28953 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, in rapporto con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Comprende l'importanza della tradizione testuale dell'Oriente cristiano anche di lingua siriaca e copta.

Contenuti

La via alla contemplazione nella fuga dal mondo: il De fuga saeculi di Ambrogio di Milano.

Vissuto nel IV secolo, Ambrogio di Milano, uomo di governo e influentissimo vescovo, nonché raffinato intellettuale e conoscitore profondo della tradizione letteraria greca e latina, cristiana e non, oltre che dei testi biblici, rappresenta una figura complessa e cruciale nel passaggio alla grande letteratura cristiana tra IV e V secolo. Fra le sue opere, il De fuga saeculi sviluppa – a partire da testi veterostestamentari, e con molti riferimenti all’esegesi filoniana e origeniana –, una tematica che avrà grande séguito nella successiva storia del pensiero teologico cristiano: la fuga dal mondo attraverso la contemplazione.

Il programma del corso si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– Ambrogio di Milano: linee biografiche, formazione culturale, opere;

– il contesto storico e storico-ecclesiastico: Milano e l’Italia settentrionale nel IV secolo;

– il tema della ‘fuga dal mondo’ nella precedente letteratura cristiana: linee di tendenza; il De fuga saeculi nel contesto delle opere di Ambrogio;

2a parte (20 ore):

– struttura letteraria, contenuti filosofici e teologici del De fuga saeculi;

– lettura, traduzione e commento del De fuga saeculi (15 ore)

Testi/Bibliografia

1) Testi:

– (Edizione critica di riferimento del De fuga saeculi): C. Schenkl, CSEL 32/2, Wien 1897, pp. 163-207 (verrà caricato tra i materiali didattici).

2) Studi:

a) Introduzione ad Ambrogio, a scelta dello studente:

  • Paolino, Vita di Ambrogio, in C. Mohrmann – A.A.R. Bastiaensen (a c. di), Vita di Cipriano, vita di Ambrogio, vita di Agostino, Mondadori, Coll. L. Valla, Milano-Roma 1975 (e rist.), pp.…;
  • M. Pellegrino (a c. di), Paolino di Milano, Vita di Ambrogio, Studium, Roma 1961.
  • C. Moreschini, Ambrogio, in C. Moreschini – E. Norelli (a c. di), Storia della Letteratura Cristiana Antica Greca e Latina, Morcelliana, Brescia 1995, II*, pp. 376-401);
  • L.F. Pizzolato, Ambrogio, in AAVV, Dizionario degli scrittori greci e latini, Marzorati, Milano 1988, I, pp. 47-54;

b) (Introduzione, traduzione e commento al De fuga saeculi )

  • G. Banterle (a c. di), Sant’Ambrogio, Opere esegetiche IV (Sancti Ambrosii Mediolanensis opera, 4), Biblioteca Ambrosiana, Milano – Città Nuova Editrice, Roma 1980, pp. 10-13 (introd.); 71-133 (trad. it. con riproduzione a fronte del testo critico di Schenkl, senza apparato);
  • C. Gerzaguet (a c. di), Ambroise de Milan, La fuite du siècle, Les éditions du Cerf [Sources Chrétiennes, 576], Paris 2015 (trad. francese);

M.P. McHugh (a c. di), St. Ambrose, Flight from the World, in Id. (a c. di), Saint Ambrose. Seven Exegetical Works, The Catholic University of America Press, Washington, D.C. [The Fathers of the Church, vol 65], 1972, 279-326 (trad. inglese).

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a) Gli studenti frequentanti dovranno essere in grado di leggere e tradurre il testo del De fuga saeculi nel testo originale latino (obbligatorio per gli studenti di lettere classiche); con l'aiuto dei commentari (cf. Bibliografia, Studi, punto [b]), dell'Introduzione (cf. Bibliografia, Studi, punto [a]), nonché degli appunti presi a lezione; dovranno essere in grado di commentare il testo del De fuga saeculi, inquadrandolo sotto il profilo storico-letterario, storico-filosofico e storico-teologico.

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, potranno sostituire gli appunti di lezione con due saggi a scelta tra quelli di seguito indicati (che verranno caricati tra i materiali didattici):

  • J. Fontaine, Ambrogio di Milano, maestro di vita, in Id., La letteratura latina cristiana, Il Mulino, Bologna 1973, pp. 85-98;
  • A. Bonato, Il ruolo universale del sacerdozio di Cristo nell’allegoria delle città-rifugio (fug. saec. 2,5-13; 3,14-16). Una rilettura dell’esegesi filoniana da parte di Ambrogio, in “Studia Patavina” 36 (1989) 57-87;
  • P. Courcelle, Plotin et saint Ambroise, in “Revue de philologie, de littérature et d’histoire anciennes” 24 (1950) 29-56;
  • R.J. Halliburton, The Concept of fuga saeculi in St. Augustine, “Downside Review 85 (1967) 249-261;

D.T. Runia, Ambrose of Milan, in Id., Philo in Early Christian Literature. A Survey, Van Gorcum, Assen – Fortress Press, Minneapolis 1993, pp. 291-311.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali; seminari; uso di databases e risorse elettroniche; PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.