30386 - EROSIONE DEL SUOLO E SISTEMAZIONI DI BIOINGEGNERIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Donatella Pavanelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e gli strumenti teorici per capire la genesi dei principali processi che agiscono in ambiente mediterraneo, al fine di prevenire e controllare l'erosione del suolo ed i dissesti e adottare i più idonei interventi di sistemazione idraulico forestale con tecniche di bioingegneria. In particolare, lo studente e' in grado di conoscere: - gli agenti ed i fattori dell'erosione in ambiente mediterraneo; - le diverse forme della degradazione meteorica con particolare riferimento all'azione delle acque e del vento; - gli effetti dell'antropizzazione come fattore influente, con particolare riguardo alla dinamica dell'erosione ed alla desertificazione; - i metodi e modelli per la stima della perdita di suolo a diversa scala in funzione dei diversi agenti (acqua e vento); - gli elementi di base dell'idrologia a scala di bacino idrografico; - i metodi di stima ed elaborazione degli eventi estremi (portate e precipitazioni); - i principi ed i metodi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque mediante l'impiego della bioingegneria (ingegneria naturalistica).

Contenuti

Lezioni frontali  

°Erosione del suolo. Agenti esogeni. Azione erosiva delle precipitazioni su versante. Forme (runoff, rill, gully, calanchi, ecc..), fattori e cause dell'erosione. Movimenti di massa: cause e classificazione. Modelli per la stima dell'erosione del suolo a scala di bacino, Universal Soil Loss Equation USLE - USDA. Erosione eolica.

°Azione erosiva delle acque inalveate. Livello di base. Forme dell'erosione fluviale e della sedimentazione (depositi alluvionali, pianure, terrazzi, conoidi).

° Portata solida fluviale, metodi di misura e stima. Elementi di geomorfologia e morfometria fluviale (torrenti e fiumi, bacino idrografico, imbrifero e idrogeologico, sistema Horton, densità drenaggio, curva ipsometrica, profilo, sezione, ecc..) . Principali forme fluviali (fiumi pensili, meandri, intrecciati)

° Elementi di idraulica fluviale. Portata fluviale liquida e solida, definizioni. Metodi di misura della portata e rappresentazioni grafiche (regime, idrogramma, curva cronologica, scala delle portate ..). Bacino idrografico e bilancio idrologico. Eventi estremi, tempo di ritorno, tempo di corrivazione, coeff. di deflusso. Metodi di stima della portata: metodi empirici, deterministici, metodo Turazza, metodo razionale, metodo invaso.

° Elementi di idrologia a scala di bacino. Le precipitazioni in funzione del bacino idrografico: i dati, l'analisi e rappresentazioni, interpolazione spaziale (metodo ietografico e topoieti-Thiessen), rappresentazioni grafiche, regime fluviale.

° Studio statistico delle precipitazioni e della portata in funzione della progettazione delle opere di sistemazione. Banche dati. Eventi notevoli e tempo di ritorno. Curve di possibilità climatica, metodo di Gumbel.

° Elementi di idrologia delle acque sotterranee. Proprietà delle rocce in funzione della presenza di acqua. Natura e alimentazione delle falde: acquiferi, falde freatiche, artesiane, fontanili, sorgenti, acque fossili. Movimento e assetto delle falde, piezometria, permeabilità. Sfruttamento: pozzi, portata critica, cono di depressione. Misura, distribuzione e rappresentazione cartografica.

° Tecniche di sistemazione idraulico forestale nei bacini torrentizi. Interventi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque con tecniche d'ingegneria naturalistica in alveo e sui versanti. Tecniche di controllo dell'erosione eolica.

° Elementi di cartografia applicata: lettura delle carte topografiche CTR e IGM, scala, individuazione di bacino idrografico e ricostruzione in scala del profilo di versante e fluviale, isoipse. Carte tematiche (stabilità dei versanti, clivometrica, uso suolo, geomorfologica, geologica, litologica, ecc..): uso, lettura e loro costruzione.

Esercitazioni

- Le esercitazioni pratiche guidate in aula informatica riguardano i seguenti argomenti ed altri del programma: la lettura delle carte topografiche di base e tematiche, la scala, l'individuazione di un bacino idrografico, dell'idrografia, delle isoipse e la ricostruzione di profili e calcolo di pendenze.

- Si propone un lavoro di gruppo: come si affronta la realizzazione di un progetto di sistemazione di Ingegneria naturalistica facendo riferimento ad un caso reale. Il progetto sarà esposto e presentato ai colleghi come PP ,  assieme alla relazione valevole per l'esame finale.

Sono organizzati incontri/seminari tenuti da funzionari-tecnici della Regione e Consorzi di bonifica.

Si prevede di organizzare una o due visite didattiche di un giorno, relative alla bonifica di montagna (ingegneria naturalistica ecc..) ed alla bonifica di pianura (impianti di sollevamento, casse espansione ecc..)

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile tramite username e password presso la piattaforma  IOL-Moodle dell' e-learning del corso.

Bibliografia di riferimento:

D. Pavanelli (2005). Appunti dalle lezioni: Tutela ambientale e riassetto idraulico del territorio. Bologna, pubbl. in proprio, p. 1-110

D. Pavanelli, Geologia applicata e idrologia. Appunti dalle lezioni per i corsi in teledidattica interfacoltà dell'Univ. Cattolica Sacro Cuore, Laurea in Sc. per l'ambiente e il territorio (sede Brescia) e Laurea in Sc. Agroambientali e del territorio (sede Piacenza). Pubbl. in proprio, Bologna, giugno 2005, pp. 1-181

-         V. Bagarello, V. Ferro, Erosione e conservazione del suolo, McGraw-Hill , 2006

-         G. Gisotti, F.Zarlenga, Geologia Ambientale, principi e metodi, D.Flaccovio ed. PA 2004

-         F.Florineth, Piante al posto del cemento, manuale di Ingegnaria naturalistica e verde tecnico, ed. Il verde editoriale, MI, 2007.

-         M. Greppi, Idrologia – Hoepli ed. 2004

-         L.Da Deppo, C.Datei, P.Saladin,  Sistemazione dei corsi d'acqua  Ed. LibreriaCortina Padova, 1997

-         N. Matarrese,  Idraulica Agraria – ed. Laterza

-         F.Basso, Difesa del suolo e tutela dell'ambiente - Pitagora Ed. Bologna, 1995

-         Manuale tecnico di ingegneria naturalistica – Regione Emilia Romagna e Veneto

-         D.H.Gray, A.T.Leiser,  Biotechnical slope protection and erosion control – Krieger  Publshing Company Malabar,   Florida

-         U.Maione, A.Brath, L'ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi d'acqua – Ed. BIOS Cosenza

Metodi didattici

Il corso è attivato in Insegnamenti online

https://iol.unibo.it/course/index.php?categoryid=566

https://iol.unibo.it

accesso con le credenziali istituzionali degli studenti.

L'insegnamento di Idraulica agro-forestale si compone di lezioni frontali, di visite didattiche in campo con il supporto di personale tecnico di enti pubblici e di esercitazioni pratiche. Sono previsti seminari di approfondimento in collaborazione con Tecnici (Regione, Consorzi di bonifica ecc..) e Ricercatori su specifici argomenti. La/le visita didattica può essere svolta in collaborazione con colleghi del corso integrato e di materie affini.

L'insegnamento di Erosione del Suolo e Sistemazioni di Bioingegneria si compone di 4 cfu ed è mutuato con l'Idraulica agro-forestale. Tuttavia il programma esclude due argomenti che saranno indicati dalla docente.

Per quanto riguarda la presenza alle lezioni si consiglia agli studenti della LM Scienze e Gestione della Natura di seguirlo nel secondo semestre del secondo anno in cui hanno meno sovrapposizioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento di Idraulica agro-forestale è parte del Corso Integrato di Sistemazioni Idraulico Agroforestali insieme a Geotecnica agraria (6cfu). Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti dei suddetti insegnamenti, la votazione finale è la media ottenuta dai due distinti insegnamenti.

Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è la sottoscritta prof. Donatella Pavanelli

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e abilità attese attraverso lo svolgimento di una prova orale unica nel corso della quale lo Studente dovrà esporre tre argomenti tra quelli indicati nel programma di cui uno a libera scelta. L'esame finale tiene conto anche della valutazione (max 3 punti) della presentazione della relazione su Power Point del lavoro di gruppo, sul tema assegnato durante il corso.

Insegnamento di Erosione del Suolo e Sistemazioni di Bioingegneria (4 cfu) - le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e abilità attese attraverso lo svolgimento di una prova orale unica nel corso della quale lo Studente dovrà esporre tre argomenti tra quelli indicati nel programma di cui uno a libera scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso è attivato in Insegnamenti online

https://iol.unibo.it/course/index.php?categoryid=566

https://iol.unibo.it

accesso con le credenziali istituzionali degli studenti.

(modalità E-LEARNING sulla piattaforma MOODLE di UNIBO)

In tale sede sarà reso disponibile il materiale per la preparazione dell'esame e tutte le informazioni relative alle lezioni frontali. Videoproiettore e pc, materiale cartografico tematico, foto aeree e satellitari.

 

Orario di ricevimento

Su appuntamento con e-mail (donatella.pavanelli@unibo.it)

Link ad altre eventuali informazioni

https://iol.unibo.it/course/index.php?categoryid=566

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Pavanelli

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.