31169 - SISTEMA POLITICO ITALIANO LM

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paola Bordandini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce i principali aspetti - attori e istituzioni - del sistema politico italiano. In particolare, è in grado di: analizzare il funzionamento delle istituzioni politiche (Parlamento, Governo, Corte Costituzionale) in Italia; interpretare, anche criticamente, le principali trasformazioni politiche e istituzionali del sistema politico italiano.

Contenuti

Obiettivo del corso è offrire strumenti concettuali utili a inquadrare e interpretare la pluralità di dimensioni che si intersecano nel sistema politico italiano.

Un iniziale, e breve, excursus storico prende in esame il processo di costruzione dello stato unitario, gli elementi di continuità e di discontinuità tra il regime liberale, l’autoritarismo fascista e il regime democratico repubblicano. L’attenzione verrà poi dedicata alle ragioni e alle conseguenze della transizione tra la prima e la seconda Repubblica. All’analisi dell’arena elettorale si affiancherà quella dell’evoluzione del sistema dei partiti, in parallelo con lo studio della cultura politica degli italiani. L’ultima parte del corso, se il numero dei frequentanti lo consentirà, avrà un carattere seminariale e sarà dedicata al tema del populismo.

Testi/Bibliografia

  1. Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano, Bologna: Il Mulino, 2016
  2. Marco Almagisti, Luca Lanzalaco, Luca Verzichelli (a cura di), La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi. Roma: Carocci, 2014 (solo capitoli 2 e 4)
  3. Alessandro Chiaramonte e Lorenzo De sio (a cura di), Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013. Bologna: Il Mulino, 2014 (solo capitoli II e IX)
  4. Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati (a cura di), Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018 Bologna: Il Mulino (solo Introduzione e capitoli V e VII)
  5. Bordandini, Paola, La fiducia in Italia, in: L'Italia e le sue regioni - volume quarto: "Società", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da G. Treccani S.p.A., 2015, pp. 79 - 92
  6. Bordandini, Paola; Cartocci, Roberto, Quante Italie? Il ritorno al tradizionale cleavage tra Nord e Sud del Paese, «CAMBIO», 2014, Numero 8, pp. 47 - 66
  7. Roberto Cartocci, Costruzione della nazione e capitale sociale, in: Fare il cittadino. La formazione di un nuovo soggetto sociale nell'Europa tra XIX e XXI secolo, Soveria Mannelli, RUBBETTINO, 2012, pp. 83 - 96
  8. Marco Tarchi, "Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo", Il Mulino, 2015
La docente si riserva di modificare i testi di riferimento prima dell'inizio delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussioni per i primi 2/3 del corso. L'ultima parte del corso è su base seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti la prova d’esame consiste in un colloquio orale basato sui testi della bibliografia.

Per gli studenti frequentanti la prova d’esame, nel caso in cui il numero di frequentanti lo consenta, sarà divisa in due parti:

1) un esame scritto, basato su tre o quattro domande aperte, per la parte generale del corso;

2) la presentazione critica in aula di un argomento concordato con il docente per la parte seminariale. E' previsto un lavoro di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono slides, talvolta film e documentari di supporto. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bordandini