29003 - LETTERATURA ITALIANA DELL'ETÀ ROMANTICA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce i testi capitali del romanticismo italiano ed è in grado di metterli in rapporto con la cultura europea. In particolare conosce le forme (lirica, romanzo, autobiografia, diario), gli autori (Leopardi, Manzoni, Nievo, ecc.) e le correnti che rappresentano il vero inizio della modernità italiana. Lo studente sa analizzare i testi in base ad una serie di problemi culturali che rientrano nella storia delle idee: mutazione della sensibilità, ricerca interna alle forme, rapporti con le altre arti (pittura, musica), formazione di paradigmi culturali che arrivano sino al novecento.

Contenuti

Gli anormali: tipologie femminili e maschili del secondo ottocento:

il corso indagherà la letteratura post-romantica cercando di individuare le ragioni per cui emerge una tipologia di "anormali" secondo la definiizone che ne offre M. Foucault. Cioè figure devianti rispetto ai codici normativi della società borghese che si stra formando.

In questo percorso si intrecceranno tipologie diverse di testualità, per costruire un albero genealogico della devianza che corrisponde alla affermazione della modernità italiana e europea


Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

G. Verga: Novelle (una scelta verrà indicata a lezione)

I. U. Tarchetti: Fosca (qualsiasi edizione)

H: Barbin, Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito presentate da M. Foucault (Einaudi ET)

E. Zola: Nana (BUR, o Feltrinelli economica)

S. Aleramo: Una donna (Feltrinelli)

 

 

Bibliografia critica:

Per un inquadramento generale si rimanda a E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, (in particolare verranno analizzati i capp. Fortunata, La partenza del cavaliere cortese dal vol. I, La cena interrrotta, All'Hotel de la Mole, Germinie Lacerteux dal vol. II)

Per la lettura dei singoli testi verrà fornita bibliografia critica nei materiali didattici.

Per l'inquadramento generale gli studenti useranno M. Foucault, Gli anormali, Milano, Feltrinelli

 

 


Altro materiale critico integrativo potrà essere scaricato dagli studenti frequentanti e non frequentanti. Qualora gli studenti non frequentanti non avessero conoscenze adatte sugli scrittori o i testi sono pregati di contattare il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi