29399 - PSICOLINGUISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso allo studente viene fornito un quadro dello sviluppo della ricerca psicolinguistica dagli anni Cinquanta ad oggi con particolare riferimento ai processi di comprensione e produzione del linguaggio sul piano sia teorico che sperimentale.

Contenuti

Nel corso di Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU) verranno affrontati gli aspetti generali della Psicolinguistica. Lo scopo è di fornire allo studente una panoramica teorica e applicativa del linguaggio in ambito psicologico e in particolare secondo l'approccio della psicologia cognitiva.

Il corso tratterà sia temi relativi allo studio del linguaggio da una prospettiva psicolinguistica (e.g., sviluppo e origine del linguaggio; metodi di ricerca; basi biologiche del linguaggio; il sistema di elaborazione del linguaggio), sia tematiche relative a prospettive interdisciplinari volte allo studio del linguaggio intenso anche come pratica interazionale (e.g., aspetti comunicativi e pragmatici del linguaggio; il linguaggio come attività condivisa).

Le lezioni avranno l’obiettivo di fornire le basi teoriche e le principali evidenze sperimentali al fine di favorire una proficua discussione collettiva delle tematiche affrontate.

Gli studenti che hanno già sostenuto un esame di psicolinguistica sono pregati di contattare la docente per email. Non sono richieste conoscenze pregresse di psicolinguistica.

Il corso di Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU) avrà inizio il 13 Febbraio 2019 (III periodo) per un totale di 30 ore di lezione. Le lezioni si terranno presso la sede del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Azzo Gardino 23, Aula B.

L'orario delle lezioni è il seguente:

Mercoledì 13.00 - 15.00

Giovedì 13.00 - 15.00

Venerdì 13.00 - 15.00

Gli studenti di tutti i corsi di Laurea Magistrale (ad esempio, Corso di Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri e Corso di Laurea Magistrale in Language, Society and Communication) nel cui piano di studi è previsto l'insegnamento Psicolinguistica (9 cfu) o Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione (9 CFU) dovranno scegliere il corso Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU), e integrare la bibliografia d'esame del corso da 6 CFU con alcuni articoli da scegliere dalla lista pubblicata (si vedano informazioni specifiche nella sezione Testi/Bibliografia).

Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica e Scienze Linguistiche che scelgono il corso 29857 - Psicolinguistica (LM) (12 CFU) dovranno frequentare, oltre al corso Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU), anche il corso Psicolinguistica (2) (LM) (6 CFU), si vedano informazioni integrative nella pagina del corso.

Testi/Bibliografia

La bibliografia d'esame NON si differenzia in base al fatto che lo studente sia frequentante o non frequentante.

Testi d'esame 6 cfu

per studenti frequentantinon frequentanti:

1) Cacciari, C. Psicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.

Edizione 2011 - Capitoli I. Studiare il linguaggio; II. La ricerca sperimentale sul linguaggio; III. L'origine e lo sviluppo del linguaggio; IV. Le basi del linguaggio; VI. Il sistema di elaborazione delle parole; VII. Dalle parole alle frasi, ai discorsi, ai testi.

2) Clark, H.H. (1996). Using language. Cambridge University Press.
Capitoli: 1. Language use; 2. Joint activities; 3. Joint actions; 8. Grounding

Testi d'esame 9 cfu

per studenti frequentantinon frequentanti:

1) Cacciari, C. Psicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.

Edizione 2011 - Capitoli I. Studiare il linguaggio; II. La ricerca sperimentale sul linguaggio; III. L'origine e lo sviluppo del linguaggio; IV. Le basi del linguaggio; VI. Il sistema di elaborazione delle parole; VII. Dalle parole alle frasi, ai discorsi, ai testi.

2) Clark, H.H. (1996). Using language. Cambridge University Press.
Capitoli: 1. Language use; 2. Joint activities; 3. Joint actions; 8. Grounding

3) 3 ARTICOLI a scelta, nello specifico:

Due da questa lista di articoli di carattere teorico:

  1. Barsalou, L.W. (2009). Simulation, situated conceptualization, and prediction. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 364, pp. 1281–1289.
  2. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.
  3. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.

Uno da questa lista di articoli più applicativi:

  1. Chen, M., & Bargh, J. A. (1999). Consequences of automatic evaluation: Immediate behavioral predispositions to approach or avoid the stimulus. Personality and Social Psychology Bulletin, 25, 215–224.
  2. Glenberg, A. M., & Kaschak, M. P. (2002). Grounding language in action. Psychonomic Bulletin & Review, 9, 558–565.
  3. Lugli, L., Baroni, G., Gianelli, C., Borghi, A.M., Nicoletti, R. (2012). Self, Others, objects: How this triadic interaction modulates our behaviour. Memory & Cognition, 40, 1373-1386.
  4. Scerrati, E., Baroni. G., Borghi. A.M., Galatolo, R., Lugli, L., Nicoletti, R. (2015). The modality-switch effect: visually and aurally presented prime sentences activate our senses. Frontiers in Psychology – Cognition. Volume 6:1668. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01668.

Gli articoli sono reperibili on-line dal portale delle biblioteche Unibo. Per scaricarli direttamente in remoto dal proprio computer, quando non si è connessi alla rete Unibo Wifi, è necessario accedere tramite il servizio proxy Unibo (link: http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy ).

Gli studenti che avessero problemi a reperire l'articolo, sono invitati a contattare la docente.

Gli studenti che fossero interessati ad altre specifiche tematiche (per tesi di laurea o progetti di ricerca, etc.), sono pregati di contattare la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e discussioni collettive in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto e prevederà la risposta a 6 domande aperte (ma con spazio limitato) che riguarderanno i temi studiati e le loro applicazioni, e che potranno richiedere agli studenti di progettare un esperimento relativo ad uno dei temi del corso.

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

  • l’acquisizione da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia,

  • una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative e/o linguaggio inappropriato

  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso

 

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con il docente, confronto che lo studente è invitato a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.

Gli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Psicolinguistica possono, volendo, optare per un colloquio orale in cui dovranno presentare e discutere una tesina su un tema trattato durante il corso. In questo caso gli studenti sono pregati di contattare la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli