29077 - LETTERATURA TEDESCA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce la storia della letteratura tedesca, i suoi principali autori e i loro testi, le correnti e i movimenti letterari e culturali che l'hanno caratterizzata.

Contenuti

Romanzo e teoria del romanzo dal Medioevo ad oggi

Il corso tratterà i più importanti esempi di romanzo in lingua tedesca fin dal Medioevo e analizzerà le loro strutture narrative. Particolare attenzione è rivolta ai discorsi del narratore, che riflettono come parte del romanzo sulla sua forma, struttura e narrabilità

Non tutti i seguenti lavori possono essere trattati nei dettagli necessari, ma alla fine si arriva a creare un quadro rappresentativo delle tradizioni del romanzo in lingua tedesca. I romanzi possono essere letti in traduzione italiana

  1. Wolfram von Eschenbach: Parzival
  2. Johann Wolfgang von Goethe: Wilhelm Meister
  3. Theodor Fontane: Effie Briest
  4. Heinrich Mann: Il Suddito
  5. Thomas Mann: La Montagna Incantata
  6. Alfred Döblin: Berlin Alexanderplatz
  7. Irmgard Keun: Gilgi, una di noi
  8. Robert Musil: L'uomo senza qualità
  9. Heinrich Böll: Billardo alle 9 e mezzo
  10. Uwe Johnson: Congetture su Jakob; Jahrestage
  11. Jurek Becker: Jakob il bugiardo

Lingua del corso: italiano

Testi/Bibliografia

 

1 Critica 

György Lukács: Die Theorie des Romans. Ein geschichtsphilosophischer Versuch über die Formen der großen Epik/ Teoria del romanzo. Saggio storico-filosofico sulle forme della grande epica, Milano 1962 (o la traduzione di 1981)

Alfred Döblin: An Romanautoren und ihre Kritiker. Berliner Programm 1913 (sarà distribuito in italiano all'iìnizio del corso)

I testi di critica in lingua italiana o inglese verranno forniti all’inizio del corso. Oltre alla prova orale, per l’esame è richiesta l’elaborazione di una tesina.

2 Letture: due romanzi a scelta

  1. Wolfram von Eschenbach: Parzival
  2. Johann Wolfgang von Goethe: Wilhelm Meister
  3. Theodor Fontane: Effie Briest
  4. Heinrich Mann: Il Suddito
  5. Thomas Mann: La Montagna Incantata
  6. Alfred Döblin: Berlin Alexanderplatz
  7. Irmgard Keun: Gilgi, una di noi
  8. Robert Musil: L'uomo senza qualità
  9. Heinrich Böll: Billardo alle 9 e mezzo
  10. Uwe Johnson: Congetture su Jakob; Jahrestage
  11. Jurek Becker: Jakob il bugiardo

Metodi didattici

seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michael Gottlieb Dallapiazza