29473 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce capacità di lettura e analisi critica di documenti e bibliografia relativi alla storia dell'economia, delle aggregazioni e dei rapporti sociali del mondo medievale, usando in modo appropriato le fonti relative ai diversi aspetti.

Contenuti

Il corso verterà su alcuni aspetti dell'economia e della società urbana in età medievale e si articolerà in due parti: la prima riguarderà la presenza veneziana e genovese sul Mar Nero e il Mare d'Azov. In proposito, si prenderà in considerazione la storiografia recente e passata sul tema, il tipo di fonti utilizzate e la storia politica ed economica di quell'area. Nella seconda parte del corso, si analizzerà a campione la documentazione notarile veneziana e genovese (inedita ed edita), al fine di descrivere l'organizzazione amministrativa, il commercio, la presenza religiosa, l'assistenza e i servizi di Veneziani e Genovesi a Tana e Caffa nei secoli XIV-XV.

Testi/Bibliografia

Si presuppone, sia da parte degli studenti frequentanti che non frequentanti, la conoscenza dei concetti, degli eventi e delle problematiche fondamentali della Storia Economica e Sociale del Medioevo. Eventuali lacune sull'argomento possono essere colmate facendo ricorso a Carlo Maria Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, 2002 (a esclusione dei capitoli VII e VIII della Parte seconda).

 

Programma per frequentanti: 

Materiale bibliografico e documentario fornito a lezione dal docente sul tema "Insediamenti veneziani e genovesi sul Mar Nero" e i seguenti articoli:

- E. Č. Skržinskaja, Storia della Tana, in «Studi Veneziani», X, 1968, pp. 3-45.

- L. Pubblici, Venezia e il Mar d’Azov: alcune considerazioni sulla Tana nel XIV secolo, in «Archivio storico italiano», vol. 63, no. 3 (605), 2005, pp. 435-483.

- S. Karpov, Black Sea region before and after the Fourth crusade in Urbs capta: the fourth crusade and its consequences, sous la direction d'Angeliki Laiou, Paris, Lethielleux, 2005, pp. 285-294.

- M. Balard, Gene et la Mer Noir (XIII-XV siècles), in «Revue historique», T. 270, fasc. 1 (547), Juillet-Septembre, 1983, pp. 31-54.

 

Programma per non frequentanti:

E. Č. Skržinskaja, Storia della Tana, in «Studi Veneziani», X, 1968, pp. 3-45.

- L. Pubblici, Venezia e il Mar d’Azov: alcune considerazioni sulla Tana nel XIV secolo, in «Archivio storico italiano», vol. 63, no. 3 (605), 2005, pp. 435-483.

- S. Karpov, Black Sea region before and after the Fourth crusade in Urbs capta: the fourth crusade and its consequences, sous la direction d'Angeliki Laiou, Paris, Lethielleux, 2005, pp. 285-294.

- M. Balard, Gene et la Mer Noir (XIII-XV siècles), in «Revue historique», T. 270, fasc. 1 (547), Juillet-Septembre, 1983, pp. 31-54.

- D. Baloup, D. Bramoullé, B. Doumerc, B. Joudiou, I mondi mediterranei nel Medioevo, Bologna, Mulino, 2020.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali a carattere storiografico e di approfondimento tematico; esercitazioni su fonti e immagini particolarmente eloquenti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

La verifica dell'apprendimento consiste nella discussione orale del materiale presentato a lezione.

Studenti non frequentanti:

La verifica dell'apprendimento consiste nella discussione orale sui testi in programma. 

Criteri di valutazione. Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza critica dei contenuti del corso e la padronanza di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia unitamente a capacità di sintesi e di analisi porteranno a una valutazione discreta. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a un voto di sufficienza. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato e una scarsa conoscenza dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

Il corso (6 CFU) fa parte del Corso integrato “Economia, società, sistemi insediativi". Qualora lo studente abbia l'intero Corso integrato (12 CFU) nel piano di studio, il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti in ciascun esame dei due corsi (“Storia economico-sociale del Medioevo" e “Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi").

Strumenti a supporto della didattica

Testi e immagini in PowerPoint e riproduzione di fonti scritte in PDF disponibili sulla piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Pucci Donati