28951 - STORIA DELLO SPETTACOLO NEL MONDO ANTICO (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Renzo Tosi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce complessivamente la civiltà teatrale greco-romana (luoghi delle rappresentazioni, feste e agoni drammatici, poeti e opere pervenute; ruolo di registi, cori, attori; rapporto con il pubblico e le istituzioni; fortuna dei differenti generi drammatici). È capace di affrontare criticamente le problematiche relative alla civiltà teatrale greco-romana. Conosce in modo approfondito i drammi presi in esame.

Contenuti

Presupposti, condizioni, modalità delle rappresentazioni drammatiche nel mondo antico, con particolare attenzione all'Atene del V secolo a.C. e all'importanza della tragedia attica per la cultura moderna e contemporanea

 

Inizio delle lezioni: lunedì 5.11.2018

Orario delle lezioni: lunedì 9-11 (aula II via Zamboni 32) martedì 9-11 (aula II via Zamboni 32), giovedì 9-11 (aula Forti, Via Zamboni 32).

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

1. Per la preparazione della parte generale, si segnalano alcune opere:

U. Albini, Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell'Atene classica, Milano, Garzanti, 1991; G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia, Marsilio, 2003; G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano, Mondadori, 2004; V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino, Einaudi, 1997; M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci, 2000; G. Mastromarco - P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier Università, 2008; G. Paduano, Il teatro antico. Guida alle opere, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1996; B.Zimmermann, La Commedia greca, Roma, Carrocci, 2010. Si consiglia la lettura di un volume a scelta. Gli studenti non frequentanti dovranno comunque conoscere le nozioni fondamentali riguardanti il teatro classico: si consiglia lo studio delle parti inerenti il teatro in una qualsiasi letteratura greca e latina.

2.

a. Studenti della laurea in archeologia o italianistica: Sarà richiesta inoltre la lettura di un volume della collana (casa ed. Marsilio) "Variazioni sul mito" (Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Prometeo (F. Condello);Euripide, Grillparzer, Alvaro, Medea. Variazioni sul mito (M.G.Ciani);Euripide, Seneca, Racine, D'Annunzio, Fedra (M.G.Ciani);Euripide, Wieland, Rilke, Yourcenar, Raboni, Alcesti (M.P.Pattoni;Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione (L. Pasetti); Sofocle, Anouilh, Brecht, Antigone. Variazioni sul mito (M.G.Ciani);Sofocle, Euripide, Hofmannstahl, Yourcenar, Elettra (G.Avezzù);Sofocle, Fénelon, Gide, Müller, Filottete (A. Alessandri – M. Massenzio);Sofocle, Seneca, Dryden e Lee, Cocteau, Edipo (G. Avezzù), Euripide, Racine, Goethe, Ritsos, Ifigenia (C. Barone); Virgilio, Ovidio, Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij, Didone (A. Ziosi)

b. Studenti di filologia, letteratura e tradizione classica. Sarà richiesta la lettura di una tragedia o commedia greca (a scelta) o di una commedia di Plauto (a scelta) o di una tragedia di Seneca (a scelta).Alternativamente, lo studente potrà portare una sua 'variazione sul mito' (del tipo di quelle indicate al punto 2a), ma i testi classici dovranno essere letti in lingua originale.

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno condotte  con metodo seminariale, con approfondimenti e discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del Dipartimento.

 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. I voti vanno dal 30 e lode al 18 a seconda della conoscenza della civiltà teatrale greco-romana e della capacità di affrontare criticamente le problematiche relative alla civiltà teatrale greco-romana e alla sua importanza per la storia dello spettacolo nel mondo occidentale. A tal fine, l'esame si dividerà in due parti: la prima riguarderà la Variazione sul mito o il testo a scelta, la seconda la preparazione generale: il voto sarà frutto di una valutazione globale delle due parti.

Strumenti a supporto della didattica

PC, fotocopie

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it/CLASSICS/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renzo Tosi