29649 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede cognizioni a livello superiore di aspetti specifici dell'archeologia fenicia e punica, come base per sviluppare ulteriori studi e applicazioni delle conoscenze apprese. E' capace di descrivere e catalogare criticamente i manufatti relativi agli studi effettuati, con buone competenze nella relativa bibliografia.

Contenuti

  1. Introduzione all'Archeologia fenicio-punica. L'ampiezza di questa parte del corso di stabilirà sulla base del background culturale degli studenti frequentanti e verificate le eventuali lacune di base (3 o 5 lezioni).

  2. Archeologia del sacro, archeologia funeraria e società fra Fenici e Punici. Si esamineranno dati archeologici ed epigrafici relativi a contesti santuariali e funerari del Levante e del Mediterraneo centrale e occidentale dalla fine dell'età del Bronzo alla Romanizzazione (12 o 10 lezioni).

Testi/Bibliografia

  1. Appunti delle lezioni
  2. A.C. Fariselli, Musica e danza in contesto fenicio e punico, in Itineraria 6, 2007, pp. 9-46.
  3. A.C. Fariselli, Stato sociale e identità. Le armi in contesto funerario, Lugano 2013.
  4. A.C. Fariselli, Bambini e campanelli: note preliminari su alcuni “effetti sonori” sui rituali funerari e votivi punici in L’archeologia punica e gli dèi degli altri (= Byrsa 21-22/23-24, 2012-2013), pp. 29-44.
  5. P. Xella, Giovanni Garbini e il tophet, in P. Callieri – A.C. Fariselli (edd.), «E non appassisca il tuo germoglio spontaneo». Studi fenici e punici in ricordo di Giovanni Garbini (= Biblioteca di «Byrsa». Nuova Serie. Scritti sull’antico Oriente mediterraneo, 11), Lugano 2019, pp. 211-21.

Programma per studenti NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti, oltre a studiare integralmente i testi indicati ai punti 2-5, dovranno integrare il programma con i seguenti testi:

Tre articoli a scelta dal volume: Cartagine fuori da Cartagine: mobilità nordafricana nel Mediterraneo centro-occidentale fra VIII e II sec. a.C. (= BYRSA. Scritti sull'antico Oriente Mediterraneo, 33-34, 2018).

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di power point.

Si solleciterà il coinvolgimento attivo degli studenti e si creeranno momenti di confronto seminariale. 

Al termine del corso gli studenti frequentanti potranno avere l'occasione di partecipare agli scavi diretti dalla docente nel sito di Tharros (OR).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgera' attraverso colloqui individuali. Lo studente dovra'  dar prova di possedere le nozioni basilari rispetto alla civilta' fenicia e punica. Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovra' essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie sottoposte (archeologiche, epigrafiche, iconografiche). La verifica comportera' anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.

Se lo studente dimostrerà padronanza della materia, ottima capacità di esposizione e di connessioni logiche fra problematiche storico-archeologiche diverse otterrà il massimo punteggio.

Gli studenti con conoscenze di base che sapranno contestualizzare i materiali archeologici esaminati anche se con un linguaggio non sempre appropriato al tema supereranno l'esame.

Gli studenti con una preparazione lacunosa privi di capacità di analisi delle disciplina e che non avranno memorizzato la bibliografia non supereranno l'esame.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point; materiale didattico online (SOLO per gli studenti frequentanti); bibliografia specialistica supplementare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Chiara Fariselli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.