31040 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE T

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elisa Conticelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso e dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede le capacità di promuovere, orientare, realizzare e controllare trasformazioni del suolo ambientalmente sostenibili attraverso gli strumenti di pianificazione. Il corso illustra il funzionamento del sistema di pianificazione urbanistica e territoriale e spiega le finalità ed i contenuti dei relativi strumenti; si sofferma inoltre sulle procedure di formazione del piano urbanistico comunale. Lo studente è quindi in grado di comprendere gli aspetti teorici e procedurali connessi alle attività di pianificazione e, in particolare, di discutere formazione ed attuazione dello strumento urbanistico comunale.

Contenuti

Presentazione del corso. Introduzione agli obiettivi e alla struttura del corso. La legislazione per la pianificazione: richiami storici ai provvedimenti in materia di uso e tutela del territorio.

le vicende urbanistiche della città di Bologna

Il Piano regolatore generale (PRG).

Dal PRG al piano Strutturale Comunale (PSC). I contenuti del nuovo piano comunale ai sensi della LR 20/2000

Pianificazione strategica e pianificazione strutturale.

Il Regolamento urbanistico Edilizio. I Piani attuativi.

Gli strumenti attuativi della pianificazione urbanistica comunale. Il Piano Operativo Comunale.

Fondamenti nella rendita; la perequazione urbanistica e territoriale.

La valutazione di piani e programmi: Vas e Valsat. Riferimenti alla normativa comunitaria e al recente recepimento nazionale. Il caso della Regione Emilia-Romagna.

La riqualificazione urbana. Nascita dell’esigenza di riqualificazione, temi della riqualificazione, strumenti utilizzati, la riqualificazione oggi.

Rigenerazione urbana e suo raffronto con la riqualificazione. nascita e prime esperienze normative orientate alla rigenerazione urbana. tempi, attori, strumenti. le leve della rigenerazione urbana e le strategie più significative (consumo di suolo, densificazione, ecc)

la nuova legge urbanistica regionale 24/2017: principi, principali obiettivi ed innovazioni

Le APEA

La pianificazione d’area vasta: PTR, PTCP, piani associati, piano strategico metropolitano.

La pianificazione del paesaggio. Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR): i diversi approcci alla sua elaborazione. casi studio

Greenways, reti ecologiche, NBSs.

rischio sismico e pianificazione

Pianificazione urbanistica e Pianificazione dei trasporti. i piani della mobilità e dei trasporti a livello regionale e comunale. il PRIT della Regione Emilia Romagna e il modello di traffico utilizzato. mobilità pedonale e rigenerazione urbana

pianificazione e cambiamenti climatici: piani di adattmento e di mitigazione: i casi del PAES e del BlueAP del Comune di Bologna

Il ruolo della partecipazione dei cittadini nella pianificazione della città

geodesign come strumento per costruire scenari di pianificazione condivisi

 

Testi/Bibliografia

Presentazioni illustrate durante le lezioni, che possono essere integrate con i seguenti testi:

Hall, P., (1992), Urban and Regional Planning. Routledge, London and New York

Parson, C. K. and Schuyler, D. (2002), From Garden City to Green City. The John Hopkins University Press, Baltimore and London

Mercandino, A. (2001) Urbanistica tecnica, Manuale per le indagini, le proiezioni, la diagnosi e il progetto, Il Sole 24 ore, Milano

Salzano, E., (2001), Elementi di urbanistica. Laterza, Roma-Bari

Secchi, B., (1989), Un progetto per l'urbanistica. Einaudi, Torino

Steiner, F. (2004), Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione. McGraw-Hill, Milano

Gabellini P. (2005), Tecniche urbanistiche. Carocci, Roma

Metodi didattici

Alle lezioni frontali si affiancheranno seminari con la partecipazione di esperti esterni per la presentazione di casi e temi specifici.

Saranno inoltre proiettati alcuni film/documentari utili a illustrate alcuni temi oggetto di riflessione.

Potranno essere previste visite e sopralluoghi, da valutare nel corso dell'insegnamento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Sarà valutala la conoscenza degli argomenti affrontati nel corso e la capacità di riflessione autonoma sui temi proposti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Conticelli

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.