29926 - EPIGRAFIA ETRUSCA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elisabetta Govi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura dei testi, raggiunge una conoscenza di base della grammatica e del lessico etrusco. Conosce il valore delle iscrizioni etrusche in relazione alla ricostruzione storica e degli assetti sociali; acquisisce gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica.

Contenuti

Il corso inizia il 24 marzo 2021 e si svolge il mercoledì (h 11-13, aula Seminari), giovedì (h 13-15, aula Fumagalli), venerdì (h 9-11, aula Fumagalli).

Il corso fornisce i lineamenti principali per la lettura e la comprensione delle iscrizioni etrusche, attraverso l'analisi diacronica del fenomeno della scrittura in Etruria. Il corso si configura come un approfondimento del percorso formativo sull'Etruscologia e l'archeologia italica, offrendo una prospettiva di indagine specifica e capace di integrare la conoscenza delle strutture socio-politiche e dei caratteri culturali della civiltà etrusca.

Programma del corso:

Breve inquadramento sul problema della lingua etrusca e le lingue affini. L'acquisizione e la diffusione della scrittura in Italia: i primi documenti nel clima delle interazioni culturali durante l'VIII secolo a.C. L'arrivo della scrittura in Etruria: la matrice, le fasi di apprendimento e di modifica dell'alfabeto e l'elaborazione dei diversi alfabeti. Le funzioni morfologiche e sintattiche: la flessione dei nomi e dei verbi. La scrittura come segno di distinzione sociale: analisi dei principali contesti che hanno restituito le iscrizioni della fase Orientalizzante. Lettura e comprensione di alcune iscrizioni restituite dai grandi contesti funerari principeschi. L'origine del sistema onomastico etrusco e la struttura sociale nella fase Orientalizzante. L'epigrafia svela dinamiche di scambi e di relazioni tra i gruppi aristocratici al potere: la pratica del dono in Etruria. La fase arcaica e l'avvento del demos: il corpus epigrafico di Orvieto e l'analisi della composizione della compagine civica. La documentazione epigrafica dai santuari: formulari, contenuti e valore delle iscrizioni votive. La formazione del lessico sacro. L'epigrafia come fonte per la ricostruzione delle pratiche di culto. Analisi di alcuni contesti sacri attraverso le attestazioni epigrafiche. Lettura e analisi di testi di carattere religioso. L'epigrafia etrusca di fase ellenistica: lettura e interpretazione di testi.

Considerata la specificità del corso la frequenza è vivamente consigliata. 

Il Laboratorio di Epigrafia etrusca (Prof. A. Gaucci) consente di approfondire l'indagine delle iscrizioni etrusche attraverso l'esame diretto di alcuni documenti conservati nei Musei della regione. Il Laboratorio costituisce quindi l'ideale completamento del corso di Epigrafia etrusca (https://site.unibo.it/zich)

Testi/Bibliografia

Tutta la bibliografia indicata è reperibile presso la biblioteca di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

Oltre agli appunti delle lezioni si richiede lo studio dei testi:

- V. Bellelli-E. Benelli, Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società, Roma 2018;

- Gli Etruschi maestri di scrittura. Società e cultura nell'Italia antica (Catalogo della mostra), Milano 2016 (le schede degli oggetti inscritti).

- Per gli studenti non frequentanti sono obbligatori i testi sopra indicati e tre delle seguenti letture: H. Rix, La scrittura e la lingua, in M. Cristofani (a cura di), Gli Etruschi una nuova immagine, 1984 (o successive ed.), pp. 199-227; D.F. Maras, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, 2009 (solo la parte I, escluso il catalogo); E. Benelli, Lingua ed epigrafia, in G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, 2012, pp. 419-446; E. Benelli, Iscrizioni etrusche. Leggerle e capirle, 2007.

Metodi didattici

La lettura dei documenti scritti e l'analisi dei contesti di ritrovamento delle iscrizioni consentono allo studente di comprendere a pieno il valore storico dei testi nel quadro più ampio della civiltà etrusca. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento, con particolare riguardo alla possibilità di fare esperienze di scavo nella città etrusca di Marzabotto (Bologna).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sulla bibliografia indicata nel programma e sugli argomenti trattati a lezione. La prova mira a verificare la conoscenza dei testi letti e commentati a lezione.

La valutazione del candidato si baserà sulla sua capacità di esporre con una corretta terminologia le conoscenze acquisite, dando prova di saperle inquadrare in modo organico all'interno del periodo di riferimento. Lo studente che darà prova di avere una visione organica dei temi trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con un'appropriata terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, lacune formative e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà uso di supporti visivi, in particolare di power point. Materiale illustrativo cartaceo sarà inoltre regolarmente distribuito a lezione, per facilitare la lettura e la comprensione delle iscrizioni esaminate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Govi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.