29821 - ELEMENTI DI URBANISTICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Enrico Brighi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Enrico Brighi (Modulo 1) Valentina Orioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative: 1) alle origini dell'urbanistica, alla sua evoluzione disciplinare ed all'apparato strumentale di cui si avvale; 2) agli strumenti teorici, metodologici ed operativi per la descrizione e la rappresentazione dei sistemi urbani e territoriali. In particolare lo studente è in grado di: - leggere e comprendere i contenuti di uno strumento urbanistico; - comprendere e contestualizzare un'opera riferibile alle principali teorie elaborate in questo ambito disciplinare; - descrivere ed interpretare il funzionamento di un sistema urbano o territoriale.

Contenuti

Il programma del corso include approfondimenti sui seguenti temi:

1)Nascita ed evoluzione dell'urbanistica come corpo disciplinare; livelli e strumenti per il governo della città e del territorio in Italia; il piano regolatore urbanistico: evoluzione di forma e contenuti dal 1942 ad oggi.

2)Elementi di analisi urbana: lettura dei principali tipi insediativi riconoscibili nella città moderna e contemporanea.

3)Tecniche di analisi urbana: letture funzionali, morfologiche e percettive e tecniche per la loro restituzione. Nozione di base per l'uso del GIS.

4)La legge urbanistica nazionale 1150/1942 e la legge urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna 24/2017: gli elaborati costitutivi dei piani comunali e la loro attuazione. La “cassetta degli attrezzi” degli urbanisti: indici e parametri urbanistici, il Regolamento Edilizio e l'attuazione dei piani. Elementi di economia urbana: servizi, standard urbanistici, oneri di urbanizzazione.

5)Territorio, ambiente, paesaggio, città storica: nascita e sviluppo della tutela paesaggistica in Italia. Gli strumenti urbanistici generali e di settore e le tutele paesaggistico/ambientali. La Convenzione Europea del Paesaggio e il Codice dei beni Culturali. La tutela dei centri storici e del paesaggio storico urbano.

6) Consumo di suolo e sostenibilità delle trasformazioni urbane alla luce degli Obiettivi della Agenda ONU 2030.

Durante lo svolgimento del corso saranno illustrati e condotti alcuni esercizi analitici, da svolgere individualmente e da restituire in un taccuino originale in formato digitale la cui consegna è propedeutica al sostenimento dell'esame. Gli esercizi sono finalizzati all'acquisizione delle tecniche di base per la lettura e l'interpretazione dei fenomeni urbani, utili al proseguo della formazione in Urbanistica.

Testi/Bibliografia

Per l'approfondimento dei temi trattati a lezione si suggeriscono i seguenti riferimenti generali:

Claudia Mattogno, Ventuno parole per l'urbanistica, Carocci, Roma 2008

Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Cittastudi, Torino 2013

Patrizia Gabellini, Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Carocci, Roma 2018

Valentina Orioli, Martina Massari, Praticare l'urbanistica. Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione, FrancoAngeli, Milano 2023

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Il corso, articolato in due Moduli strettamente integrati, prevede lezioni frontali, seminari sul GIS e giornate dedicate all'approfondimento dei temi dell'esercitazione ed alla verifica e revisione del lavoro sul taccuino. Tutte le attività saranno svolte in presenza e/o in remoto e in coordinamento tra tutti i docenti partecipanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I due moduli sono integrati e l'esame si svolge in un unico colloquio in cui il candidato deve dimostrare di aver acquisito conoscenze adeguate rispetto ai temi di approfondimento proposti.  Requisito per accedere all’esame è la consegna di un taccuino in cui sono raccolti gli esercizi assegnati durante corso.

Nello specifico il voto finale è determinato dalla somma delle seguenti valutazioni:

- Completezza e qualità degli elaborati contenuti nel taccuino (fino a un massimo di 5 punti).

- Colloquio orale sugli argomenti teorici trattati durante il corso a partire da una griglia di temi-chiave illustrati al termine di ciascuna lezione. La valutazione terrà conto dei seguenti criteri

  • Livello di conoscenza dei contenuti del corso (fino a un massimo di 10 punti)
  • Capacità di esposizione e contestualizzazione degli argomenti discussi (fino a un massimo di 5 punti)
  • Capacità di costruire collegamenti tra gli argomenti discussi (fino a un massimo di 5 punti)
  • Conoscenza del linguaggio tecnico specifico della disciplina urbanistica (fino a un massimo di 5 punti)

Un ulteriore elemento di valutazione è costituito dalla presentazione orale di una lettura a scelta (tra i titoli compresi in una lista fornita dai docenti) che costituirà il primo argomento trattato nel colloquio. Tale presentazione sarà considerata come fattore correttivo della valutazione fino a un massimo di 3 punti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali in presenza e/o in remoto, con presentazioni multimediali depositate e consultabili tramite il portale "Insegnamenti online".

Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Brighi

Consulta il sito web di Valentina Orioli

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.