29714 - STORIOGRAFIA ROMANA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Tommaso Gnoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce lo sviluppo della storiografia in lingua greca e latina relative all'antichità romana dalle origini al tardo impero. Conosce le tecniche di euristica ed edizione delle fonti storiche di carattere testuale, sa applicare metodologie di analisi critica. Sa comunicare in forma orale scegliendo i registri appropriati, sa documentare metodologie e approcci storiografici utilizzati nella narrazione storica.

Contenuti

Vite di imperatori. Dalla storiografia annalistica alla biografia.

Il corso si concentrerà in particolare sulla storiografia di età imperiale, con particolare riguardo alla Historia Augusta.

Il caso esemplare che sarà analizzato e discusso a lezione sarà la Vita divi Aureliani, che sarà messa a confronto con altre fonti storiografiche, in particolare gli epitomatori di IV secolo e Zosimo.

Il programma dettagliato con l'elenco dei passi che verranno letti e commentati sarà reso disponibile all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

  1. G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza 2016
  2. T. Gnoli, Palmyrena, in V. Neri, B. Girotti, La storiografia tardoantica, Bilanci e prospettive, In memoria di Antonio Baldini, Milano 2017, 65-98
  3. T. Gnoli, Aureliano nel IV secolo, in T. Gnoli (ed.), Aspetti di Tarda antichità: storici, storia e documenti di IV secolo d. C. (Collana di Studi di Storia della Rivista Storica dell’Antichità 18) Bologna: Pàtron 2019, 27-64

AVVERTENZA: Testi greci e latini verranno letti e commentati in maniera dettagliata a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno curare particolarmente questa parte in maniera autonoma, ricorrendo ai commenti presenti nelle edizioni critiche dei vari passi che saranno letti a lezione. Per questo motivo la frequenza del corso è vivamente consigliata.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno contestualizzati, tradotti, discussi e commentati i testi antichi e materiale documentario pertinente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

  • la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini alla tarda antichità e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
  • la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
  • la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
  • la capacità di esposizione in forma orale.

Modalità di votazione:

Votazione di eccellenza o molto buona:

  • esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
  • richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
  • visione organica sintetica di temi trasversali;
  • padronanza espressiva e di linguaggio specifico.

Votazione buona/discreta:

  • esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
  • costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
  • consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
  • linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.

Votazione sufficiente:

  • esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
  • analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
  • incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
  • linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto.

Votazione insufficiente:

  • Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
  • mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
  • scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali; linguaggio inappropriato o non corretto.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si svolgerà con lezioni frontali tenute direttamente dal docente e si avvarrà occasionalmente di proiezioni, di presentazioni e diapositive, così come della distribuzione di testi fotocopiati. Tutto il materiale proiettato o comunque distribuito a lezione verrà messo a disposizione on-line tramite un link che verrà collocato nella pagina web dell'insegnamento, alla fine del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Gnoli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.