29218 - METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE SUL TERRITORIO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Castrignanò
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Castrignanò (Modulo 1) Alessandra Landi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede le conoscenze di base sui metodi e le tecniche della ricerca sociale; - è in grado di distinguere le diverse fasi della ricerca sociologica sul territorio; - conosce le caratteristiche delle principali fonti di informazione, sia quantitative che qualitative, utilizzabili; - conosce e sa applicare metodi di analisi e lettura dei bisogni del territorio.

Contenuti

Nel corso, articolato in due parti, verrà sottolineata e argomentata la rilevanza che la conoscenza delle tecniche e dei metodi di ricerca empirica di territorio riveste per leggere sia i bisogni che nel territorio si manifestano sia le risorse e il capitale sociale che un territorio può offrire. Verrà quindi sottolineata la rilevanza della conoscenza del  contesto socio-territoriale nella progettazione dell'intervento sociale.

Nella prima parte del corso verra' illustrato il disegno della ricerca empirica soffermandosi soprattutto sulle principali fasi della ricerca e sul tema delle fonti di rilevazione dell'informazione utilizzando come riferimento lo studio di M.L. Small condotto su un quartiere povero di Boston. Verranno trattate le distinzioni tra fonti dirette ed indirette e tra fonti quantitative e qualitative. Successivamente un approfondimento mirato sara' dedicato ai concetti di indicatore ed indice, alla costruzione dei questionari e alla fase di sistematizzazione, codifica e prima elaborazione dei dati.

Nella seconda parte, saranno introdotte alcune ricerche empiriche classiche che consentiranno di approfondire metodi e tecniche di tipo qualitativo: osservazione partecipante, osservazione diretta, approccio biografico e storie di vita.

Testi/Bibliografia

M. Castrignano', voci: "Disegno della ricerca empirica", "Intervista e questionario", "Fonti dell'informazione", "Elaborazione dell'informazione"; G. Gasperoni voci: "Indicatore", "Campione", "Relazioni tra variabili" in P. Guidicini, M.La Rosa, G.Scida' , (a cura di), Enciclopedia tematica aperta Sociologia, Jaca Book, Milano, 1997;

A. Marradi, Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2007, (capp. 5, 6, 7, 8,);

J. Madge, Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Il Mulino, Bologna, 1966 (capp.I, II, III e VI)

M. L. Small, Villa Victoria. Poverta' e capitale sociale in un quartiere di Boston, FrancoAngeli, Milano, 2011

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverra' tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame. Il colloquio orale vuole valutare sia l'apprendimento dei contenuti di metodologia e anche di tecnica della ricerca sociale illustrati durante il corso. Linguaggio appropriato rispetto alla specificita' della disciplina, e capacita' di approfondire e mettere in collegamento tra loro le principali tematiche affrontate nel corso daranno luogo a valutazioni di eccellenza. Linguaggio corretto, conoscenza mnemonica dei contenuti e relativa capacita' di collegamento tra i temi trattati daranno luogo a valutazioni discrete. Linguaggio non appropriato, presenza di alcune lacune formative ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati daranno luogo a valutazioni sufficienti. Mancanza di orientamento all'interno dei temi affrontati nei testi d'esame, linguaggio non appropriato e lacune formative daranno luogo a valutazioni negative. Saranno valutate positivamente le capacita' dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonche' una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.

Per gli studenti frequentanti e' prevista una prova parziale intermedia ed una prova finale al termine delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l'utilizzo di presentazioni in powewrpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Castrignanò

Consulta il sito web di Alessandra Landi