29942 - STORIA DELLA LINGUA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tappe essenziali della lingua greca nella sua diacronia, dall'età arcaica alla formazione di quella "lingua comune" che porterà al greco moderno. Conosce i concetti fondamentali per collocare storicamente un testo o un documento greco. Possiede le competenze metodologiche per analizzare un testo o un documento greco dal punto di vista storico-linguistico.

Contenuti

Corso monografico

a) ἔρως, γάμος, συνουσία: amore e sesso letteratura greca da Omero ai Cristiani.

Parte istituzionale

b) Complementi di storia della lingua greca.

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 15-17, Aula II (1.10.2018-7.11.2018).

Data di inizio: 1 ottobre 2018 (I semestre).

Orario di ricevimento: mer. gio. ven. 9-13 (presso il Dipartimento).

Links: http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri
http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20182019/Neri/

Testi/Bibliografia

a) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra Ruby Blondell-K. Ormand (edd.), Ancient Sex: New Essays. Classical Memories/Modern Identities, Columbus, Ohio State University Press, 2015; J. Boardman-E. La Rocca, Eros in Grecia, Milano, Mondadori, 1975; R. Bodei, Ordo amoris: conflitti terreni e felicità celeste, Bologna, il Mulino, 1991; Sandra Boehringer-D. Lorenzini (edd.), Foucault, la sexualité, l’Antiquité. Philosophie en cours, Paris, Kimé, 2016; A. Brelich, Paides e parthenoi, I, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1969; S. Caciagli (ed.), Eros e genere in Grecia arcaica, Bologna, Pàtron, 2017; C. Calame (ed.), L'amore in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1984 (3a ed.); C. Calame, I Greci e l’Eros. Simboli, pratiche, luoghi, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1992; Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Milano, Rizzoli, 2006 (5a ed.); E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, trad. it. Milano, Sansoni, 2003 (3a ed.); K. Dover, L’omosessualità nella Grecia antica, trad. it. Torino, Einaudi, 1985; Kate Fisher-Rebecca Langlands (edd.), Sex, Knowledge and Receptions of the Past. Classical Presences, Oxford-New York, Oxford University Press, 2015; M. Foucault, La cura di sé, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2001 (6a ed.); M. Masterson-Nancy Sorkin Rabinowitz-J. Robson (edd.), Sex in Antiquity: Exploring Gender and Sexuality in the Ancient World. Rewriting Antiquity, London-New York, Routledge, 2015; D. Orrells, Sex: Antiquity and its Legacy. Ancients and Moderns, Oxford-New York, Oxford University Press, 2015; J. Robson, Sex and Sexuality in Classical Athens. Debates and Documents in Ancient History, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2013; Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2003; R. Vattuone, Il mostro e il sapiente, Bologna, Pàtron, 2004. Ulteriore bibliografia relativa a singoli testi sarà fornita a lezione.

b) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969; A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (2a ed.); L.R. Palmer, Greek Language, London, Faber, 1980; V. Pisani, Storia della lingua greca, Torino, Sei, 1960; L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985, F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell'Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997; W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999; A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2016 (2a ed.).

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma per quanto riguarda la parte istituzionale e a concordare un programma personalizzato, anche in ragione dei propri interessi, per la parte monografica.

Metodi didattici

Dopo alcune lezioni introduttive e l'analisi esemplificativa di alcuni testi a cura del docente, le lezioni saranno svolte in forma di relazione dagli stessi studenti, che potranno in tal modo verificare le competenze maturate durante il corso; gli incontri avranno forma seminariale e costituiranno momenti di vero e proprio 'studio di gruppo', con la scoperta e l'impiego dei principali strumenti - tradizionali e informatici - del lavoro filologico.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20192019/Neri/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle relazioni individuali e nel lavoro seminariale, dove gli studenti avranno modo di auto-valutare il proprio apprendimento.
La prova di esame è invece orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione.
Coloro che non avessero svolto la relazione durante le lezioni dovranno tradurre e analizzare linguisticamente uno o due testi durante la prova di esame.

Il massimo dei voti prevede risposte precise e complete a tutte le domande poste nel corso dell'esame orale, che si riterrà superato (con valutazione variabile a seconda della qualità delle risposte) qualora il candidato abbia risposto in modo preciso e completo alla maggior parte delle domande.

Per radicata convinzione didattica non si propongono qui links a syllabi di domande, che finirebbero inevitabilmente per impoverire la preparazione generale degli studenti. Poiché gli appelli sono quindicinali, si invitano gli studenti che vogliano rendersi conto delle modalità pratiche di interrogazione a presenziare, da spettatori, alle sedute di esame, che sono pubbliche.

Strumenti a supporto della didattica


PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20182019/Neri

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri