28984 - STORIA CULTURALE (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Fabio Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente impara a conoscere le principali correnti dell'approccio culturale nelle discipline che costituiscono il campo delle scienze umane (sociologia, antropologia, economia) e che alimentano le sintesi contemporanee di storia culturale.

Contenuti

Il programma si focalizza sulla storia di alcune idee - guida centrali nell'analisi dello nascita e dello sviluppo della teologia politica connessa al capitalismo, partendo dalla complessa uestione del rapporto tra Paolo e le traduzioni di Lutero, fulcro delle teorie weberiane: la critica a Weber condurrà poi ad  una rilettura dei saggi marxiani defli anni 40 e a uella dei contributi di Benjamin

Si analizzerà poi il ruolo del complottismo tra gli strumenti di controllo sociale dell'ideologia capitalista con particolare riferimento alle teologie politiche coloniali

 

Testi/Bibliografia

V.Boss, Milton and the rise of russian satanism, Un. Toronto Press; A. Znamenski, Red Shambala, TPH: M. Kunichika, our Native Antiquity, Acc. Study Press; Smedley, The war is a racket ( varie edizioni immodificate dal 1932 )

Per i non frequentanti ai volumi sovracitati vanno aggiunti C. Ginzburg Storia notturna , Torino varie edizioni ; J. Snelling, Buddhism in Russia, new York ; Tran Gods, Heroes and ancestors, Oxford

Metodi didattici

Lezioni frontale e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “Storia culturale e dei sistemi di pensiero (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [Storia culturale (1) (LM) e Storia delle idee (1) (LM)].


L'esame sarà condotto in forma di tesina orale o di esame scritto ( il candidato può decidere per la soluzione che ritiene più idonea ) si valorizzeranno in primo luogo la conoscenza puntuale in senso critico dei temi trattati, ma anche la capacità dello studente di contestualizzarli in un più vasto contesto storico e culturale

Si terrà conto ai fini della valutazione della capacità dello studente di utilizzare un lessico rigoroso in senso scientifico e più in generale della strutturazione formale dei processi affabulativi utilizzati

L'esame consiste in un valutazione della:
-  padronanza dei contenuti
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Ciò non significa anche sotto tali profili una mera sommatoria dei 2 voti conseguiti ma verrà definito il voto complessivo alla luce anche di una riflessione generale sulle capacità esperite

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Martelli

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.