29011 - AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Clarissa Ricci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza storico-artistica approfondita dei rapporti tra le Avanguardie storiche del primo Novecento e le diverse correnti neoavanguardistiche dagli anni Sessanta a oggi in una prospettiva internazionale, comprensiva delle nuove forme di valorizzazione e diffusione del patrimonio artistico contemporaneo. In particolare lo studente acquisisce le competenze che gli consentono l’applicazione delle conoscenze alla ricerca autonoma e possiede la metodologia per comprendere ed analizzare criticamente le principali espressioni artistiche contemporanee.

Contenuti

Il corso intende analizzare la diffusione delle avanguardie del novecento mettendo in luce i modi di produzione e circolazione di opere e idee, insieme ai sistemi di promozione e valutazione che hanno accompagnato l’emergere di tali fenomeni artistici.

In particolare il corso intende esaminare in modo critico la formazione e promozione di gruppi di artisti e movimenti denominati di ‘avanguardia’.

Le lezioni si articolano intorno ad un caso studio, ad esempio: una mostra o gruppo di mostre, una personalità, una rete di rapporti o anche l’attività di una galleria.

Il corso intende mostrare la complessa rete di rapporti, condizioni e situazioni che caratterizzano l‘ecosistema dell’arte che comprende tanto gli artisti, quanto critici, galleristi, mecenati, curatori, giornalisti specializzati, mercanti, direttori di museo e via dicendo.

Il corso è diviso in due parti. La prima parte é concepita come una preparazione teorica fornita dal docente che tramite lezioni frontali introduce, esamina e fornisce informazioni circa all’evolversi dei fenomeni d’avanguardia durante tutto il corso del Novecento.

La seconda parte è dedicata ad un argomento specifico. La struttura di questa parte è laboratoriale ed è intesa come un’applicazione pratica di quanto appreso.

 

Parte 1: Pratiche dell’Avanguardia. Dal primo Novecento a oggi

Durante questa parte del corso tutti gli studenti sono collegati da remoto. L’avvicendamento delle lezioni segue una scansione cronologica partendo dalle prime avanguardie europee e dalla loro diffusione, passando per le esperienze internazionali, come ad esempio quelle sudamericane e giapponesi, e ancora attraverso l’affermazione planetaria dell’arte concettuale, fino ai più recenti casi della Young British Art degli anni 90’ o del Pop Cinese.

Per ogni lezione vengono indicate alcune letture tratte da articoli scientifici o capitoli di libri. Gli studenti sono tenuti a leggere i testi e a partecipare attivamente al dibattito.

 

Parte 2:  Avanguardia e contemporaneità

La seconda parte del corso si svolge in presenza con turni di gruppi secondo un calendario che viene stabilito all’inizio del corso. Questa parte delle lezioni ha carattere laboratoriale.

Le lezioni sono incentrate sull'evoluzione del sistema contemporaneo. In particolare viene analizzata la funzione del sistema espositivo delle grandi esposizioni internazionali ed il legame con il sistema di 'valore' legato al mercato.

Le lezioni affrontano alcuni episodi emblematici come ad esempio il fenomeno della biennalizzazione, della globalizzazione del mercato e quindi delle fiere, l'uso dei ranking systems, l'espandersi dei musei privati, l'impatto dell'editoria specializzata sulla creazione di valore e non da ultimo, le teorie principali che contraddistinguono la definizione di 'contemporaneo'.

Connessa a questa seconda parte del corso è l'elaborazione da parte degli studenti di un progetto. Ciascun studente é tenuto a presentare un breve elaborato finale, da consegnare entro un mese dalla fine del corso, che va a costituire una parte di esame. Dettagli e linee guida per la stesura dell’elaborato dell’esame vengono forniti all’inizio del corso.

 


Testi/Bibliografia

La bibliografia proposta è costituita da letture di articoli scientifici, saggi o capitoli.

Il materiale viene messo a disposizione dello studente tramite il link ‘materiale didattico’.

Qui di seguito alcune indicazioni generali. Da questi, e da altri volumi, vengono tratte letture scelte. 

Alle origini dell’arte contemporanea, a cura di Giuseppe di Giacomo e Claudio Zambianchi, Bari 2008

Alexander Alberro, Arte concettuale e strategie pubblicitarie, Milano 2011

Clarissa Ricci, ‘Breve storia dell’Ufficio Vendite della Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino’ in Ricerche di S/Confine, vol. VIII, n.1, 2017

Alessandra Troncone, La smaterializzazione dell’Arte in Italia, 1967-1973, Milano 2014

Angela Vettese, L’arte contemporanea Tra mercato e nuovi linguaggi, Bologna 2012

Alessia Zorloni, L'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system, Milano 2016

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente le integrazioni necessarie.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

Blended 1: il docente svolgerà una parte del corso da remoto (max 50% delle ore a disposizione); mentre per una seconda parte del corso gli studenti si alterneranno in presenza in attività in aula. Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento viene valutato tenendo conto sia dell’elaborato scritto che dell’esame orale, secondo le seguenti percentuali:

50% elaborato scritto

Il tema dell’elaborato scritto viene concordato con il docente e deve essere consegnato entro un mese dalla fine delle lezioni del corso. L’elaborato è parte di un progetto che viene svolto nella seconda parte del corso. A questo progetto partecipano tutti gli studenti divisi in gruppi.

50% esame orale

L’esame orale è volto a verificare l’apprendimento delle lezioni e l’apprendimento dei contenuti delle letture proposte in particolare durante la prima parte del corso. Pertanto verranno poste domande sia sulle letture in bibliografia che su appunti presi durante le lezioni.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni interattive, video, PowerPoints

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Clarissa Ricci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.