28877 - LABORATORIO 1

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Rino Ghelfi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Riccardo D'Alberto (Modulo Mod 2) Rino Ghelfi (Modulo Mod 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del percorso didattico lo studente possiede conoscenze e competenze per pianificare e analizzare esperimenti e per elaborare e interpretare serie di dati sperimentali. Possiede inoltre, attraverso l’esame di casi studio, conoscenze e competenze sul ruolo multifunzionale dell’attività agricola.

Contenuti

MODULO 1

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE

Unità didattica 1

  • Presentazione del corso;

  • La multifunzionalità: definizioni e concetti di base;

  • Funzioni e servizi ecosistemici dell’agricoltura e della forestazione;

  • Biodiversità, ecosistemi naturali e paesaggio.

Unità didattica 2

  • Attività connesse all’agricoltura, tipologie di attività connesse, tipologie di aziende multifunzionali;

  • Esperienza: fattoria didattica;

  • Esperienza: azienda faunistico venatoria;

  • Esperienza: azienda agrituristica sportiva (golf o sub in acqua dolce ecc).

Unità didattica 3

  • La multifunzionalità nelle politiche europee: Programma di sviluppo rurale 2014-2020;

  • La multifunzionalità nelle politiche europee: Leader e Gal;

  • Esperienza: Marketing agrituristico aziendale;

  • Esperienza: Marketing territoriale (Gal e strade dei vini e dei sapori).

Unità didattica 4

  • La multifunzionalità nelle politiche europee: sostegno alla multifunzionalità e alla diversificazione;

  • Esperienza: Agricoltura sociale;

  • Agricoltura e paesaggio;

  • L'agricoltura per la valorizzazione dei parchi.

Unità didattica 5

  • Profili giuridici e fiscali dell’azienda multifunzionale;

  • Aziende agricole multifunzionali e turismo;

  • Turismo di comunità;

  • Chiusura del modulo

 

MODULO 2

METODOLOGIA STATISTICA

Unità Didattica 1: parte generale

  • Introduzione all’inferenza statistica (motivazioni e logica)

  • Verifica di ipotesi: logica dei test, costruzione, interpretazione di un output/risultato; test sulla media, test del chi-quadro, test sul modello di regressione

  • Modello di regressione inferenziale

  • Disegno sperimentale: differenza con un campionamento, costruzione di un disegno fattoriale, ANOVA

Unità Didattica 2: casi di studio

Metodi statistici applicati all’agronomia e alla genetica

  • Impostazione dei modelli per alcuni disegni sperimentali (blocco randomizzato, split plot ….. )

  • Impostazione del modello (terminologia anche in lingua Inglese), organizzazione e esplorazione dei dati (pivot in Excel)

  • Illustrazione di qualche facile comando in R, open source www.r-project.org , con istruzioni in e-learning su download e uso semplificato per ANOVA

  • Discussione di elaborazioni ottenute con software adatto e modelli diversi

  • Discussione di risultati ottenuti con dati simulati – Indicatori sintetici generalmente riportati nelle pubblicazioni (coeff. di variazione, errore standard della media, semplici test di separazione delle medie)

  • Discussione di elaborazioni in pubblicazioni (anche in lingua Inglese)

Metodi statistici applicati all’ambito estimativo

Il programma prevede lo studio dell’applicazione di analisi di regressione a dati relativi ad immobili ai fini di una stima per comparazione con i prezzi di mercato. Le attività si svolgeranno come segue:

  • illustrazione del problema, collegamento ai criteri di stima dei beni immobili;

  • analisi del data-set sulla base dell’osservazione dei dati e di analisi descrittive;

  • formulazione di modelli base (lineare, logistico) di regressione e analisi dei risultati;

  • discussione e simulazione dei risultati con diverse rielaborazioni delle variabili dipendenti (valori unitari, valori totali) e indipendenti (classi di valore, dummy, soglie, quadrati);

  • discussione e simulazione dei risultati con sottoinsiemi del dataset;

  • discussione finale sulle relazioni con altri metodi di comparazione con i prezzi di mercato.

    Il lavoro sarà svolto dagli studenti con l’uso dei software utilizzati nella parte generale del corso e negli altri moduli (excel ed r).

Metodologie statistiche per le sperimentazioni in entomologia applicata

  • Esempi di tipiche sperimentazioni in ambito entomologico, sia in pieno campo sia in laboratorio. Analisi dei piani sperimentali e della natura dei dati che si incontrano più comunemente nelle sperimentazioni entomologiche con relativi esempi.

  • Applicazioni dell’ANOVA a una o due vie con relativi esempi.

  • Test a priori (confronti ortogonali); principali test a posteriori per la separazione delle medie.

  • Analisi di un tipico output generato da un software statistico, sua interpretazione e possibili rappresentazioni grafiche.

  • Trasformazione dei dati che non rispettano agli assunti dell’ANOVA. Confronto tra ANOVA e approcci non parametrici.

  • Studio di una curva dose-risposta. Regressione probit e calcolo di una concentrazione mediana letale (LC50). Possibile esercizio in classe con Excel.

Testi/Bibliografia

Saranno fornite da parte dei Docenti i materiali relativi ai casi di studio trattati e alle normative di riferimento.

I materiali saranno depositati su Insegnamenti online – IOL

https://iol.unibo.it

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in unità che prevedono sia lezioni frontali, sia presentazioni di casi di studio, con analisi e valutazioni collegiali.

La parte di laboratorio inerente l’impostazione di disegni sperimentali e l’inferenza statistica avverrà con l’ausilio di materiale preparato dal docente e messo a disposizione degli studenti. Si farà uso di “tutorial” disponibili relativi ai software usati che lo studente dovrà provvedere a procurarsi prima dell’inizio del corso (Excel® ed R, scaricabile gratuitamente dal sito www.r-project.org ) utili per l’approfondimento personale successivo al laboratorio.

La parte di laboratorio inerente l'esame di dati simulati dal docente ed alla semplice analisi statistica, l'analisi critica di semplice bibliografia (anche in inglese) sarà guidata dal docente ma condotta dallo studente. Gli obiettivi delle lezioni pratiche sono molteplici. Si intende far acquisire agli studenti familiarità con l’impostazione della sperimentazione finalizzata a ricerca e sviluppo in campo agronomico; far sviluppare la capacità di riconoscere nella pratica i principali problemi inerenti i disegni sperimentali e l'acquisizione del metodo scientifico in ambito statistico per mezzo della verifica dei dati. Si intende inoltre stimolare la propensione ad acquisire autonomamente nuove informazioni, utilizzando capacità di critica e di verifica delle fonti, in parte in lingua inglese.

Non ultimo obiettivo è quello di promuovere il lavoro di equipe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente che avrà partecipato ad almeno il 70% delle attività (partecipazione verificata dalle firme raccolte in aula) sarà riconosciuto idoneo senza dover sostenere altre prove di verifica.

Negli altri casi, la verifica dell'apprendimento avviene attraverso una sola prova finale, che consiste in una prova scritta individuale della durata massima di 60 minuti.

La prova si compone di quattro domande (due per il modulo 1 e due per il modulo 2) a risposta chiusa, ed una domanda a testo libero che richiede l’illustrazione di un’analisi swot riferita a uno dei casi di studio trattati nel corso.

Per il superamento della prova lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno due domande a risposta chiusa e rispondere in modo sufficiente alla domanda a testo libero. Il superamento della prova di verifica prevede il conferimento di un giudizio di idoneità.

Per lo svolgimento della prova, non sono necessari, e quindi non ammessi, manuali tecnici o ausili di calcolo o multimediali.

Lo studente dovrà dimostrare di possedere, oltre alla conoscenza degli argomenti svolti, capacità di collegamento e attitudine a risolvere problematiche di carattere operativo.

Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea.

Per iscriversi agli appelli si deve utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.

https://almaesami.unibo.it/

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer e videoproiettore per le attività in aula.

Materiale bibliografico disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Mailing list per comunicazioni docente-studenti, accessibile ai soli studenti del corso, protetta da password distribuita a lezione o richiesta al docente.

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. L'accesso al materiale è consentito ai soli studenti appartenenti alla mailing list.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rino Ghelfi

Consulta il sito web di Riccardo D'Alberto