28878 - LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Veglia (Modulo 1) Marco Veglia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia le zone più significative di intersezione fra i principali autori della letteratura italiana medievale, in relazione alle loro poetiche e al quadro storico-culturale.

Contenuti

PERCORSI DANTESCHI (VERI, FINTI, FALSI).

Le sessanta ore del corso da 12 CFU saranno suddivise in 4 moduli da 15 ore ciascuno. Gli studenti che sostengono un esame da 6 CFU dovranno portare due soli percorsi a scelta tra i quattro indicati.

1. RACCONTARE O INVENTARE UNA VITA

Verranno poste a confronto alcune recenti biografie dantesche con quella (non solo romanzata, ma romanzesca) di Mario Tobino.

2. VIR SAPIENS

Della figura di Dante verranno considerati alcuni aspetti: il poeta e teologo, il politico, il filosofo, il "mago" (o supposto tale), il profeta.

3. DANTE E IL SUO TEMPO NEGLI SCRITTI DI G. CARDUCCI

Verranno letti gli scritti danteschi di Carducci e ne verranno fissate alcune caratteristiche (filologiche, ideologiche, politiche, pedagogiche) che segnarono l'assoluta originalità di quell'approccio e il suo rilievo per ciò che sarebbe stato il dantismo del Novecento.

4. UN CASO CONTROVERSO: QUALE FU LA COLPA DI BRUNETTO LATINI?

Testi/Bibliografia

 Per un inquadramento del periodo, gli studenti che ne avvertano la necessità ricorreranno alla parte "medievale" del manuale di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura italiana Milano, Mondadori, 2021.

 Gli studenti dovranno inoltre conoscere:

PARTE PRIMA)  G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2018.

  M. Tobino, Biondo era e bello, prefazione di Marco Balzano, postfazione di Giacomo Magrini, Nota al testo diPaola Italia, Milano, Mondadori, 2021.

  PARTE SECONDA) G. L. Potestà, Dante in Conclave. La lettera ai cardinali, Milano, Vita e Pensiero, 2021.

Il dossier di Avignone. 9 febbraio 1320-11 settembre 1320,  edizione critica, diplomaticae facsimilare a cura di Pola Allegretti, Firenze, Le Lettere, 2020 (le pp.1-87).

PARTE TERZA) Di Carducci sono in corso di stampa gli scritti danteschi per l'editore Aragno, a cura di F. Speranza, premessa di M. Ciccuto, prefazione di M. Veglia.

PARTE QUARTA) Su Brunetto,gli studenti sceglieranno due dei seguenti contributi:

Giorgio Inglese, Latini, Brunetto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 64 (2005), pp. 4-12;E. Brilli, L'arte di dire l'esilio, nel numero monografico, dal titolo La letteratura italiana e l’esilio, del «Bollettino d’Italianistica» n.s., anno VIII, n. 2, 2011, pp. 17-41.  M. Ciccuto: La parola che salva: per un ritratto di Dante filosofo del linguaggio, in «Quaderns d’Italià», 18 (2013), pp. 65-78; Id., Brunetto Latini e i politici nel tempo umano: il passaggio dantesco attraverso il «ver c’ha faccia di menzogna», in «Le forme e la storia» n.s. IX, 2016, 2, pp. 251-262 (questo il titolo del numero della rivista: Lecturae Dantis. Dante oggi e letture dell’Inferno, a cura di Sergio Cristaldi); C. Keen, Parlando vommi con ser Brunetto (Inf. XV 100-101). Dante in dialogo con Brunetto Latini, «Studi Danteschi», 83 (2018), pp. 73-93.

GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO SCEGLIERE UN SOLO TESTO PER LA PARTE PRIMA E PER LA PARTE SECONDA DEL CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI INVECE A PORTARE ALL'ESAME (ORALE) L'INTERO PROGRAMMA.

 



Metodi didattici

La lezione, in ispecie alla "magistrale", dovrebbe avere un carattere seminariale. Per questo sarebbe importante che gli studenti portassero i testi in programma e si abituassero a discuterne col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale sui temi trattati a lezione e sui testi in programma d'esame (con le distinzioni accennate per i frequentanti e i non frequentanti). Non sono previste prove scritte o tesine.

Strumenti a supporto della didattica

Libri e, soprattutto, la curiosità degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia