30125 - LETTERATURE COMPARATE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Ferdinando Amigoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è abituato a vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali, con una particolare attenzione ai problemi di metodo che deve affrontare la ricerca comparatistica.

Contenuti

Programma/Contenuti

Il padre tra interdizione e dono

"Il parricidio è [...] il delitto principale e primordiale sia dell'umanità sia dell'individuo", così scrive Freud nel suo saggio su Dostoevskij, e prosegue: "non è certo un caso che tre capolavori della letteratura di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo Re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij". Che ne è della figura del padre nell'epoca della sua "evaporazione"?


Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Parte prima

W. Shakespeare: Amleto

H. de Balzac: Papà Goriot

F. Dostoevskij: I fratelli Karamazov

Parte seconda

F. Kafka: La metamorfosi

: Lettera al padre

F. Tozzi: Con gli occhi chiusi

P. Auster: L'invenzione della solitudine

Ph. Roth: Patrimonio

C. McCarthy: La strada

V. Magrelli: Geologia di un padre

Gli studenti potranno scegliere quattro autori tra i sei proposti nella seconda parte della bibliografia: la lettura delle tre opere menzionate nella prima parte è obbligatoria.

Testi teorici

S. Freud: Totem e tabù. Concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici (1913) (trad. it. Boringhieri)

S. Freud: Dostoevskij e il parricidio (1927), in "Opere", vol. 10, pp. 519-538.

J. Lacan: Amleto, dal Seminario VI "Il desiderio e la sua interpretazione" (1958-1959), in «La psicoanalisi», n. 5, Aprile 1989, pp. 7-114.

M. Recalcati: Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna, Cortina, Milano 2011.

 

 

 

Metodi didattici

Il corso è basato su circa 60 ore di lezione frontale: gli studenti sono invitati a intervenire e a discutere gli argomenti proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale tende a verificare le conoscenze acquisite attraverso le letture suggerite e a valutare le capacità critiche dello studente. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di orientarsi all'interno dei testi letterari e della bibliografia critica, contestualizzandoli in modo corretto. Una valutazione di eccellenza segnalerà l'abilità ermeneutica dello studente nel creare connessioni tra i testi teorici e letterari, insieme a una accertata efficacia espositiva. Eventuali lacune riguardanti le questioni trattate durante il corso e un linguaggio inappropriato o confuso otterranno una bassa valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power Point e di filmati. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni