29473 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Nicola Mancassola
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce capacità di lettura e analisi critica di documenti e bibliografia relativi alla storia dell'economia, delle aggregazioni e dei rapporti sociali del mondo medievale, usando in modo appropriato le fonti relative ai diversi aspetti.

Contenuti

Una prima parte del corso verterà su un inquadramento generale della storia economica sociale del Medioevo dall’età tardo antica fino alle soglie dell’età moderna. Si prenderà in esame l’età carolingia con la diffusione del sistema curtense, i nuovi assetti socio-economici che presero avvio a partire dall’XI secolo, lo sviluppo delle città tra XII e XIII secolo con le sue ricadute sulle campagne, la diffusione di nuovi rapporti di lavoro (mezzadria) nei secoli finali del Medioevo e le tensioni sociali nella società rurale tardomedievale.

Una seconda parte del corso affronterà uno specifico caso di studio (la società rurale di Piacenza in età carolingia) al fine di offrire allo studente la possibilità di entrare nel vivo delle problematiche trattate. Particolare attenzione verrà rivolta alla metodologia di ricerca, discutendo in maniera critica i diversi tipi di fonti utilizzate e fornendo gli strumenti concettuali affinché lo studente possa fare proprio il metodo della ricerca. Si approfondirà infine l’uso delle nuove tecnologie applicate all’indagine storica sul Medioevo.

Testi/Bibliografia

Programma per gli studenti frequentanti:

Testi di inquadramento generale

A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (solo i testi di G. Pasquali)

A. Cortonesi, G. Piccinni, Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria e protesta contadina, Roma, Viella, 2006

Testi di studio specifico

N. Mancassola, Uomini senza storia. La piccola proprietà rurale nel territorio di Piacenza dalla conquista carolingia alle invasioni ungariche (774-900), Spoleto, Cisam, 2013 (Cap. XI, cap. XII, Cap. XIII)

 

Programma per gli studenti non frequentanti:

A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (intero volume)

A. Cortonesi, G. Piccinni, Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria e protesta contadina, Roma, Viella, 2006

V. Fumagalli, Storie di Val Padana, Il Mulino, Bologna, 2013

V. Fumagalli, Uomini contro la storia, Il Mulino, Bologna, 2015

 

 

Metodi didattici

La tradizionale lezione frontale, sarà integrata dalla lettura e analisi di fonti di scritte (edite ed inedite tramite riproduzione digitale) fornite dal docente volte ad inquadrare con precisione i temi trattati durante il corso.

Gli studenti frequentanti approfondiranno inoltre con il docente il caso di studio della società rurale del comitato di Piacenza in età carolingia in forma seminariale, così da sperimentare direttamente l’utilizzo delle fonti ed acquisire gli strumenti critici per un’autonoma analisi storica.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

(Per studenti frequentanti)

La verifica avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale. La prova d'esame mira alla verifica dell’apprendimento e dell’elaborazione critica delle tematiche affrontate durante il corso oltre alla comunicazione efficace dei contenuti generali e di approfondimento proposti.

 

(Per studenti non frequentanti)

La verifica avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale. La prova d'esame mira alla verifica dell’apprendimento e dell’elaborazione critica delle tematiche sviluppate nei testi del programma oltre alla comunicazione efficace dei contenuti generali e di approfondimento proposti.

 

Di seguito i criteri di valutazione utilizzati.

E’ prevista una valutazione con voti di eccellenza in considerazione:

- della padronanza dei contenuti proposti a lezione e dalla bibliografia indicata; - della capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti;

- del raggiungimento di una visione organica e di una utilizzazione critica delle tematiche e problematiche;

- di una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico.

E’ prevista una valutazione discreta in considerazione:

- di una conoscenza mnemonica della materia;

- di capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato. E’ prevista una valutazione sufficiente in considerazione:

- di lacune formative e/o di linguaggio inappropriato, anche se in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame.

E’ prevista una valutazione negativa in considerazione:

- di lacune formative; di linguaggio inappropriato;

- di mancanza di orientamento all’interno delle problematiche proposte e della bibliografia segnalata.

 

Trattandosi di un corso integrato il voto complessivo sarà la media aritmetica della votazione conseguita nei due moduli che compongono il corso integrato stesso


Strumenti a supporto della didattica

Commento e traduzione di fonti scritte, lettura, commento e traduzione di fonti scritte inedite riprodotte in formato digitale, analisi morfologica e critica dei repertori, dei lessici e degli strumenti.

Si terranno lezioni frontali tramite l’ausilio di supporti informatici (power point) e utilizzo di risorse web. Si prevede una prima introduzione all’utilizzo di alcuni programmi informatici (Database relazionali, GIS).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Mancassola