30030 - LETTERATURA INGLESE 1 (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carlotta Farese
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

“Oh, What a Lovely War!” La letteratura inglese della prima guerra mondiale: testi e contesti

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita della rappresentazione letteraria della prima guerra mondiale e del suo ruolo nella cultura britannica del Novecento, prendendo in esame testi appartenenti a diversi generi (poesia, romanzo, short story) ed esaminandone le principali caratteristiche tematiche e formali. Dopo un inquadramento storico-letterario dell’età edoardiana, si prenderà in esame la poesia di trincea (1914-1918) per passare alle short stories, ai romanzi e ai memoriali. Oltre ai testi prodotti nel periodo bellico e negli anni immediatamente successivi, esamineremo anche la rappresentazione della Grande guerra nel romanzo neo-storico Regeneration (1991). I testi letterari saranno analizzati alla luce di una serie di tematiche ricorrenti: dal trauma fisico e mentale (shell shock) vissuto dai combattenti alle esperienze dei civili, dal ruolo delle donne a quello delle colonie, dalle disuguaglianze di classe a quelle di genere.

Programma delle lezioni:

Week One: Introduction: A Literary War

Week Two: The Early and the Combatant Poets

Week Three: The poetry of Siegfried Sassoon and Wilfred Owen

Week Four: The literary representation of shell shock

Week Five: Women and War

Week Six: The Short-stories of WW1; Robert Graves: Goodbye to All That

Week Seven: Virginia Woolf and WW1: Mrs. Dalloway

Week Eight: Pat Barker: Regeneration

Testi/Bibliografia

 

Testi primari:

Poesie dei seguenti autori:

Thomas Hardy, Rudyard Kipling,Rupert Brooke, Siegfried Sassoon, Isaac Rosenberg, Wilfred Owen, Charles Sorley, Charlotte Mew, Margaret Postgate Cole, in Poetry of the First World War. An Anthology, ed. by Tim Kendall (Oxford: Oxford University Press, 2013).

Tutte le poesie in programma saranno lette e analizzate in classe e verranno rese disponibili online sulla piattaforma Virtuale.

Short stories:

Mary Borden: Blind (1929); Joseph Conrad: The Tale (1917); Rudyard Kipling: Mary Postgate (1915); Katherine Mansfield: The Fly (1922) in The Penguin Book of the First World War, ed. by Barbara Korte and Ann-Marie Einhaus (London: Penguin, 2007). Le short stories in programma saranno lette e analizzate in classe e verranno rese disponibili online sulla piattaforma Virtuale.

Romanzi:

Virginia Woolf, Mrs. Dalloway, 1925 (qualsiasi edizione affidabile)

Robert Graves, Goodbye to All That, 1929 (qualsiasi edizione affidabile)

Pat Barker, Regeneration, London: Viking, 1991 (e successive ristampe).

Testi critici:

  • Pericles Lewis, Introduction in The Cambridge Introduction to Modernism (Cambridge: Cambridge University Press, 2007), pp. 3-36.
  • Paul Fussell, “Oh What a Literary War” (chapter 5) in The Great War and Modern Memory (Oxford: Oxford University Press, 1975), pp. 155-190.
  • Sandra M. Gilbert, “Soldier’s Heart: Literary Men, Literary Women, and the Great War”, in Behind the Lines. Gender and the Two World Wars, eds M.R. Higgonet, J. Tenson, S. Michel and M. Collins Weitz (Yale University Press, 1987), pp. 197-226.
  • Santanu Das, Reframing First World War Poetry: An Introduction, in The Cambridge Companion to the Poetry of the First World War (Cambridge: Cambridge University Press, 2013), pp. 3-34.
  • Ben Shephard, A War of Nerves. Soldiers and Psychiatrists 1914-1994 (London: Pimlico, 2002), pp. 1-32, 83-95.

Indicazioni per eventuali ulteriori letture critiche saranno fornite dalla docente durante il corso e caricate sulla piattaforma Virtuale.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, lettura e discussione in classe dei testi primari e secondari; visione di materiali video e multimediali.

Il corso partecipa al progetto per la Didattica Digitale Integrativa e prevede, oltre alle lezioni in presenza, quattro incontri online (piattaforma Teams) con gli studenti interessati nei quali:

  • si offriranno informazioni sul programma del corso
  • si sintetizzeranno le tematiche trattate a lezione rispondendo alle domande degli studenti/delle studentesse
  • si discuteranno in forma seminariale le letture inserite nel programma e i materiali didattici presenti su Virtuale.

Il calendario degli incontri online sarà pubblicato su Virtuale dove gli studenti e le studentesse troveranno anche il link alla pagina Teams dell'aula virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di accertare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche dello studente / della studentessa. Verrà verificata la conoscenza approfondita dei testi primari e la capacità di utilizzare gli strumenti critici e interpretativi. Verrà altresì valutata la padronanza della bibliografia di riferimento e la qualità dell’espressione orale. Particolarmente apprezzata sarà la capacità di stabilire dei nessi tra i testi primari, il loro contesto storico-culturale e il background teorico di riferimento.

Sarà possibile concordare con la docente la stesura di un saggio (circa 5.000 parole) su un argomento inerente al corso che andrà a sostituire una parte dell’esame orale

Criteri di valutazione: Per ottenere un punteggio finale compreso tra 27 e 30 e lode agli studenti è chiesto di: mostrare la capacità di analizzare in autonomia i testi letterari secondo la metodologia introdotta dal docente e /o dalle letture critiche proposte sviluppando riflessioni originali; possedere ed essere in grado di presentare una conoscenza approfondita e organica degli argomenti trattati in classe; mostrare un eccellente livello di espressione; mostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Un voto tra 23 e 26 sarà assegnato agli studenti che mostreranno: una buona conoscenza dei contenuti del corso; la capacità di fornire un'analisi accurata dei testi letterari (anche se potrebbero esserci alcune imperfezioni minori) collocandoli nel loro contesto culturale; un buon livello di espressione (anche se con occasionali difetti nella presentazione e/o nell'uso del linguaggio tecnico). Per ottenere un punteggio tra 18 e 22, gli studenti dovranno dimostrare: una conoscenza adeguata dei contenuti di maggiore importanza del corso; una comprensione di base dei testi e una sufficiente capacità di analizzarli autonomamente secondo le metodologie proposte, uno standard accettabile di espressione con un uso del linguaggio tecnico abbastanza competente (sebbene non sempre accurato). Una scarsa conoscenza dei testi e degli argomenti del corso, insufficiente capacità di analisi dei testi letterari; l'espressione imprecisa e inappropriata con significativi problemi nell'uso del linguaggio tecnico si tradurrà in un esito insufficiente.

N.B. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi con la docente per concordare il programma d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, supporti multimediali, video e audio. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Farese