29886 - GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Annaclaudia Martini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce una comprensione delle lingue come carattere etnico degli individui e legame interno delle comunità umane. Acquisisce conoscenza della ripartizione regionale delle lingue in Europa ed è in grado di comprendere i mutamenti di estensione delle parlate nel tempo e nello spazio, i processi di acculturazione e di deculturazione in atto e le politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali.

Contenuti

Il corso si prefigura come un approfondimento della relazione tra spazio e lingua. Innanzitutto verrà data una introduzione dei principali temi, concetti, parole chiave della geografia culturale. In seguito vedremo la connessione tra la cultura, la geografia culturale la geografia delle lingue; la lingua come espressione culturale; i toponimi e la cultura; la semiotica degli spazi. Questi temi saranno analizzati empiricamente mostrando diversi casi studio. In aggiunta, vedremo come il rapporto tra geografia e lingua si articola in molti spazi e corpi diversi: spazi digitali e mediatici, spazi letterari, movimenti migratori, performance, spazi culturali e interculturali.

Il corso prevede due diversi programmi: uno da 45 ore che vale 9 CFU, e uno da 30 ore che vale 6 CFU.

IL CORSO VERRA' TENUTO INTERAMENTE IN LINGUA INGLESE

Testi/Bibliografia

NELLA PAGINA DEL CORSO SU https://virtuale.unibo.it SIA I FREQUENTANTI CHE I NON FREUQENTANTI TROVERANO DELLE CARTELLE CON GLI ARTICOLI

 

STUDENTI FREQUENTANTI DA 6CFU E 9CFU:

MATERIAL TO PREPARE for 6CFU (in addition to lecture notes):

Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Read chapters: 1,2,3,4.

Howitt, R. (1993). Marginalisation in Theory and Practice. in Theory and Practice. Read pages 1-59.

MATERIAL TO PREPARE for 9CFU(in addition to lecture notes):

Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Read chapters: 1,2,3,4.

Brasher, J. P., Alderman, D. H., & Inwood, J. F. (2017). Applying critical race and memory studies to university place naming controversies: Toward a responsible landscape policy. Papers in Applied Geography, 3(3-4), 292-307.

Howitt, R. (1993). Marginalisation in Theory and Practice. in Theory and Practice. Read pages 1-59.

Rose-Redwood, R., Alderman, D., & Azaryahu, M. (2010). Geographies of toponymic inscription: new directions in critical place-name studies. Progress in Human Geography, 34(4), 453-470.

Tamisari, F., & Bradley, J. J. (2003). To have and to give the law: Animal names, place and event.


9CFU STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Da preparare i capitoli: 1,2,3,4,10,21.

Articoli:

1. Auer, P. (2013). The geography of language: Steps toward a new approach. FRAGL: Freiburger Arbeitspapiere zur Germanistischen Linguistik, 16, 1-39.

2. Jagessar, P. (2020). Geography and linguistics: Histories, entanglements and departures. Geography Compass.

3. Desforges, L., & Jones, R. (2001). Geographies of languages/Languages of geography. Social & Cultural Geography.

Due articoli a scelta:

4. Iannàccaro, G., & Dell'Aquila, V. (2001). Mapping languages from inside: notes on perceptual dialectology. Social & Cultural Geography

5. Segrott, J. (2001). Language, geography and identity: The case of the Welsh in London. Social & Cultural Geography, 2(3), 281-296.

6. Desforges, L., & Jones, R. (2001). Bilingualism and geographical knowledge: a case study of students at the University of Wales, Aberystwyth. Social & Cultural Geography, 2(3), 333-346.

7. Brasher, J. P., Alderman, D. H., & Inwood, J. F. (2017). Applying critical race and memory studies to university place naming controversies: Toward a responsible landscape policy. Papers in Applied Geography, 3(3-4), 292-307.

8. Rose-Redwood, R., Alderman, D., & Azaryahu, M. (2010). Geographies of toponymic inscription: new directions in critical place-name studies. Progress in Human Geography, 34(4), 453-470.

A scelta un libro tra:

O'Reilly, C. (Ed.). (2001). Language, Ethnicity and the State, Volume 1: Minority Languages in the European Union. Springer.

Nettle, D., & Romaine, S. (2000). Vanishing voices: The extinction of the world's languages. Oxford University Press on Demand.

Madan, A. S. (2017). Lines of Geography in Latin American Narrative: National Territory, National Literature. Springer.

Beavers, H. (2018). Geography and the political imaginary in the novels of Toni Morrison. Springer.

6CFU STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Auer, P., & Schmidt, J. E. (Eds.). (2010). Language and space: An international handbook of linguistic variation. Walter de Gruyter. Da preparare i capitoli: 1,2,3,4,10.

Articoli:

1. Jagessar, P. (2020). Geography and linguistics: Histories, entanglements and departures. Geography Compass.

2. Desforges, L., & Jones, R. (2001). Geographies of languages/Languages of geography. Social & Cultural Geography.

A scelta un libro tra:

O'Reilly, C. (Ed.). (2001). Language, Ethnicity and the State, Volume 1: Minority Languages in the European Union. Springer.

Nettle, D., & Romaine, S. (2000). Vanishing voices: The extinction of the world's languages. Oxford University Press on Demand.

Madan, A. S. (2017). Lines of Geography in Latin American Narrative: National Territory, National Literature. Springer.

Beavers, H. (2018). Geography and the political imaginary in the novels of Toni Morrison. Springer.

Metodi didattici

La prima parte del corso si svolge online. Durante questo periodo, agli studenti frequentanti verrà chiesto di interagire tramite brevi esercizi che verranno svolti durante o dopo l’orario di lezione e inviati alla mail del docente. La seconda si compone di lezioni frontali in presenza, integrate da presentazioni powerpoint, che saranno messe a disposizione degli studenti tra i materiali didattici.

Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti, attraverso lezioni dialogate, seminari, attività pratiche e altre metodologie didattiche ispirate al cooperative learning e al project-based learning. Parte del voto finale per gli studenti frequentanti da 9 CFU è dato da un elaborato pratico da sviluppare in gruppi e, in parte, durante le ore di lezione (vedi sezione ‘Modalità di verifica dell'apprendimento’).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti con 9CFU, la valutazione finale è composta da una prova scritta (70% del voto finale) e un elaborato relativo ad un tema riguardante il rapporto tra spazio e linguaggio (30% del voto finale). L’elaborato si potrà svolgere individualmente o in gruppo (a scelta personale degli studenti) durante le ultime 15 ore del corso. L'elaborato può essere, a scelta, un tema scritto o una presentazione in classe durante l'ultima parte del corso. Maggiori dettagli verranno dati durante la prima lezione.

Per i frequentanti con 6CFU, la valutazione finale è composta da una prova scritta (80% del voto finale) e un elaborato individuale su uno dei temi trattati in classe riguardanti il rapporto tra spazio e linguaggio (20% del voto finale). L'elaborato consiste in un tema scritto. Maggiori dettagli verranno dati durante la prima lezione.

Per i non frequentanti (6CFU e 9CFU), la valutazione finale è composta da una prova scritta.

L’esame scritto verrà svolto presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

Il programma prevede una differenziazione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti devono seguire il programma specifico presentato nel corso della prima lezione e descritto nel powerpoint di presentazione del corso.

Il materiale da studiare sarà integrato dalla partecipazione alle attività didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, linguistici e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso i lavori svolti dagli studenti e discussi in classe. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un mero recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento e pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale dello studente sui fenomeni studiati, sia in classe, dove la partecipazione alla discussione sugli argomenti trattati è considerato un elemento fondamentale, che la docente utilizzerà per valutare l'interesse degli studenti ad approfondire la conoscenza dei fatti geografici discussi, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma qui presentato e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali, linguistici e culturali studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni, le descrizioni degli esercizi da svolgere durante le lezioni, e materiale di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti tra i materiali didattici su iol.unibo.it

Gli articoli parte della bibliografia verranno messi a disposizione tra i materiali accademici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annaclaudia Martini