28878 - LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Veglia (Modulo 1) Marco Veglia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggia le zone più significative di intersezione fra i principali autori della letteratura italiana medievale, in relazione alle loro poetiche e al quadro storico-culturale.

Contenuti

BELLEZZA E VERITÀ: BEATRICE, LAURA E FIAMMETTA NEI PERCORSI DI DANTE, PETRARCA E BOCCACCIO.

La tematica del corso viene affrontata prima su un piano generale, che si sofferma sul significato che il pensiero medievale ha attribuito al rapporto fra bellezza e verità. In seguito, questo rapporto viene considerato in relazione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, per le figure che lo identificarono (Beatrice, Laura e Fiammetta) e che furono il fondamento del cammino poetico della Commedia, del Canzoniere e del Decameron.

Testi/Bibliografia


  Per la parte introduttiva del corso, gli studenti dovranno conoscere:

  A.K. COOMARASWAMY, Il grande brivido. Saggi di simbolica e arte, trad. it., Milano, Adelphi, 2005, pp. 13-73, per i saggi Figura di parola o figura di Pensiero? e La filosofia dell'arte medioevale e orientale.

U. ECO, Scritti sul pensiero medievale, Milano, Bompiani, 2012, per il primo saggio (Arte e bellezza nell'estetica medievale, pp. 21-260).

 

Per i testi: D. ALIGHIERI, Rime giovanili e della "Vita Nova", a cura di T. Barolini e M. Gragnolati, Milano, BUR, 2009.

F. PETRARCA, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, annotazioni di P. Vecchi Galli e S. Cremonini, Milano, BUR, 2012.

G. BOCCACCIO, Decameron, a cura di M. Veglia, Milano, Feltrinelli, 2020.

Per ulteriori, necessari approfondimenti: M. ARIANI, Petrarca, Roma, Salerno, 1999, pp. 19-60, 214-285; N. TONELLI, Leggere il "Canzoniere", Bologna, il Mulino, 2017; M. SANTAGATA, Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta, Bologna, il Mulino, 2019.

 Gli studenti che non sono frequentanti possono studiare Coomaraswamy e, per ulteriori approfondimenti, scegliere due contributi tra quelli di Ariani, Tonelli e Santagata.

Metodi didattici

La lezione, in ispecie alla "magistrale", dovrebbe avere un carattere seminariale. Per questo sarebbe importante che gli studenti portassero i testi in programma e si abituassero a discuterne col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame - una conversazione - orale. Non sono previste prove scritte o tesine.

Strumenti a supporto della didattica

Libri e, soprattutto, la curiosità degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia