29926 - EPIGRAFIA ETRUSCA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Andrea Gaucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura dei testi, raggiunge una conoscenza di base della grammatica e del lessico etrusco. Conosce il valore delle iscrizioni etrusche in relazione alla ricostruzione storica e degli assetti sociali; acquisisce gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica.

Contenuti

Il corso, che inizierà il 23 marzo 2022, fornisce i lineamenti principali per la lettura e la comprensione delle iscrizioni etrusche, attraverso l'analisi diacronica del fenomeno della scrittura in Etruria. Il corso si configura come un approfondimento del percorso formativo sull'Etruscologia e l'Archeologia italica, offrendo una prospettiva di indagine specifica e capace di integrare la conoscenza delle strutture socio-politiche e dei caratteri culturali della civiltà etrusca.

Programma del corso:

1) Breve inquadramento sul problema della lingua etrusca e le lingue affini.

2) Le iscrizioni etrusche:

  • diffusione della scrittura etrusca
  • fonti e letteratura
  • il modello alfabetico e gli alfabetari
  • arrivo della scrittura in Italia
  • norme
  • insegnamento della scrittura
  • paleografia
  • la trasmissione della pratica scrittoria agli altri popoli dell’Italia preromana

4) Le funzioni morfologiche e sintattiche: la flessione dei nomi e dei verbi.

6) La scrittura come segno di distinzione sociale: analisi dei principali contesti che hanno restituito le iscrizioni della fase Orientalizzante. Lettura e comprensione di alcune iscrizioni restituite dai grandi contesti funerari principeschi. L'origine del sistema onomastico etrusco e la struttura sociale nella fase Orientalizzante. L'epigrafia svela dinamiche di scambi e di relazioni tra i gruppi aristocratici al potere: la pratica del dono in Etruria.

7) La fase arcaica e l'avvento del demos: il corpus epigrafico di Orvieto e l'analisi della composizione della compagine civica.

8) La documentazione epigrafica dai santuari: formulari, contenuti e valore delle iscrizioni votive. La formazione del lessico sacro. L'epigrafia come fonte per la ricostruzione delle pratiche di culto. Analisi di alcuni contesti sacri attraverso le attestazioni epigrafiche. Lettura e analisi di testi di carattere religioso.

9) L'epigrafia etrusca e società nella fase ellenistica: lettura e interpretazione di testi.

Considerata la specificità del corso la frequenza è vivamente consigliata.

Testi/Bibliografia

Tutta la bibliografia indicata è reperibile presso la biblioteca di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

Oltre agli appunti delle lezioni si richiede lo studio dei testi:

- V. Bellelli-E. Benelli, Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società, Roma 2018;

- Gli Etruschi maestri di scrittura. Società e cultura nell'Italia antica (Catalogo della mostra), Milano 2016 (le schede degli oggetti inscritti).

- Per gli studenti non frequentanti sono obbligatori i testi sopra indicati e tre delle seguenti letture: H. Rix, La scrittura e la lingua, in M. Cristofani (a cura di), Gli Etruschi una nuova immagine, 1984 (o successive ed.), pp. 199-227; D.F. Maras, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, 2009 (solo la parte I, escluso il catalogo); E. Benelli, Lingua ed epigrafia, in G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, 2012, pp. 419-446; E. Benelli, Iscrizioni etrusche. Leggerle e capirle, 2007.

Metodi didattici

La lettura dei documenti scritti e l'analisi dei contesti di ritrovamento delle iscrizioni consentono allo studente di comprendere a pieno il valore storico dei testi nel quadro più ampio della civiltà etrusca. L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, la cui frequenza è vivamente consigliata. Durante il corso saranno segnalate conferenze e saranno consigliate letture di approfondimento.

Si osserva il tradizionale quarto d'ora accademico, salvo diverse esigenze discusse durante la lezione introduttiva.

Agli studenti interessati sarà inoltre possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà. In particolare, il LEE - Laboratorio di Epigrafia Etrusca (https://site.unibo.it/zich/it) costituisce un'ottima occasione per approfondire attraverso applicazioni pratiche, visite ai musei e lavori di gruppo e individuali, le tematiche affrontate a lezione. Il Laboratorio costituisce quindi l'ideale completamento del corso di Epigrafia etrusca. Più in generale, si segnala a chi fosse interessato, la possibilità di fare esperienza di scavo nella città etrusca di Marzabotto, di ricognizione presso la città etrusca di Spina e esperienze di studio, catalogazione e disegno di materiali archeologici. Si invita a seguire le pagine web dei Docenti per ulteriori aggiornamenti sulle attività formative offerte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale. L'esame prevede tre domande di carattere generale da cui prende avvio una discussione via via più mirata e dettagliata su specifici aspetti trattati a lezione e la conoscenza dei testi indicati in bibliografia.

La frequenza alle lezioni renderà più agevole il superamento dell'esame.

La valutazione complessiva terrà conto dei seguenti parametri:

- la padronanza dei contenuti, la capacità di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata e di discutere criticamente un problema specifico inerente la materia saranno valutati con voti di eccellenza.

- una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

- lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame –condurranno a voti che non supereranno la sufficienza e alla necessaria ripetizione dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà uso di supporti visivi, in particolare di power point. Materiale illustrativo sarà inoltre regolarmente distribuito a lezione, per facilitare la lettura e la comprensione delle iscrizioni esaminate.

Tutto il materiale del corso sarà caricato e disponibile su VIRTUALE.

Studenti stranieri, studenti con particolari esigenze relative all'apprendimento e studenti con disabilità saranno sostenuti durante il corso e nella preparazione dell'esame mediante colloqui individuali con il Docente, bibliografia in lingua straniera, mappe concettuali. Si prega di manifestare esigenze personali fin dall'inizio del corso o contattando il Docente tramite e-mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Gaucci