29027 - LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso padroneggia alcune zone di intersezione fra Petrarca, Boccaccio e Dante.

Contenuti

"LE DONNE DI DANTE". EROS, POLITICA E SAPIENZA DALLE RIME ALLA COMMEDIA

Il corso si ferma a ragionare sui testi danteschi che, dalla Rime alla Commedia, rappresentano figure di donna, considerate all'intersezione tra desiderio, vita politica e speculazione filosofica. In questa prospettiva viene riconsiderata l'intera biografia intellettuale di Dante.

Il corso si articola in due parti:

1. La biografia di Dante da Firenze a Ravenna.

2. "Le presenti cose". Dalle Rime alla Commedia.

 

Testi/Bibliografia

Per la prima parte, gli studenti dovranno conoscere:

G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2018 (o, in alternativa, Elisa Brilli, Giuliano Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci, 2021).

M. Veglia, Dante. Il consigliere di Dio, in corso di stampa (se il libro non uscisse entro il mese di febbraio del 2003, gli studenti potranno studiare M. Veglia, Dante leggero. Dal priorato alla "Commedia", Roma, Carocci, 2017).

Per la seconda parte, gli studenti dovranno conoscere:

Dante Alighieri, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018.

M. Santagata, Le donne di Dante, Bologna, il Mulino, 2021.

G. Tanturli, L'edizione critica delle rime e il libro delle canzoni di Dante, in "Studi Danteschi", 68 (2003), pp. 251-266.

N. Tonelli, Rileggendo le "Rime" di Dante secondo l'edizione e il commento di Domenico De Robertis, in "Studi e Problemi di Critica Testuale", 73 (2006), pp. 1-51.

Id., "Tre donne", il "Convivio" e la serie delle canzoni, in Tre donne intorno al cor mi son venute, a cura di J. Varela-Portas de Orduna, Madrid, La Biblioteca de Tenzone, Grupo Tenzone, 2007 (https://webs.ucm.es/info/italiano/acd/tenzone/)

Id., La canzone montanina di Dante (Rime 15): nodi problematici di un commento, in "Per Leggere", a. 10, n. 19 (2010), pp. 7-30.

M. Grimaldi, Rime, in Dante, a cura di Roberto Rea e Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020, pp. 21-36.

E. Fenzi, Dante politico, ibid., pp. 219-244.

Gli studenti frequentanti, per la seconda parte del programma, devono conoscere, oltre alle Rime di Dante e al libro di Santagata, tre soli dei saggi citati. Gli studenti non frequentanti dovranno invece portare all'esame tutti i saggi menzionati.

 

 

 


 



Metodi didattici

La lezione, in ispecie alla "magistrale", dovrebbe avere un carattere seminariale. Per questo sarebbe importante che gli studenti portassero i testi in programma e si abituassero a discuterne col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale sui temi trattati a lezione e sui testi in programma d'esame (con le distinzioni accennate per i frequentanti e i non frequentanti). Non sono previste prove scritte o tesine.

Strumenti a supporto della didattica

Libri e, soprattutto, la curiosità degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia