28952 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Lucia Floridi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.

Contenuti

Il mito di Arianna tra letteratura e arte.

Letture da Omero, Diodoro Siculo, Catullo, Ovidio, Nonno di Panopoli, Boccaccio, Marino, Yourcenar, Pavese.

Tutti i testi saranno resi disponibili nei materiali didattici online. I testi latini devono essere letti in lingua; lo stesso vale anche per i testi greci (solo per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia Classica).

Testi/Bibliografia

Testi:

Catullo, carme 64 (lettura integrale in latino per i modernisti; lettura dei soli vv. 50-266 in latino per gli studenti della LM in Filologia Classica e integrale in italiano, per compensare la lettura in greco del passo di Nonno di Panopoli); Ovidio, Heroides 10 (in latino per tutti), Ars Amatoria 1.527-565 (in latino per tutti), Fasti 3.459-516 (in latino per tutti); Nonno di Panopoli, Dionisiache 47.265-471 (in greco per gli studenti della LM in Filologia Classica, in italiano per gli altri), 47.510-516, 47.664-675 e 700-707, 48.530-563, 969-973 (in italiano per tutti); F. Petrarca, Trionfo d’amore, vv. 109-117; G. Boccaccio, Amorosa visione 22.4-30; L. Ariosto, Orlando furioso, Canto X, ottave 21-34 (episodio di Olimpia); O. Rinuccini-C. Monteverdi, Lasciatemi morire; G.B. Marino, Arianna; M. Yourcenar, Chi non ha il suo Minotauro?; C. Pavese, Dialoghi con Leucò, TeseoLa vigna.

Tutti gli altri testi greco-latini delle slide (inclusi Il. 18.590-594; Od. 11.321-325; Ov. A.A. 3.31-42, Met. 8.108-142 e 8.169-82; i passi di Diodoro Siculo, Filostrato, Plutarco etc.) in sola traduzione italiana. Del romanzo di Chiara Gamberale, L'isola dell'abbandono, non è richiesta la lettura integrale, ma solo quanto detto a lezione (con i passi riportati nelle slide).

L’elenco completo dei passi verrà fornito al termine del corso.

In parallelo alla lettura dei testi, sarà proposto un percorso iconografico, dall'età classica al Novecento e oltre.

Letture:

Lettura di un saggio a scelta tra G. Ieranò, Arianna. Storia di un mito, Roma 2007 e M. Bettini – S. Romani, Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino 2015.

Ulteriore bibliografia per l’approfondimento di argomenti specifici sarà fornita a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali intervallate da momenti di discussione seminariale 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprensione ed esegesi dei brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina); per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia, letteratura e tradizione classica la verifica sarà estesa anche ai testi greci, con conseguente riduzione dei testi latini da leggersi in originale (una lista dei testi sarà disponibile entro la fine del corso); 
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.

 

La valutazione si atterrà ai seguenti criteri di massima:

voto insufficiente: assenza o carenza delle nozioni di base;

voto sufficiente: possesso delle nozioni di base;

voto positivo: possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e buona autonomia nella rielaborazione dei dati e nella capacità di connessione fra i dati;

voto eccellente: possesso di conoscenze di livello medio-alto; completa precisione e ottima autonomia nella rielaborazione dei dati e nella capacità di connessione fra i dati.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Floridi