30091 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Roberto Mulinacci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/09
  • Lingua di insegnamento: Portoghese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua portoghese e brasiliana, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

A partire da un’accurata disamina teorica del concetto di “storia della lingua”, questo corso (A língua portuguesa: da história para as histórias) intende fornire una panoramica della storia linguistica portoghese non solo in chiave diacronica, ripercorrendo, cioè, linearmente le tappe essenziali del suo secolare percorso, ma anche in chiave diatopica, ovvero declinandola soprattutto in prospettiva nazionale, con particolare attenzione, naturalmente, al Brasile, ma senza dimenticare i paesi lusofoni africani. Alle tradizionali trattazioni per centurie, infatti, che traguardano l’evoluzione del portoghese in un’ottica sostanzialmente unitaria, integrando l’intera Lusofonia nel quadro dell’espansionismo coloniale dell’ex-metropoli, si affiancheranno le parziali riletture di questa traiettoria in prospettiva più brasilianocentrica, dove, pur sotto la consueta denominazione ancora comune e generalista, si insinua una visione più specifica dei fenomeni linguistici di quel particolare contesto storico-sociale. In quest’ottica, il corso sarà incentrato sull’analisi dei vari manuali e compendi di storia della lingua portoghese prodotti dal Novecento fino ai nostri giorni in Portogallo e Brasile, non limitandosi, però, a usarli come semplici strumenti informativi, ma cercando di cogliere, dietro al metodo storiografico adottato dai loro singoli autori, la costruzione retorica di un “genere” manualistico, da cui far discendere altresì, come suo principale portato epistemologico, un’idea di lingua portoghese, tra l’altro inevitabilmente destinata a proiettarsi anche sul suo futuro.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame prevede la lettura e l'analisi di alcune parti dei seguenti testi, che saranno forniti direttamente dal docente all'inizio delle lezioni:

FONTI PRIMARIE:

BASSO Renato – GONÇALVES Rodrigo Tadeu (2014). História Concisa da Língua Portuguesa. Petrópolis: Editora Vozes.

CARDEIRA, Esperança (2006). O Essencial sobre a História do Português. Lisboa: Editorial Caminho.

CASTRO, Ivo (1991). Curso de História da Língua Portuguesa. Lisboa: Universidade Aberta.

CASTRO, Ivo (2006). Introdução à História do Português (segunda edição revista e muito ampliada). Lisboa: Colibri

DA SILVA Jaime Ferreira – OSÓRIO, Paulo (2008). Introdução à História da Língua Portuguesa. Dos factores externos à dinâmica do sistema linguístico. Lisboa: Edições Cosmos.

FARACO, Carlos Alberto (2016). História sociopolítica da Língua Portuguesa. São Paulo: Parábola.

FARACO, Carlos Alberto (2019). História do Português. São Paulo: Editora Contexto.

NETO, Serafim da Silva (1988). História da Língua Portuguesa. 5^ed. Rio de Janeiro: Presença-INL.

SPINA, Segismondo (2008). História da Língua Portuguesa. Rio de Janeiro: Ateliê Editora.

TEYSSIER, Paul (1982). História da Língua Portuguesa. Lisboa: Livraria Sá da Costa Editora.

VENÂNCIO, Fernando (2020). Assim nasceu uma língua. Sobre as origens do português. Lisboa: Guerra e Paz.

FONTI SECONDARIE:

VÀRVARO, Alberto (1972). Storia della lingua: passato e prospettive di una categoria controversa. In: Romance Philology, 26, pp. 16-51.

MATTOS E SILVA, Rosa Virgínia (2004). Idéias para a história do português brasileiro. In: Ensaios para uma sócio-história do português brasileiro. São Paulo: Parábola.

MULINACCI Roberto (2020), Prolegômenos para uma história linguística da lusofonia (des)unida. In Vieira – Bagno (orgs.), História das línguas, histórias da linguística. Homenagem a Carlos Alberto Faraco. São Paulo: Parábola, pp. 205-227.

Eventuali, ulteriori materiali bibliografici saranno forniti agli studenti durante le lezioni.

Metodi didattici

Corso seminariale (60 ore), con letture e approfondimenti individuali. E' richiesta la frequenza delle esercitazioni linguistiche (36 ore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si compone di due parti:

Lezioni frontali

La verifica consisterà in un esame orale, in lingua portoghese, sugli argomenti trattati durante il corso. Più precisamente, il colloquio - a cui si può accedere anche prima di aver superato la parte relativa alle esercitazioni linguistiche, - mira a valutare non solo l'acquisizione delle specifiche conoscenze sulla materia, ma anche le capacità di rielaborazione critica dello studente, tenuto a dimostrare di saper mettere a frutto, in modo autonomo e maturo, gli spunti argomentativi e gli strumenti analitici forniti a lezione. Inoltre, trattandosi di una prova di lingua portoghese da sostenersi in portoghese, la valutazione finale non potrà ovviamente prescindere dal grado di competenza comunicativa maturata dallo studente, secondo i parametri previsti per questa specifica annualità. In particolare, uso fluente della lingua, padronanza espressiva, correttezza morfosintattica e adeguatezza lessicale saranno tenute in debito conto nella determinazione del voto finale complessivo, risultante per il 70% dal voto qui riportato (inerente, cioè, al programma delle lezioni frontali).

Esercitazioni linguistiche

La verifica consiste in una prova scritta e una orale, i cui specifici contenuti grammaticali e culturali saranno indicati dalla lettrice madrelingua all'inizio del corso. Il superamento della prova scritta, con un voto di almeno 18/30, costituisce la pre-condizione per accedere alla prova orale. Il voto finale della parte d'esame relativa alle esercitazioni linguistiche, che incide per il 30% sul voto complessivo di questo insegnamento, sarà dato dalla media matematica tra il voto della prova scritta e quello della prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Mulinacci

Consulta il sito web di Livia Assunçao Cecilio

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.