31358 - LINGUISTICA GENERALE 2

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Caterina Mauri
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende presentare i principali modelli teorici relativi all’analisi dei meccanismi soggiacenti all’uso e alla comprensione della lingua. E’ consapevole delle principali problematiche relative alla dimensione implicita del significato, nel testo scritto ma anche nell’interazione parlata. Davanti al dato linguistico, lo studente è quindi in grado di applicare modelli diversi sviluppati nell’ambito della pragmatica e della linguistica del testo, di identificare le intenzioni comunicative del parlante e i tipi di ragionamento inferenziale necessari per la comprensione, integrando le componenti lessicali e discorsive con le variabili del contesto. Sa reperire e analizzare dati di lingua parlata, anche provenienti da lingue diverse, sa spiegare fenomeni di comprensione e incomprensione sia a livello intralinguistico che a livello interlinguistico, ed è in grado di organizzare un piccolo percorso di ricerca (individuazione di un’interrogativo di ricerca, individuazione dei dati e della metodologia necessaria per rispondere all’interrogativo, analisi dei dati linguistici e formulazione di una risposta scientifica, elaborata su base empirica).

Contenuti

1.La pragmatica e la linguistica del testo: un'introduzione

- Introduzione alla pragmatica e alla linguistica del testo. Definizioni e teorie a confronto.
- Introduzione a una linguistica della comprensione testuale: produzione vs. comprensione, incomprensione, significato letterale e non-letterale, livello semantico e livello pragmatico, cooperazione.
- Dentro il testo e fuori dal testo: testo, co-testo, con-testo.

2. Produrre e comprendere enunciati: l'agire linguistico e la comunicazione dell'implicito

- L'agire linguistico: la teoria degli atti linguistici e la performatività.
- Scambi di testi, scambi di enunciati: la logica della conversazione e l'interpretazione del non-detto, codifica vs. inferenza. I meccanismi che stanno alla base della mutua (in)comprensione.
- Grice e le implicature conversazionali
- Neo-Griceani e le implicature conversazionali generalizzate
- Post-Griceani: approfondimento sulla teoria della pertinenza

3. Il testo e il contesto

- Come riconoscere un 'testo': i criteri di testualità.
- Coesione e coerenza, anafora, informatività.
- Livelli di analisi e struttura informativa.

4. La lingua parlata

- Le unità di analisi del parlato e i suoi correlati funzionali e sociolinguistici
- La comunicazione parlata: sintassi in tempo reale e semantica a bassa definizione
- Dal parlato alla grammatica
- Elementi di analisi della conversazione e del discorso: turni, pause, riparazioni, cortesia, complimenti, espressione di accordo e disaccordo

5. Strumenti di analisi linguistica

- Osservare la lingua scritta e parlata: i corpora
- I corpora di lingua parlata
- Raccolta e registrazione dei dati: la costruzioni di un corpus

6. Approfondimenti
- La vaghezza nel linguaggio e la sua interpretazione
- le categorie ad hoc nel discorso
- Le marche discorsive
- La pragmatica interculturale: cortesia e faccia

Testi/Bibliografia

Manuali

  • ANDORNO C., 2005, Che cos'è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci.
  • BIANCHI, C. 2009. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza Editore (cap. 2-3)
  • VOGHERA, M. 2017. Dal parlato alla grammatica. Costruzioni e forma dei testi spontanei. Roma, Carocci. (cap. da 1 a 6)

 

Ulteriori letture per i non frequentanti

  • VOGHERA, M. 2017. Dal parlato alla grammatica. Costruzioni e forma dei testi spontanei. Roma, Carocci. (INTERO)
  • BIANCHI, C. 2009. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza Editore (INTERO)
  • DOMANESCHI, F. e PENCO, C. Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi. Roma, Laterza.

 

Ulteriori risorse

Le slides proiettate a lezione verranno pubblicate settimanalmente nella piattaforma di e-learning. Se ne consiglia vivamente la lettura, sia ai frequentanti che ai non frequentanti.

Altre indicazioni bibliografiche relative a parti specifiche del corso verranno fornite a lezione.

Metodi didattici

Tutte le lezioni avranno una forte componente empirica: verranno presentati e utilizzati strumenti informatici e risorse online per l'analisi e la raccolta di dati linguistici.

La maggior parte delle lezioni si terrà frontalmente. Tuttavia, una parte del corso avrà natura laboratoriale, organizzando gli studenti in piccoli gruppi per raccogliere dati nuovi e svolgere analisi di dati esistenti. Inoltre, sono previste anche attività seminariali, durante le quali gli studenti potranno approfondire degli articoli scientifici e guidarne la discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale atto a valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso, nonché la sua capacità di contestualizzare temi specifici e analizzare casi di studio concreti.

Per gli studenti frequentanti, la docente terrà conto anche dell'attività seminariale e di laboratorio svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti, invece, dovranno portare all'esame orale un testo in più (segnalato in bibliografia). Tutti gli studenti iscritti dovranno comunicare alla docente a inizio corso se intendono dare l'esame da frequentante o da non frequentante.

La valutazione si baserà su:
  • il numero di risposte corrette
  • l'adeguatezza formale ed espositiva
  • la chiarezza espressiva e la capacità di organizzare l'argomentazione

Una valutazione eccellente verrà data a coloro che mostreranno di possedere una conoscenza completa del programma, padronanza espressiva ed espositiva, precisione nell'analisi dei dati e nell'uso della terminologia specialistica, capacità critica.

Valutazioni intermedie, dal discreto al buono, verranno date a coloro che mostreranno di aver studiato, ma si limiteranno a una conoscenza parziale delle tematiche affrontate, utilizzeranno la terminologia in modo impreciso, e si mostreranno insicuri nell'analisi dei dati.

La sufficienza verrà assegnata in presenza di uno studio mnemonico, lacunoso, che riveli una scarsa padronanza della terminologia e dei concetti di base della linguistica, insieme a un'analisi dei dati imprecisa e poco accurata.

La valutazione sarà insufficiente in presenza di lacune importanti, incapacità di argomentare una discussione teorica e/o di analizzare correttamente dei dati.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni in aula è prevista la proiezione di slide, l'utilizzo di risorse linguistiche digitali e di materiale stampato, al fine di illustrare e approfondire gli argomenti trattati e applicarli a dati reali.

Durante le lezioni laboratoriali, è prevista la partecipazione attiva degli studenti mediante l'utilizzo di risorse informatiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Mauri