30136 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Irene Graziani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede una conoscenza approfondita delle tematiche iconografiche della storia dell'arte moderna. E' in grado di riconoscere e inquadrare le opere nel contesto che le ha generate: committenza, collezionismo, fonti sacre e letterarie. Sa istituire paragoni e collegamenti tra i testi e le poetiche, che possano evidenziare lo stile e la maniera individuali degli artisti

Contenuti

L’esame di Arte Moderna B è composto dei due seguenti corsi: Scultura in età moderna (prof. Andrea Bacchi) e Storia comparata dell’arte europea in età moderna (prof. Irene Graziani). Arte Moderna B è un esame integrato da 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e la valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi iscriversi simultaneamente ad entrambe le verifiche.

Il corso di Storia comparata dell’arte europea in età moderna intende indagare alcuni momenti significativi dell’arte europea seguendo quattro percorsi privilegiati: Artisti del Rinascimento fra regola e bizzarria; Arte e scienza dall’età di Ulisse Aldrovandi all’età di Galileo Galilei; Arte e contemplazione visiva nell’Europa del Seicento; Mito e ritratto nella pittura dell’Europa cosmopolita dei Lumi.

Orario delle lezioni

lunedì, ore 9-11; martedì, ore 9-11; mercoledì, ore 9-11

Inizio del corso: lunedì 14 novembre 2022

N.B.: Per il corso di "Women Painters in Western History of Arts - Le donne pittrici nella storia dell'arte occidentale" si veda il programma alla voce "contenuti utili".

Testi/Bibliografia

Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.

A) Si richiede il ripasso della parte di storia dell’arte corrispondente al periodo relativo al percorso scelto. Per il ripasso il manuale consigliato è il seguente:

- P. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive ristampe)

B) La preparazione all’esame andrà effettuata scegliendo uno dei quattro percorsi in cui si articola il corso.

Primo percorso: ‘Artisti del Rinascimento fra regola e bizzarria’. I testi su cui effettuare la preparazione sono i seguenti:

  • E. Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Dürer, 1967, ed. Milano, Abscondita, 2006
  • Amico Aspertini (1474-1552). Artista bizzarro nell’età di Dürer e Raffaello, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale, 27 settembre 2008 – 11 gennaio 2009), a cura di A. Emiliani e D. Scaglietti Kelescian, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2008

    Oppure:

  • E. Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Dürer, 1967, ed. Milano, Abscondita, 2006
  • Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra (Washington, Bergamo, Parigi), a cura di A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, Milano, Skirà, 1998

Secondo percorso: ‘Arte e scienza dall’età di Ulisse Aldrovandi all’età di Galileo Galilei’. I testi su cui effettuare la preparazione sono i seguenti:

  • G. Olmi, P. Prodi, Gabriele Paleotti, Ulisse Aldrovandi e la cultura a Bologna nel secondo Cinquecento, in Nell’età di Correggio e dei Carracci, catalogo della mostra pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale e Accademia di Belle Arti, Museo Civico Archeologico, 10 settembre - 10 novembre 1986; Washington, National Gallery of Art, 19 dicembre 1986 - 16 febbraio 1987; New York, The Metropolitan Museum of Art, 26 marzo-24 maggio 1987), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1986, pp. 213-235
  • A. Ghirardi, Pittura e vita popolare: un sentiero tra Anversa e l’Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune, 2016

    Oppure:

  • G. Olmi, P. Prodi, Gabriele Paleotti, Ulisse Aldrovandi e la cultura a Bologna nel secondo Cinquecento, in Nell’età di Correggio e dei Carracci, catalogo della mostra pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale e Accademia di Belle Arti, Museo Civico Archeologico, 10 settembre - 10 novembre 1986; Washington, National Gallery of Art, 19 dicembre 1986 - 16 febbraio 1987; New York, The Metropolitan Museum of Art, 26 marzo-24 maggio 1987), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1986, pp. 213-235
  • F. Bologna, L’incredulità del Caravaggio,Torino, Bollati Boringhieri, 1992

    Oppure:

  • G. Olmi, P. Prodi, Gabriele Paleotti, Ulisse Aldrovandi e la cultura a Bologna nel secondo Cinquecento, in Nell’età di Correggio e dei Carracci, catalogo della mostra pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale e Accademia di Belle Arti, Museo Civico Archeologico, 10 settembre - 10 novembre 1986; Washington, National Gallery of Art, 19 dicembre 1986 - 16 febbraio 1987; New York, The Metropolitan Museum of Art, 26 marzo-24 maggio 1987), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1986, pp. 213-235
  • D. Benati, Annibale Carracci e il vero, in Annibale Carracci, catalogo della mostra (Bologna; Roma), a cura di D. Benati e E. Riccòmini, Milano, Electa, 2006, pp. 18-37

Terzo percorso: ‘Arte e contemplazione visiva nell’Europa del Seicento’. I testi su cui effettuare la preparazione sono i seguenti:

  • M. Fumaroli, Il Golgota bolognese, in La scuola del silenzio, Milano, Adelphi, 1995, pp. 257-458
  • Il Dio nascosto. I grandi maestri francesi del Seicento e l’immagine di Dio, catalogo della mostra (Roma, Accademia di Francia, 19 ottobre – 28 gennaio 2001), a cura di O. Bonfait e N. MacGregor, Roma, De Luca, 2001

Quarto percorso: ‘Mito e ritratto nella pittura dell’Europa cosmopolita dei Lumi’. I testi su cui effettuare la preparazione sono i seguenti:

  • J. Starobinsky, L’invenzione della libertà (1700-1789), Milano, Abscondita, 2008
  • Luigi Crespi ritrattista nell’età di papa Lambertini, catalogo della mostra (Bologna, Museo Davia Bargellini, 15 settembre – 3 dicembre 2018), a cura di I. Graziani e M.G. D’Apuzzo, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2018

    Oppure:

  • J. Starobinsky, L’invenzione della libertà (1700-1789), Milano, Abscondita, 2008
  • I. Graziani, Sognare l’Arcadia. Stefano Torelli, «peintre enchanteur» nelle grandi corti del Nord Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di immagini; sopralluoghi.

Il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consisterà in una prova orale in cui il Candidato dovrà sostenere una discussione critica basata sui testi in programma.

Valutazione della prova

L’esame si svolge in forma orale e intende verificare l’acquisizione di strumenti critici propri della disciplina e idonei al collegamento dei dati conoscitivi. La modalità di valutazione del colloquio orale segue il consueto principio di considerare eccellente la prova di Candidati che affiancano solide competenze storico-artistiche ad una matura consapevolezza critica.

Per superare l’esame orale il Candidato dovrà dunque dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi durante il corso e della bibliografia indicata nel programma.

Al termine del corso il Candidato dovrà essere in grado di:

• Riconoscere e analizzare le opere più significative

• Sviluppare riflessioni personali

• Dimostrare una comprensione critica dei vari temi discussi

• Utilizzare una terminologia corretta

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi delle opere saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico degli argomenti oggetto del corso porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o un linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi non potranno che essere valutati negativamente.

La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di immagini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Graziani