30133 - TEORIA DELLA LETTERATURA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede un'elevata consapevolezza della specificità del linguaggio letterario, in quanto modalità espressiva dell'immaginario e strumento di interpretazione della realtà. Possiede conoscenze approfondite sui concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria, nonché su tradizioni stilistiche, generi, modi e forme della rappresentazione. Conosce e sa utilizzare gli strumenti interpretativi e le metodologie pratiche per l'analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche. E' in grado di elaborare riflessioni autonome e di formulare giudizi su questioni teoriche e metodologiche

Contenuti

Parole in azione: Letteratura e Resistenza

«Sapevi di essere dalla parte giusta, e in pochi altri momenti della vita – parlo per la mia generazione e per quelli che erano con me allora – ciò che volevi fare coincideva con ciò che dovevi fare. Il senso di concordanza tra dovere e volere era straordinaria». Sono parole di Luigi Meneghello, geniale e indimenticabile narratore della lotta di Liberazione. Parole che fissano con sintetica efficacia quel senso dell’irripetibile, quella coscienza di vivere un’esperienza eccezionale che tanti partigiani e resistenti hanno testimoniato. Dunque la Resistenza come lotta, azione per eccellenza, punto di convergenza tra destino individuale e destino collettivo, momento decisivo in cui il soggetto si posiziona in uno spazio politico e ha la sensazione di marciare nella direzione della storia. È qui che si apre una grande sfida per la letteratura: come trasformare l’azione storica in scrittura? Come raccontare la guerra, la violenza, la speranza, la paura, l’utopia, la libertà, il riscatto? Con quali strategie narrative e opzioni stilistiche è possibile dare forma a un’esperienza così intensa e formidabile? Lo spiegherà Calvino nel 1964, rileggendo a distanza di anni il suo primo romanzo: «tutto il problema ci sembrava fosse di poetica, come trasformare in opera letteraria quel mondo che per noi era il mondo». Ed è il problema che il corso affronterà attraverso l’analisi di un corpus di testi della Resistenza italiana ed europea, nella convinzione che il racconto della guerra partigiana sia un decisivo banco di prova per misurare la capacità del testo letterario di rappresentare la storia e la realtà.

N.B.: Questo è un corso dagli espliciti contenuti antifascisti, tutelato dall'art. 33 della Costituzione nata dalla Resistenza.

Il corso, della durata di 30 ore (6 cfu), è mutuato anche per gli studenti del Corso di laurea in “Italianistica. Culture letterarie europee. Scienze linguistiche”. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.

Periodo lezioni: Terzo ciclo (febbraio-marzo 2020)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito docente, alla voce Didattica.

Testi/Bibliografia

I. Testi narrativi

  • Vercors, Il silenzio del mare (1942), Einaudi
  • Romain Gary, Educazione europea (1945), Neri Pozza
  • Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Mondadori
  • Beppe Fenoglio, Una questione privata (1963), Einaudi
  • Luigi Meneghello, I piccoli maestri (1964), Mondadori
  • Primo Levi, Se non ora, quando? (1982), Einaudi

II. Testi critici

A. Resistenza e letteratura

Gli studenti leggeranno tre testi a scelta tra i seguenti (i testi difficilmente reperibili verranno messi a disposizione tra i materiali didattici):

  • Alessandro Baldacci, Romanzi della Resistenza, in Il romanzo in Italia, vol. III: Il primo Novecento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Carocci, pp. 349-360
  • Adriano Ballone, Letteratura e Resistenza, in Dizionario della Resistenza, vol. II: Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura di Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi, pp. 711-718
  • Andrea Battistini, Dalle pianure della cronaca alle colline della storia e della letteratura, in Letteratura e Resistenza, a cura di Andrea Bianchini e Francesca Lolli, Clueb, pp. 7-23
  • Stefano Calabrese, Introduzione, in Parole in guerra. Romanzo e Resistenza, Mucchi, pp. 3-21
  • Italo Calvino, La letteratura italiana sulla Resistenza (1949), in Italo Calvino, Saggi, a cura di M. Barenghi, Mondadori (“I Meridiani”), vol. I, pp. 1492-1500
  • Italo Calvino, Prefazione 1964 al “Sentiero dei nidi di ragno”, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, a cura di Mario Barenghi e Mario Falcetto, Mondadori (“I Meridiani”), vol. I, pp. 1185-1204
  • Giovanni De Luna, La Resistenza tra storiografia e letteratura, in “Il Ponte”, LI, 1, 1995, pp. 108-127
  • Giovanni Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa italiana, Einaudi, solo il capitolo Il racconto (e il romanzo), pp. 54-80
  • Franco Fortini, Letteratura e Resistenza, in Franco Fortini, Claudio Pavone, Gianni Rondolino, Conoscere la Resistenza. Storia, letteratura e cinema della guerra civile in Italia (1943-45), Unicopli, pp. 31-64
  • Luigi Meneghello, Quanto sale?, in Luigi Meneghello, Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte, Rizzoli, pp. 127-157
  • Gabriele Pedullà, Una lieve colomba, introduzione a Racconti della Resistenza, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi, pp. V-XLIII

B. Resistenza: storia, etica e cultura

Per un inquadramento storico-culturale della Resistenza, gli studenti leggeranno un testo a scelta tra i seguenti:

  • Philip Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella
  • Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri. Solo questi capitoli: 1. La scelta; 4. La guerra patriottica; 5. La guerra civile; 6. La guerra di classe; 8. La politica e l’attesa del futuro
  • Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi

Metodi didattici

Il corso è basato su circa 30 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. A tal fine, il colloquio sarà strutturato in due parti: 1) Tre brevi domande iniziali di tipo nozionistico, per verificare l'attenta lettura e la conoscenza dei romanzi nei loro aspetti fondamentali (trama, personaggi, temi principali, ambientazione, situazione narrativa, ecc.); 2) Due/tre domande aperte di taglio più generale-interpretativo sui testi critici e sui romanzi. Verranno inoltre valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con il massimo dei voti, mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate. Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni o comunque sostenere l'esame con il programma 2019/20 sono invitati a iscriversi alla relativa Lista di distribuzione.

Si accede al servizio tramite questo link: https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/guida-servizi-online-studenti/liste-di-distribuzione-docenti-studenti

Oppure direttamente tramite il link del DSA: https://www.dsa.unibo.it/

Dopo avere inserito le credenziali ed essere entrati nella pagina DSA, cliccare nel menu a sinistra "Liste docenti-studenti". Cercare la lista del corso e iscriversi (non occorre password). Questo consentirà allo studente di ricevere dal docente informazioni, materiali didattici, indicazioni per la preparazione dell'esame ecc. Non è possibile scrivere direttamente al docente tramite la lista; per questo usare normalmente la posta elettronica. E' invece possibile scambiare messaggi con gli altri studenti iscritti alla lista.

Il nome della lista per questo corso è: federico.bertoni.Teoria_della_letteratura_LM_2019-20

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni