29011 - AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Clarissa Ricci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza storico-artistica approfondita dei rapporti tra le Avanguardie storiche del primo Novecento e le diverse correnti neoavanguardistiche dagli anni Sessanta a oggi in una prospettiva internazionale, comprensiva delle nuove forme di valorizzazione e diffusione del patrimonio artistico contemporaneo. In particolare lo studente acquisisce le competenze che gli consentono l’applicazione delle conoscenze alla ricerca autonoma e possiede la metodologia per comprendere ed analizzare criticamente le principali espressioni artistiche contemporanee.

Contenuti

Le Avanguardie e il mondo dell’arte

Il corso intende analizzare la diffusione delle Avanguardie del Novecento dal punto di vista della loro affermazione e relazione con il sistema mettendo in luce i modi di produzione e circolazione di opere e idee, insieme alle strategie di promozione e valutazione che hanno accompagnato l’emergere di tali fenomeni artistici. In particolare il corso intende esaminare in modo critico l’affermazione di gruppi di artisti e movimenti denominati di ‘avanguardia’.

L’avvicendamento delle lezioni segue una scansione cronologica partendo dall’emergere del dealer-critic system e dalla diffusione delle prime Avanguardie europee fino alle esperienze di globalizzazione piu’ recente.

Le lezioni si articolano intorno ad un caso studio, ad esempio: una mostra o gruppo di mostre, una personalità, una rete di rapporti o anche l’attività di una galleria. Il corso intende mostrare la complessità di condizioni e situazioni che caratterizzano l‘ecosistema dell’arte che comprende tanto gli artisti, quanto critici, galleristi, mecenati, curatori, intellettuali, mercanti, direttori di museo e collezionisti.

Per ogni lezione vengono indicate alcune letture tratte da articoli scientifici o capitoli di libri. Gli studenti sono tenuti a leggere i testi e a partecipare attivamente al dibattito.

Avanguardia e Contemporaneità

Una parte del corso si concentra sul concetto stesso di ‘avanguardia’ in rapporto con la nozione di ‘contemporaneità’. Con lo scopo di comprendere il ruolo delle grandi esposizioni internazionali, viene indagato il sistema dell’arte nella sua funzione di produzione di ‘valore' alla luce delle teorie principali che contraddistinguono il ‘contemporaneo’. A guidare questo approfondimento alcuni episodi emblematici relativi al fenomeno della biennalizzazione.




Testi/Bibliografia

La bibliografia proposta è costituita da letture di articoli scientifici, saggi o capitoli che viene messa a disposizione dello studente tramite il link ‘risorse didattiche su virtuale’ poco prima del corso. Qui di seguito alcune indicazioni generali.

 

Da questi, e da altri volumi, vengono tratte letture scelte.

Alle origini dell’arte contemporanea, a cura di Giuseppe di Giacomo e Claudio Zambianchi, Editori Laterza 2008

Antonello Negri, L’arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Bruno Mondadori 2011

Clarissa Ricci, Aperto 1980-1993, La mostra dei giovani artisti della Biennale di Venezia, Postmediabooks

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare per tempo il docente e dovranno integrare le letture con i seguenti volumi:

Hal Foster, Il Ritorno del Reale. L’avanguardia alla fine del Novecento, Postmediabooks

Hito Steyerl, Duty Free Art. L’arte nell’epoca della guerra civile planetaria, Johan & Levi

Olav Velthuis, Imaginary Economics. Quando l’arte sfida il capitalismo, Johan & Levi



Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

L’apprendimento viene valutato tramite un esame orale volto a verificare l’apprendimento delle lezioni e l’apprendimento dei contenuti delle letture proposte. Pertanto verranno poste domande sia sulle letture in bibliografia che su appunti presi durante le lezioni.

 



Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni interattive, video, PowerPoints

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Clarissa Ricci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.