29401 - LINGUISTICA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Chiara Gianollo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo principale quello di introdurre lo studente ai metodi e ai principali campi di ricerca dello studio diacronico delle lingue. Al termine del corso lo studente conosce le principali teorie sulla differenziazione delle famiglie linguistiche e le basi cognitive del mutamento linguistico, ed è in grado di analizzare casi specifici di mutamento riscontrati nei sistemi fonologici, morfosintattici, e semantico-pragmatici delle lingue prese in esame durante il corso.

Contenuti

Durante il corso verranno illustrati i principali aspetti di cui si occupa la ricerca in linguistica storica: si discuteranno esempi concreti di mutamento linguistico in varie lingue (con particolare attenzione a quelle indoeuropee) e ci si interrogherà sulle cause e sulle modalità di sviluppo del mutamento linguistico. La linguistica raggiunge lo statuto di disciplina scientifica proprio come linguistica storica: i metodi innovativi sviluppati in questo campo hanno permesso alla linguistica di contribuire alla ricerca interdisciplinare sulla storia delle popolazioni e sulla storia delle culture umane. Alcuni fenomeni ricorrenti nel mutamento linguistico (analogia, grammaticalizzazione, mutamenti ciclici) rappresentano inoltre importanti argomenti a favore di un approccio cognitivo allo studio del linguaggio.

 

Il programma si articola su due piani:

I. corso monografico (letture settimanali e lezioni della docente)

Discussione di vari aspetti teorici e studi empirici, sulla base di letture settimanali (si veda il sito di e-learning per la scansione temporale precisa):

- La nascita della linguistica come scienza: il metodo storico-comparativo e la scoperta delle famiglie linguistiche

- Perché mutano le lingue?

- Il mutamento fonetico

- Il mutamento morfologico

- Il mutamento sintattico

- Il mutamento semantico

- La grammaticalizzazione

 

II. parte istituzionale (a cura dello/a studente/ssa)

studio autonomo di un manuale di riferimento tra quelli indicati nella sezione bibliografica.

Prerequisiti:

Il corso è ideato per studenti che abbiano conoscenze preliminari di linguistica, quali quelle che si maturano nella frequenza di corsi come Linguistica Generale, Glottologia, i vari corsi di Storia della lingua. Chi non si sentisse in possesso di tali prerequisiti può fare riferimento a un manuale di base di linguistica, come per es. Berruto, G. / Cerruti, M. (2017), La linguistica. Un corso introduttivo , Torino, UTET.

Informazioni per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica:

Questo corso (6 CFU) è una componente del corso integrato LINGUISTICA TIPOLOGICA E STORICA. Il Corso Integrato (12 cfu) si terrà nel I semestre; il presente modulo si terrà nel I periodo e avrà inizio il 26 settembre 2018; il secondo modulo, di Linguistica Tipologica, sarà tenuto dal prof. Nicola Grandi, si svolgerà nel II periodo e avrà inizio subito dopo la fine delle lezioni di Linguistica Storica. Gli appelli d’esame inizieranno al termine del II periodo. Il voto finale dell’esame sarà determinato dalla media dei risultati ottenuti in ciascuna delle due parti.


Testi/Bibliografia

I. parte monografica

Dispensa composta dagli articoli letti e discussi a lezione (circa 7 articoli, alcuni in italiano e alcuni in inglese; gli articoli sono elencati nel programma dettagliato del corso e sono a disposizione in formato elettronico sulla piattaforma e-learning; una lista completa di riferimenti bibliografici verrà pubblicata al termine del corso)

 

II. parte istituzionale

Un manuale a scelta tra:

Luraghi, S. 2016. Introduzione alla linguistica storica. Nuova edizione. Roma: Carocci.

Magni, E. 2014. Linguistica storica. Bologna: Pàtron

 

Il manuale di S. Luraghi è consigliato agli studenti che hanno dimestichezza con greco e latino.

Chi avesse già seguito il corso di Linguistica Storica della Professoressa Magni (Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere) è pregato di scegliere il manuale di S. Luraghi.

 

Programma per studenti non frequentanti

I. parte monografica

Gli studenti non frequentanti sostituiscono la parte monografica con:

Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R., Silvestri, D. 1987. Linguistica Storica. Edizione 2017 Roma: Carocci.

II. parte istituzionale

Un manuale a scelta tra:

Luraghi, S. 2016. Introduzione alla linguistica storica. Nuova edizione. Roma: Carocci.

Magni, E. 2014. Linguistica storica. Bologna: Pàtron

 

Il manuale di S. Luraghi è consigliato agli studenti che hanno dimestichezza con greco e latino.

Chi avesse già seguito il corso di Linguistica Storica della Professoressa Magni (Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere) è pregato di scegliere il manuale di S. Luraghi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni seminariali di articoli scientifici, esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Lo studente partirà da un argomento a sua scelta e condurrà, in dialogo con il docente, una discussione il più possibile autonoma e critica sui contenuti del corso.

 

I criteri di valutazione premieranno la proprietà di linguaggio, l'utilizzo corretto della terminologia propria della disciplina, la precisione nella discussione dei diversi temi e nell'argomentazione, la capacità critica di valutare teorie ed analisi affrontate a lezione / nei testi del programma, l'originalità nello stabilire collegamenti tra i vari ambiti tematici analizzati.

 

Effetto negativo sulla valutazione hanno, invece, ripetizioni meccaniche e mnemoniche dei contenuti, così come la presenza di lacune logiche nell'argomentazione e la poca dimestichezza con la terminologia propria della disciplina.

 

E' assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale (calendario del corso, letture, diapositive usate a lezione) verrà caricato sulla piattaforma di e-learning "Insegnamenti online" (https://iol.unibo.it). La piattaforma servirà anche come strumento di amministrazione del corso (per es. per annunci a breve termine). Gli studenti possono accedere alla pagina del corso sulla piattaforma direttamente e senza bisogno di una password per il corso (basta l'autenticazione istituzionale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Gianollo