28940 - BIBLIOGRAFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Tinti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è indirizzato alla conoscenza delle metodiche di indicizzazione del libro e del documento per la ricerca bibliografica, nonché delle loro applicazioni lungo il corso dei secoli. Allo studente sono presentati approfondimenti tematici in cartaceo e on-line, a seconda del corso di laurea intrapreso.

Contenuti

Il programma d'insegnamento ha fra gli scopi preminenti quello di contribuire alla formazione degli studenti nei confronti della ricerca bibliografica, offrendo le coordinate essenziali della disciplina, con spunti storico-metodologici. La storia della Bibliografia servirà come stimolo per approfondire la conoscenza di banche dati e repertori bibliografici contemporanei (su supporto cartaceo, digitale, etc.) di ambito specialistico, a seconda dei corsi di laurea intrapresi dagli studenti. Lezioni ed esercitazioni hanno lo scopo di individuare, scegliere, utilizzare i repertori bibliografici specialistici così da trarne informazioni bibliografiche, indispensabili alla redazione della tesi di laurea magistrale.

All'interno del corso sono previste lezioni presso biblioteche generali e speciali, come pure esercitazioni di ricerca bibliografica.

Lezioni ed esercitazioni saranno incentrate sulla stesura della nota bibliografica.

Testi/Bibliografia

1. M. SANTORO, Lezioni di Bibliografia, con la collaborazione di G. CRUPI, Milano, Editrice Bibliografica, 2012 oppure M. VIVARELLI, Le dimensioni della Bibliografia, Roma, Carocci, 2013.
2. A. CAPACCIONI, Introduzione allo studio della bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2020 o A. MARCHITELLI, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015. Per gli studenti di scienze storiche è obbligatorio, invece,: Il web e gli studi storici: guida critica all'uso della rete, a cura di R. Minuti, Roma, Carocci, 2015.
3. P. TINTI, Repertori bibliografici speciali, ultima edizione, dispensa scaricabile da IOL, Insegnamenti On Line, cliccando sul link "Materiale didattico" sotto al nome dell'insegnamento nella pagina dei programmi.

Tutti gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti, dovranno, inoltre, approfondire lo studio di un repertorio bibliografico di tipo speciale, connesso ai propri interessi di ricerca; sarà loro compito stendere una breve nota bibliografica relativa ad un argomento, desunto dal repertorio eventualmente concordato con il docente, anche in vista della preparazione della propria tesi magistrale. Per maggiori informazioni sulle modalità di stesura della nota bibliografica, si veda nel sito docente l'avviso "Come stendere la nota bibliografica". In caso di dubbio, contattare il docente almeno 2 settimane prima dell'esame.

Solo gli studenti non frequentanti riferiranno inoltre su uno dei seguenti titoli, a loro scelta:

1. P. CASTELLUCCI, Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access, Bologna, il Mulino, 2017;

2. J. PALFREY, Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti nell'era di Google, Milano, Editrice Bibliografica, 2016;

3. M. GUERRINI, La biblioteca spiegata agli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esami diretti dei repertori bibliografici, visita alle sale di consultazione delle principali biblioteche universitarie di Bologna, esercitazioni pratiche di consultazione e uso dei repertori e delle banche dati bibliografiche on-line.

Nell’eventualità del permanere dello stato di emergenza sanitaria COVID19, l’Ateneo potrà stabilire modalità alternative di erogazione della didattica (Es.: didattica a distanza, didattica mista, ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La prova finale consiste in un esame orale, distinto in 3 fasi:

fase 1) il candidato illustra la nota bibliografica e risponde alle osservazioni del docente e alle sue eventuali richieste di chiarimento; nel caso in cui la nota sia frutto di un repertorio bibliografico on-line, tale illustrazione può prevedere l'utilizzo del repertorio stesso.

fase 2) risposta a 2 quesiti concernenti i testi obbligatori d'esame.

fase 3) riservata ai non frequentanti: risposta a 1 quesito relativo al testo prescelto, incluso fra le letture integrative.
L'esame orale intende accertare la conoscenza dei contenuti dei testi in programma d'esame e degli approfondimenti svolti a lezione; è valutato in trentesimi. La padronanza dei contenuti e la capacità di rielaborazione anche critica degli stessi concorrono a definire il punteggio assegnato. Quest'ultimo tiene conto anche della proprietà di linguaggio, con specifica attenzione al corretto impiego dei termini tecnici delle discipline bibliografiche. Per la griglia di valutazione dell'esame orale, si consultino gli avvisi apposti pubblicati sul sito docente.

Gli appelli d'esame sono almeno 7 all'anno e, tendenzialmente, così distribuiti:

‐ 2 tra settembre e novembre
‐ 2 tra gennaio e marzo
‐ 3 tra maggio e luglio

Il loro calendario sarà via via fissato nello svolgersi dell'a.a., secondo gli impegni didattici, scientifici e gestionali del docente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che non abbiano mai affrontato - prima del presente corso - lo studio delle discipline bibliografiche potranno leggere con profitto, al fine di costruire o comunque di rafforzare la base delle conoscenze preliminari al corso stesso, uno o più dei seguenti titoli:

1. A. ORLANDI - M. SANTORO, Avviamento alla Bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2006

2. R. PENSATO, Manuale di Bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2007;

3. T. BESTERMAN, Le origini della bibliografia, a cura di A. Capaccioni, Firenze, Le lettere, 2008.

4. M. GUERRINI, La biblioteca spiegata agli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012;

5. J. PALFREY, Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti nell'era di Google, Milano, Editrice Bibliografica, 2016.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Tinti