31068 - LINGUA E LINGUISTICA CINESE 1

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Antonella Ceccagno
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è competente in tutte le abilità comunicative in cinese al livello elementare dei parametri fissati dalle autorità competenti. Ha una conoscenza di base della linguistica del cinese.

Contenuti

Programma

Il corso intende fornire conoscenze di base sulla lingua e la linguistica del cinese. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di analizzare, comprendere e usare la lingua cinese al livello A2 del Quadro di riferimento europeo per le lingue.  Inoltre, verrano prese in esame le caratteristiche morfologiche del cinese e verranno evidenziate contrastivamente le differenze con altre lingue tipologicamente lontane.

Programma di linguistica

§  Tipologia linguistica: tendenze tipologiche della lingua cinese

§  Morfologia del cinese


Programma di lingua

Nella parte del corso tenuta dalla docente del corso lo studente sarà accompagnato nell'acquisizione delle seguenti abilità:

§  comprensione e corretto uso della grammatica del cinese (prima parte)

§  capacità di consultare il dizionario

§  capacità di leggere e tradurre dal cinese all'italiano testi con difficoltà crescenti e di comprendere la grammatica nei testi


Le lezioni tenute dai lettori  e tutor sono parte integrante del corso (si veda il programma delle esercitazioni linguistiche qui sotto)

Esercitazioni linguistiche

Le esercitazioni linguistiche sono parte integrante del corso di Lingua e Linguistica Cinese, pertanto, la frequenza degli studenti alle lezioni è fondamentale. Le esercitazioni linguistiche sono articolate in tre incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute da docenti madrelingua.

Le esercitazioni si basano sulle lezioni del testo didattico Il cinese per gli italiani . Hanno come finalità l'impostazione di una base solida in tutte le abilità linguistiche relative alla lingua parlata e scritta.

In particolare, in questa parte del corso lo studente sarà accompagnato nell'acquisizione delle seguenti abilità:

(a)   abilità di comprensione e di espressione in cinese a livelli di base

(b)  abilità fonetiche

(c)   abilità di comprendere e scrivere correttamente i caratteri cinesi di uso quotidiano

(d)  capacità di comporre testi con un numero crescente di caratteri

(e)   capacità di tradurre frasi semplici dall'italiano in cinese

 Data la peculiarità della scrittura cinese che fa uso di logogrammi, saranno previste esercitazioni specifiche per l'acquisizione di abilità nella produzione scritta, con discussione e correzione in classe.

 

Testi/Bibliografia


  • Antonella Ceccagno, 2017, Tradurre dal cinese, acquistabile online su Amazon.
  • Antonella Ceccagno, 2017Il cinese acquistabile online su Amazon.
  • Dizionario italiano-cinese e cinese-italiano: a scelta uno dei seguenti dizionari: GARZANTI, 2012, a cura di Rosa Lombardi oppure   HOEPLI, 2009, a cura di Zhang Shihua.
  • Masini et al., 2010, Il cinese per gli italiani. Corso base, vol I, Hoepli.

Metodi didattici

1. Ciclo di lezioni frontali.

2. Apprendimento attraverso uso di manuali, filmati e di materiale autentico

3. Conversazioni, scrittura e lettura con lettori madrelingua

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si basa sui contenuti delle lezioni tenute dal docente del corso e dai lettori madrelingua. La prova del I anno è volta a verificare la capacità di analizzare, comprendere e usare la lingua cinese al livello A2 del Quadro europeo di riferimento per le lingue.  L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: 1) una prova intermedia scritta volta a verificare le conoscenze sugli argomenti trattati dal docente e dai lettori durante il primo semestre; 2) una verifica finale alla fine del corso tesa a verificare le conoscenze sugli argomenti trattati durante tutto il corso.

La verifica finale dell'apprendimento si compone di due parti: una prova scritta della durata massima di 4 ore e una successiva prova orale. A coloro che hanno superato la prova intermedia viene richiesto di svolgere solo la seconda parte dello scritto. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.

La prova scritta è divisa in più parti tese a verificare (a) l'abilità di comprendere e scrivere caratteri cinesi di uso quotidiano, (b) abilità fonetiche e corretto uso della grammatica,  (c) abilità nella traduzione di testi semplici dall'italiano al cinese e nella scrittura di brevi testi in cinese (circa 100 caratteri), (d) capacità di tradurre frasi dall'italiano al cinese, secondo il programma svolto dalla docente del corso.

 La prova orale consiste di due parti: a)  verifica della abilità di comprensione e di espressione in Cinese e della capacità di comunicare spontaneamente, capire e farsi capire a livelli di base in cinese, con una buona padronanza della grammatica e un certo vocabolario su argomenti generali. Questa parte di esame orale dura 5-10 minuti. b) lettura, traduzione in Italiano e capacità di fare commenti grammaticali di brani dai testi in cinese trattati dalla docente del corso. Questa componente dell'esame dura 5-15 minuti.

La prova scritta intermedia ha validità per un anno accademico. Questo significa che entro l'anno accademico in cui si è sostenuta la prova intermedia scritta va superata anche la prova scritta finale.

Sulla base degli orientamenti prevalsi nei Corsi di studio triennali, la validità della prova scritta FINALE di cinese è stabilita in un anno solare. Questo significa che gli studenti hanno un anno solare di tempo dalla data di superamento della prova scritta finale per svolgere la prova orale relativa allo stesso anno. Chi non sostiene la prova orale entro un anno solare, dovrà risostenere tutto l'esame, inclusa la prova scritta eventualmente già superata.

 

Gli studenti del II anno di lingua cinese possono sostenere l'esame intermedio del II anno solo se hanno superato l'esame di lingua cinese del I anno.

Il voto finale è dato dalla media del voto ottenuto allo scritto e di quello ottenuto all'orale. Gli studenti che intendono rifiutare il voto possono rifiutare solo il voto finale, comprensivo di tutte le prove elencate sopra.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

strumenti multimediali
* powerpoint presentations * video clips, movies etc * books

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Ceccagno