31668 - PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE E COMUNICATIVA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Lorenza Gattamorta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso persegue una duplice finalità. In primo luogo si analizeranno gli "strumenti" teorici e metodologici necessari per comprendere in modo critico le matrici culturali dei fenomeni sociali e politici emergenti su scala globale. Si intende inoltre indagare l'influenza esercitata dalle rappresentazioni sociali prodotte dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance. Al termine del corso, lo studente - conosce gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei fenomeni socio-culturali; - conosce l’influsso esercitato dai media sui processi di globalizzazione e sui modelli di governance; - sa applicare le competenze teoriche e metodologiche acquisite a precisi casi di studio.

Contenuti

Nel corso saranno indagati i principali paradigmi di lettura della globalizzazione, con particolare riferimento alle teorie sulla cultura come fenomeno globale e alle dinamiche culturali della globalizzazione. L'attenzione si focalizzerà sui seguenti temi:  (i) il dibattito teorico sulla globalizzazione e sulla fine della globalizzazione (la storia della globalizzazione; la riconfigurazione del potere politico; l'antinomia globalizzazione / antiglobalizzazione; la controversia politica sulla globalizzazione); (ii) il dibattito teorico sulla globalizzazione culturale (l'identità culturale nel mondo globalizzato; il destino della cultura nazionale; le dinamiche culturali della globalizzazione;  (iii) il dibattito sul ruolo dei media nella globalizzazione (il ruolo delle tecnologie della comunicazione nella globalizzazione culturale; le nuove forme di comunicazione nella dialettica potere / contro-potere; i media globali e le politiche della comunicazione).  Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di analizzare gli elementi fondamentali del dibattito in corso nelle scienze sociali sulla globalizzazione, sulla globalizzazione culturale e sul ruolo dei media nelle dinamiche culturali della globalizzazione. Lo studente sarà in grado di descrivere le principali opzioni teoriche sui temi trattati e di compararle in modo critico.

Testi/Bibliografia

SEZIONE I

Testi obbligatori per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti):

D. Held, A. McGrew, Globalismo e antiglobalismo, il Mulino, Bologna, 2010 (cap. 1, cap. 2, cap. 7, cap. 9).

M. Castells, Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di internet, Egea, Milano, 2015 (utilizzare questa nuova edizione che è ampliata rispetto a quella del 2012).

L. Gattamorta, La natura plurale e i processi della globalizzazione culturale, in S. Belardinelli, P. Terenzi (a cura di), Le dinamiche culturali della globalizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 93-116.

V. Cotesta, Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale, Laterza, Roma-Bari, nuova ediz. aggiornata 2009 (parti I, IV).

S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, il Mulino, Bologna, 2005 (Introduzione, capitoli I e II).

 

SEZIONE II

Gli studenti frequentanti dovranno presentare in aula un capitolo a scelta dei seguenti volumi o riviste:

N. Couldry, A. Hepp, F. Krotz (eds.), Media Events in A Global Age, Routledge, Abingdon, 2010.

R. Mansell, M. Raboy (eds.), The Handbook of Global Media and Communication Policy, Wiley-Blackwell, Oxford, 2011.

 

SEZIONE III

All'orale gli studenti frequentanti dovranno sostenere discutere un libro (mentre gli studenti non frequentanti due libri) a scelta tra i seguenti:

Th. McPhail, Global Communication. Theories, Stakeholders and Trands, Blackwell, Oxford, 2006.

V. Campanelli, Infowar. La battaglia per il controllo e la libertà della rete, Egea, Milano, 2013.

E. Zuckerman, Rewire. Cosmopoliti digitali nell'era della globalità, Egea, 2014.



Metodi didattici

Il corso consiste principalmente di lezioni tradizionali, alternate da alcune lezioni seminariali in cui è chiesto agli studenti di partecipare attivamente presentando una tesina su un argomento concordato con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nelle prove di esame sarà verificata la conoscenza che gli studenti hanno  maturato sugli elementi fondamentali del dibattito in corso nelle scienze sociali sulla globalizzazione, sulla globalizzazione culturale e sul ruolo dei media nelle dinamiche culturali della globalizzazione. Sarà verificata la capacità dello studente di individuare, descrivere e comparare criticamente le principali opzioni teoriche sui temi trattati. La sezione I sarà  focalizzata sui processi della globalizzazione culturale, mentre la sezione II e III sui processi della globalizzazione comunicativa.

Modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti frequentanti.
Durante il corso gli studenti frequentanti dovranno svolgere due prove intermedie scritte sui testi indicati nella Sezione I (ogni prova intermedia consisterà in 6 domande a risposta aperta da svolgere in 60 minuti) e una presentazione in aula su un capitolo a scelta tratto dal volume indicato nella sezione II. Seguirà un esame orale su un testo a scelta della sezione III. Il voto di ogni prova scritta intermedia sarà espresso in trentesimi.

Modalità
di verifica dell'apprendimento per gli studenti non frequentanti. Chi non svolge le prove intermedie e la presentazione in aula viene considerato studente non frequentante.  L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in una prova scritta da svolgersi nelle date ufficiali di appello e consiste in 12 domande sui testi della sezione I del programma (lo studente avrà a disposizione 120 minuti). Seguirà un esame orale su due testi a scelta tra quelli indicati nella sezione III, dedicati al rapporto tra comunicazione e globalizzazione. 

Strumenti a supporto della didattica

Video projector

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenza Gattamorta