30770 - PSICOLINGUISTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
    Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.

Contenuti

Il corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione) deve essere integrato a quello di Psicolinguistica (1) LM (30 ore di lezione) per ottenere 12 CFU.

Il corso avrà carattere applicativo in cui verrà affrontato il tema della ricerca sperimentale sul linguaggio. All'inizio del corso la docente presenterà l'argomento che sarà approfondito e che sarà rappresentativo dei principali problemi e prospettive che caratterizzano la ricerca contemporanea in psicologia cognitiva sul linguaggio. Alcune lezioni saranno poi dedicate all'esposizione da parte di uno studente di un testo e alla discussione collettiva del medesimo sotto la guida della docente. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni diviene molto importante per la preparazione dell'esame.

Lo scopo del corso è quello di approfondire un tema attuale di dibattito nella comunità scientifica e di co-costruire collettivamente un’elaborazione critica di tale argomento.

Il corso di Psicolinguistica (2) (LM) (6 CFU) avrà inizio nel IV periodo per un totale di 30 ore di lezione.

Testi/Bibliografia

La bibliografia d'esame si differenzia in base al fatto che lo studente sia frequentante o non frequentante, nello specifico:

- Studenti frequentanti: Oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) LM , gli studenti che hanno frequentato anche Psicolinguistica (2) LM devono preparare la relazione che hanno presentato durante il corso e altri 2 articoli a scelta discussi durante il corso

- Studenti non frequentanti. Oltre ai testi richiesti per l'esame di Psicolinguistica (1) LM , gli studenti che non hanno frequentato Psicolinguistica (2) LM devono potare come programma d’esame 5 articoli, nello specifico:

- tre seguenti articoli:

  1. Barsalou, L.W. (2009). Simulation, situated conceptualization, and prediction. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 364, pp. 1281–1289.

  2. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.

  3. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.

- 2 articoli a scelta dalla seguente lista:

  1. Adams (2016). How language is embodied in Bilinguals and Children with Specific Language Impairments. Frontiers in Psychology. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01209
  2. Adornetti et al. (2018). Embodied cognition. e origine del linguaggio: il ruolo cruciale del gesto. Lebenswelt, 13, 43-56
  3. Ahlberg et al. (2018). How do German bilingual schoolchildren process German prepositions? A study on language-motor interactions. PLoS ONE 13(3): e0193349. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0193349
  4. Barca et al. (2020). Overusing the pacifier during infancy sets a footprint on abstract words processing. Journal of Child Language (2020), 47, 1084–1099. doi:10.1017/S0305000920000070
  5. Birba et al. (2017). Losing ground: Frontostriatal atrophy disrupts language embodiment in Parkinson’s and Huntington’s disease. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 80, 673–687
  6. Birdsell (2020). Embodied Learning for Foreign Language Education. Journal of Liberal Arts Development and Practices, 4, 15-25.
  7. Bonsignori & Proietti (2019). Emozioni in segni: il caso della LIS. RIFL (2019) SFL: 292-306 DOI: 10.4396/SFL2019ES03
  8. Borghi & Riggio (2015). Stable and variable affordances are both automatic and flexible. Frontiers in Human Neuroscience, 9:351. doi: 10.3389/fnhum.2015.00351
  9. Borghi & Zarcone (2016). Grounding Abstractness: abstract concepts and the activation of the mouth. Frontiers in Psychology, 7:1498. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01498
  10. Borghi et al (2017). The Challenge of Abstract Concepts. Psychological Bulletin © 2017 American Psychological Association, 143, 263–292
  11. Buccino & Mezzadri (2013). La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua. Enthymema, VIII, 5-20.
  12. Casado et al (2018). When syntax meets action: Brain potential evidence of overlapping between language and motor sequencing. Cortex, 100, 40-51.
  13. Cuccio (2015). Embodied simulation and metaphors. on the role of the body in the interpretation of bodily-based metaphors. Epistemologia XXXVIII, 97-112
  14. Davis & Yee (2020). Building semantic memory from embodied and distributional language experience. Cognitive Science, e1555., https://doi.org/10.1002/wcs.1555
  15. de Nooijer et al (2014).Words in action. Using gestures to improve verb learning in primary school children. Gesture 14:1 (2014), 46–69. doi 10.1075/gest.14.1.03noo
  16. Dove et al (2020). Words have a weight: language as a source of inner grounding and flexibility in abstract concepts. Psychological Research, https://doi.org/10.1007/s00426-020-01438-6
  17. Dreyer et al (2015). Is the Motor System Necessary for Processing Action and Abstract Emotion Words? Evidence from Focal Brain Lesions. Frontiers in Psychology, 6:1661. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01661
  18. Forgacs (2020).An Electrophysiological Abstractness Effect for Metaphorical Meaning Making. ENEURO, 7, 0052-20.2020 1–12. https://doi.org/10.1523/ENEURO.0052-20.2020
  19. Fuhrman et al (2020). The moving learner: Object manipulation in virtual reality improves vocabulary learning. Journal of Computer Assisted Learning, 1-12.
  20. Gallese & Cuccio (2018). The neural exploitation hypothesis and its implications for an embodied approach to language and cognition: Insights from the study of action verbs processing and motor disorders in Parkinson's disease. Cortex, 100, 215-225.
  21. Garcìa-Marco et al (2019). Negation markers inhibit motor routines during typing of manual action verbs. Cognition, 182, 286-293.
  22. Ghandhari et al (2020).Different kinds of embodied language: A comparison between Italian and Persian languages. Brain and Cognition, 142. https://doi.org/10.1016/j.bandc.2020.105581
  23. Granito et al (2015). Naming a Lego World. The Role of Language in the Acquisition of Abstract Concepts. PLoS ONE 10(1): e0114615. doi:10.1371/journal.pone.0114615
  24. Guilbeault et al (2019). Color associations in abstract semantic domains. Cognition, 201. https://doi.org/10.1016/j.cognition.2020.104306
  25. Harpaintner et al (2018). The Semantic content of abstract concepts: a property listing study of 296 abstact words. frontiers in Psychology, 9:1748. doi: 10.3389/fpsyg.2018.01748
  26. Humphries et al (2019). From action to abstraction: The sensorimotor grounding of metaphor in Parkinson’s disease. Cortex, 121, 362-384.
  27. Kogan et al (2020). How words ripple through bilingual hands: Motor-language coupling during L1 and L2 writing. Neuropsychologia, 146. https://doi.org/10.1016/j.neuropsychologia.2020.107563
  28. Kogan et al (2020). Too late to be grounded? Motor resonance for action words acquired after middle childhood. Brain and Cognition, 138. https://doi.org/10.1016/j.bandc.2019.105509
  29. La Rosa & Lo Piccolo (2020). Embodiment Cognition e Reading Body. Riflessioni educative su corpo, lettura, apprendimento. RTH 7 (2020) – ISSN 2284-0184. Sezione Brain Education Cognition
  30. Littlemore (2017). On the Role of Embodied Cognition in the Understanding and Use of Metonymy. In B Hampe (ed.), Metaphor: Embodied Cognition and Discourse. Cambridge University Press, Cambridge.
  31. Louwerse (2018). Knowing the Meaning of a Word by the Linguistic and Perceptual Company It Keeps. Topics in Cognitive Science, 10, 573–589.
  32. Mahon,B.Z. (2014). What is embodied about cognition? Language, Cognition and Neuroscience. http://dx.doi.org/10.1080/23273798.2014.987791
  33. Mayer et al (2020). Literacy Training of Kindergarten Children With Pencil, Keyboard or Tablet Stylus: The Influence of the Writing Tool on Reading and Writing Performance at the Letter and Word Level. Frontiers in Psychology, 10:3054. doi: 10.3389/fpsyg.2019.03054
  34. Murgiano & Nardelli (2015). Usi linguistici, strumenti sociali: uno sguardo semiotico su esperienza, linguaggio e percezione. RIFL (2015) 2: 29-41. DOI 10.4396/201512203
  35. Odendahl (2020). Embodied Cognition, affects and language comprehension. Theoretical basis and (literary-)didactic perspectives of a physically-emotionally grounded model of understanding. Phenomenology and the Cognitive Sciences. https://doi.org/10.1007/s11097-020-09684-0
  36. Salmazo-Silva et al (2017). Lexical-retrieval and semantic memory in Parkinson’s disease: The question of noun and verb dissociation. Brain and Language, 165, 10-20.
  37. Si (2015). A Virtual Space for Children to Meet and Practice Chinese. International Journal of Artificial Intellingence in Education, 25, 271–290. DOI 10.1007/s40593-014-0035-7
  38. Tian et al (2020). The role of motor system in action related language comprehension in L1 and L2: An fMRI study. Brain and Language, 201. https://doi.org/10.1016/j.bandl.2019.104714
  39. Wang & Chen (2019). Experiencing Sweet Taste Affects Romantic Semantic Processing. Current Psychology, 38, 1131–1139. https://doi.org/10.1007/s12144-018-9877-8
  40. Zhou et al (2021). The conceptualization of emotions across cultures: a model based on interoceptive neuroscience. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 125, 314–327

 Gli articoli sono reperibili on-line dal portale delle biblioteche Unibo. Per scaricarli direttamente in remoto dal proprio computer, quando non si è connessi alla rete Unibo Wifi, è necessario accedere tramite il servizio proxy Unibo (link: http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy ).

Gli studenti che avessero problemi a reperire l'articolo, sono invitati a contattare la docente.

Gli studenti che fossero interessati ad altre specifiche tematiche (per tesi di laurea o progetti di ricerca, etc.), sono pregati di contattare la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e discussione collettiva degli articoli presentati dagli studenti moderata e integrata dal docente

Ad ogni lezione verranno presentate e analizzate ricerche nel campo della psicolinguistica applicata

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità d'esame del secondo modulo di Psicolinguistica si svolgerà in modalità orale.

Chi ha scelto di sostenere l'esame da 12 cfu, dovrà sostenere la prima parte (Psicolinguistica 1 - 6 cfu) in modalità scritta (esame scritto a risposta multipla) e la seconda parte (Psicolinguistica 2 - 6 cfu) in modalità orale.

Per sostenere l'esame di Psicolinguistica (1) (prima parte - 6 cfu) si deve fare riferimento agli appelli pubblicati su Almaesami.

Per sostenere l'esame di Psicolinguistica (2) (seconda parte - 6 cfu) si prega di contattare la docente tramite mail (l.lugli@unibo.it).

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • l’acquisizione da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia
  • una capacità di sintesi e di analisi

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative
  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con il docente, confronto che lo studente è invitato a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.

Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Psicolinguistica possono, volendo, optare per un colloquio orale in cui dovranno presentare e discutere una tesina su un tema trattato durante il corso. In questo caso gli studenti sono pregati di contattare la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Partecipazione (anche online) a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.