28883 - LETTERATURA E RETORICA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Bruno Capaci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la nomenclatura, le definizioni e le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione. Sa applicare le conoscenze apprese attraverso analisi condotte su testi letterari.

Contenuti

In una prospettiva di retorica generale,  la prima parte del corso non prevede soltanto la presentazione della retorica nelle sue principali articolazioni interne ma l'illustrazione della sua vitale presenza nei generi del discorso costituenti lo speciale legame tra retorica, letteratura e società.

Durante il primo modulo,  che si prevede di 30 ore,  saranno esemplificati gli aspetti strutturali della retorica: luoghi argomenti, prove deduttive e induttive, tropi (soprattutto analogia e metafora) con particolare riferimento alla relazione con la vita sociale: retorica e politica, retorica e medicina; retorica e cinema.  

La seconda parte del corso anch'essa di 30 ore sarà finalizzata a una lettura retorica dei classici italiani: Dante, Inferno,Purgatorio, Paradiso, Boccaccio Decameron, Machiavelli, il Principe, Alfieri, Tragedie, Foscolo, Sepolcri, Manzoni, Promessi Sposi e Storia della colonna infame, De Roberto, I Vicerè e Imperio

Testi/Bibliografia

B


I classici della retorica:

Tre testi a scelta tra i seguenti

Ch. Perelman L. Olbrechts Tyteca, Trattato della argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 2013 (solo capitolo:  La base della argomentazione, pp-71-199).

F. Piazza, La retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura,  Roma, Carocci, 2015.

E. Danblon, L'uomo retorico. Cultura Ragione Azione. Milano-Udine, Mimesis, 2014.

E. Raimondi, La retorica d'oggi, Bologna, il Mulino 2002

Retorica e Letteratura

due testi a scelta tra i seguenti:

F. Piazza, La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l'Iliade, Bologna, il Mulino, 2020

B. Capaci, P. Licheri, E. Passaro, Trappole per Topoi. La retorica che non ti aspetti nella letteratura e nella vita. Città di Castello, I libri di Emil, 2021.

A. Battistini, La retorica della salvezza, Studi danteschi, Bologna, il Mulino, 2016

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con la lettura seguente:

B.M. Garavelli, Manuale di Retorica, Milano, Bompiani

Metodi didattici

Lezione frontale ma con ampio apporto di esemplificazioni multimediali 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica durante colloquio di approfondimento sia dei temi trattati nel corso sia della bibliografia. I testi in esame non devono essere intesi come letture consigliate ma sono da studiare.

 

Esemplificazione della griglia valutativa:

30 e lode

conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni unita a un approccio critico incline a discutere i contenuti della disciplina, producendo anche autonome esemplificazioni.

 

27-30

conoscenza approfondita della bibliografia e del contenuto delle lezioni espressa mediante un linguaggio critico per lo più adeguato e di comunque di apprezzabile chiarezza argomentativa.

24-26

Accettabile conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico non sempre preciso ma con inesattezze e in generale contenente un approccio non sempre congruo all'oggetto.

18-23

Conoscenza talvolta incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.

Invito a ripetere la prova

Lacune gravi nella preparazione sia inerenti ai testi in bibliografia sia all'oggetto delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Materiale audiovisivo utilizzato per illustrare alcuni elementi del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Capaci