

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Proto