32608 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giovanni Facci
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Facci (Modulo 1) Angelo Riccio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo formativo specifico di mettere lo studente in condizione di avere gli strumenti per la comprensione di un fenomeno (il mondo dell’assicurazione) che sia sotto il profilo finanziario e sia sotto quella della responsabilità/garanzia occupa tutti i giorni le pagine dei quotidiani o le aule di giustizia.

Contenuti

Nozione generale di assicurazione

L'impresa di assicurazione, gli ausuliari

Il contratto di assicurazione

Proposta contrattuale

Prova del contratto di assicurazione

Assicurazione in nome altrui, per conto di chi spetta

Le dichiarazioni dell'assicurato

Il rischio

La durata del contratto

Il premio

Sinistri dolosi

Assicurazione contro i danni

Il criterio indennitario

Sopra / sotto assicurazione

Coassicurazione e la pluralità di assicuratori

Gli obblighi dell'assicuratore

La surrogazione dell'assicuratore

L'assicurazione della responsabilità civile

Alienazione delle cose assicurate

L'assicurazione sulla vita

La riassicurazione

L'assicurazione malattia

L'assicurazione infortuni

Le assicurazioni obbligatorie

******* 

Per gli studenti che sostengono l'esame nell'ambito dell'Erarsmus o di altri programmi di mobilità internazionale il programma d'esame sarà concordato con il docente, sulla base del percorso di studio e degli interessi specifici dello studente.

 

Testi/Bibliografia

A scelta dello studente:

M. Franzoni (a cura di), Diritto dlele assicurazioni, coordinato da C. Miriello, Bologna, Zanichelli, ultima edizione

A. Donati - G. Volpe Putzolu, Manuale di Diritto delle Assicurazioni, Milano, Giuffrè, ultima edizione.

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute su base semestrale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale,

Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto civile e di Diritto commerciale.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

Gradazione del voto finale:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni sarà indicato materiale di approfondimento e di discussione (sentenze e saggi di dottrina).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Facci

Consulta il sito web di Angelo Riccio