29065 - LETTERATURE FRANCOFONE EUROPEE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Benedetta De Bonis
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente è portato alla consapevolezza dell'importanza delle letterature di lingua francese nella tradizione europea e della dialettica con la tradizione europea da parte delle letterature francofone sparse nel mondo. Lo studente è invitato ad approfondire una visione identitaria di ognuna delle letterature studiate e una visione antropologica degli elementi comune nelle varie zone culturali in cui le letterature francofone sono presenti.

Contenuti

Mito e identità nel teatro francofono belga del Novecento.

Il corso indaga la presenza del mito nel teatro belga in lingua francese del Novecento. Esso cercherà di mostrare come, mediante la rielaborazione di temi e motivi cari alla civiltà europea, la letteratura belga abbia portato in scena, sotto il velo del mito, alcune tematiche novecentesche fondamentali, quali la crisi identitaria del soggetto e il ripensamento del ruolo dell’uomo e della donna in un’epoca segnata da due conflitti mondiali, dal crollo delle grandi ideologie e dalle rivendicazioni femministe.

Testi/Bibliografia

  • Testi teorici (solo per studenti non frequentanti):

M. Quaghebeur, Histoire, forme et sens en littérature: la Belgique francophone, Bruxelles, P.I.E.-Peter Lang, 2015, tome I (L’engendrement: 1815-1914);

S. Lilar, Soixante ans de théâtre belge, Bruxelles, La Renaissance du livre, 1952.

  • Testi letterari:

Michel de Ghelderode, Don Juan ou les amants chimériques, 1928;

Marguerite Yourcenar, Électre ou la chute des masques, 1943;

Suzanne Lilar, Le Burlador, 1945;

Henry Bauchau, Gengis Khan, 1955;

René Kalisky, Dave au bord de mer, 1978;

Michèle Fabien, Jocaste, 1981;

Jean Louvet, Un Faust, 1985.

Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali finalizzate alla comprensione dei testi e delle tematiche affrontate a lezione e alla discussione di ipotesi interpretative con i partecipanti del corso attraverso l’utilizzo, principalmente, delle seguenti metodologie critiche: storia della letteratura, storia delle idee, analisi del testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Agli studenti frequentanti sarà richiesta la conoscenza del programma svolto in classe e l’analisi di due testi letterari a scelta. Agli studenti non frequentanti sarà invece richiesta la conoscenza dei due testi teorici segnalati in bibliografia e l’analisi di due testi letterari a scelta.

Nella valutazione saranno prese in considerazione le conoscenze e le capacità critico-analitiche e di espressione orale dello studente:

  • una conoscenza approfondita delle problematiche e dei testi affrontati durante il corso, unita alla rielaborazione personale dei contenuti e a una buona competenza linguistica porterà a una valutazione molto positiva;
  • la capacità di cogliere gli aspetti fondamentali dei testi e delle tematiche trattate con l’uso di un linguaggio parzialmente corretto porterà a una valutazione intermedia;
  • In presenza di ampie lacune e di una competenza linguistica insufficiente l’esame avrà una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

ppt (cfr. Virtuale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Benedetta De Bonis

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.