28991 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuliana Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito le manifestazioni testuali, gli autori principali e le linee generali del dibattito critico della letteratura in lingua italiana nel contesto contemporaneo. Conosce e sa utilizzare le metodologie per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso ha la durata di cinque settimane, pari a 30 ore di lezione.

Le prime due settimane saranno dedicate alla presentazione degli autori in programma e delle linee di sviluppo del romanzo italiano del Novecento. Nelle settimane successive saranno approfondite le conoscenze verrà svolta un'analisi dei testi, incentrata sulle forme del racconto finzionale che rileggono, riscrivono, reinterpretano gli eventi legati storia.

Testi/Bibliografia

Leonardo Sciascia, La strega e il capitano, Adelphi, 1999

Sebastiano Vassalli, La chimera, Rizzoli 2014

Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, 2020

Il nome della rosa, regia di Jean-Jacques Annaud, 1986

Il nome della rosa - serie TV, regia di Giacomo Battiato, 2019

 

Testi critici da studiare:

Sergia Adamo, La giustizia del dimanticato. Sulla linea giudiziaria nella letteratura italiana del Novecento, in Postmodern Impegno, cura di P. P. Antonello, F. Mussgnug, Bern, Peter Lang, pp. 259-287.

Bruno Pischedda, Eco: guida a Il nome della rosa, Carocci, 2016.

 

Il programma resta invariato per gli studenti non frequentanti. Sulla piattaforma Virtuale saranno resi disponibili ulteriori materiali per la preparazione dell'esame utili anche per chi non ha frequentato le lezioni.

 

 

Metodi didattici

Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di stumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati. In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dalla titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti